Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le iniziative di "Ferrara aperta per restauro" in programma oggi, 26 marzo

FIERA DEL RESTAURO - I progetti Unesco, la città letteraria e la riqualificazione del centro storico

Le iniziative di "Ferrara aperta per restauro" in programma oggi, 26 marzo

26-03-2010 / Giorno per giorno

Diversi gli incontri e gli approfondimenti proposti oggi, venerdì 26 marzo, per l'intera giornata dall'Amministrazione comunale nell'ambito della rassegna "Ferrara aperta per restauro" inserita nel calendario della 17.a edizione del 'Salone dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali' in corso fino a domani al quartiere fieristico. Ancora, da ricordare, oggi e domani si potranno visitare gratuitamente i musei comunali cittadini e i possessori del biglietto del Salone del restauro potranno accedere alla mostra a palazzo Diamanti a condizioni agevolate o gratuitamente.

Queste le iniziative in programma oggi (26 marzo) negli spazi espositivi dell'Amministrazione comunale (vedi schede sottostanti aggiornate):
- (alle 10 - SCHEDA 1) Allo spazio dell'associazione Unesco incontro con i soci e presentazione dei progetti: interverrà il presidente dell'associazione Claudio Ricci.
- (alle 15 - SCHEDA 2) Un intervento su "Riqualificazione di alcuni ambiti pubblici nel centro storico" a cura di Angela Ghiglione;
- (alle 16 - SCHEDA 3) Incontro dal titolo "La città letteraria. La Ferrara di Gianfranco Rossi e Giorgio Bassani a dieci anni dalla scomparsa". Sul tema, alla presenza del vicesindaco Massimo Maisto, interverranno Gianna Vancini e Giuliano Antonioni (Il recupero degli inediti e l'Amnesia di Gianfranco Rossi) e Paolo Vanelli (La finzione autobiografica del Romanzo di Ferrara).

SCHEDA 1 - INVITO ALLA STAMPA
L'ASSOCIAZIONE CITTA' E SITI ITALIANI PATRIMONIO UNESCO AL SALONE D'ARTE E DEL RESTAURO DI FERRARA (alle 10)

L'Associazione Città e Siti italiani patrimonio mondiale UNESCO è lieta di invitare le SS.LL. alla conferenza di presentazione del portale ITALIAVIDEONEWS che si terrà presso il Salone dell'Arte e del Restauro di Ferrara - Spazio espositivo dell'Associazione UNESCO, ore 10.00.
Il portale ideato secondo i canoni propri del web 2.0 si propone quale strumento multimediale per gli operatori professionali dell'informazione e del turismo. Grazie ad Italiavideonews, chiunque desideri promuovere un evento o un'iniziativa può pubblicare i propri video fruendo di un canale immediato e ad altissima diffusione.
Alle ore 11.00 interverrà il Presidente dell'Associazione Città e Siti italiani patrimonio mondiale UNESCO, Ing. Claudio Ricci, che illustrerà il caleidoscopio di iniziative progettate e realizzate dai quarantaquattro siti italiani griffati con il famoso tempietto dorico UNESCO. Tra i numerosi appuntamenti ricordiamo l'imperdibile Mostra Fotografica "Il Paesaggio de/scritto" sui luoghi italiani patrimonio mondiale (foto di Luca Capuano) che si tiene a Villa D'Este di Tivoli sino al 25 aprile p.v.
Alle ore 11.30 il Presidente dell'Associazione introdurrà la rivista "SITI", trimestrale di politica ed attualità culturale dell'Associazione. L'evento sarà coordinato dall'Ing. Emo Agneloni, Amministratore Delegato di NCT Global Media, Editore della rivista e dal suo Direttore Fausto Natali che presenterà al pubblico anche la versione in inglese del sito internet correlato alla rivista: www.rivistasitiunesco.it


SCHEDA 2 - Riqualificazione di ambiti pubblici nel centro storico di Ferrara (alle 15) (Testo a cura Arch. Angela Ghiglione - Responsabile interventi straordinari strade del Comune di Ferrara)
La volontà di valorizzare il patrimonio architettonico della città è da molti anni uno dei temi centrali della politica dell'amministrazione comunale di Ferrara; sono stati affrontati sia grandi temi sia temi puntuali riguardanti il recupero di aree che per la loro storia e posizione assumono estrema importanza per l'intera città. E' questo il caso dei lavori che verranno presentati domani alle ore 15, nell'ambito della rassegna "Ferrara aperta per restauro" a cura del Comune di Ferrara, inserita nel calendario della 17.a edizione del 'Salone dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali'. Verrà illustrata l'opera di riqualificazione delle aree attorno all'abside della Cattedrale, inaugurata nel gennaio 2008, travagliato traguardo di una lunga vicenda progettuale per la ricostruzione di uno spazio colpito dai bombardamenti al termine della seconda guerra mondiale. Sarà presentato il progetto per il recupero della piazzetta Sant'Anna, ex cortile d'ingresso dell'antico ospedale, trasformata da area di parcheggio a luogo per la vita collettiva della città. In ultimo si tratterà delle opere realizzate in via Teatini, l'ultimo cantiere affrontato nell'ambito della riqualificazione del comparto cattedrale che ha cambiato l'immagine delle principali strade del centro cittadino.


SCHEDA 3- "La città letteraria. La Ferrara di Gianfranco Rossi e Giorgio Bassani" (alle 16)
Nell'ambito del Salone del Restauro oggi, venerdì 26 marzo due conferenze tratteranno il tema "La città letteraria. La Ferrara di Gianfranco Rossi e Giorgio Bassani a dieci anni dalla scomparsa".
Alle 16 Gianna Vancini presenterà il recupero degli inediti di Gianfranco Rossi pubblicati da Corbo editore e da lei stessa curati: una raccolta di undici poesie e cinque racconti di varia lunghezza che costituiscono una sintesi della poetica dello scrittore. "Amnesia e altre storie (racconti) e "Piccoli pensieri" (poesie) sono due volumi indivisibili, raccolti in un unico cofanetto. Editati nel 2008 sono stati presentati nel corso della quarta edizione del "Premio Gianfranco Rossi per la giovane letteratura". All'incontro interverranno il vice sindaco Massimo Maisto, Gianna Vancini e Giuliano Antonioni. A seguire (alle 17) un incontro colloquio con Paolo Vanelli parlerà della "Finzione autobiografica del Romanzo di Ferrara di Giorgio Bassani", un importante contributo critico sull'opera del 'cantore di Ferrara, pubblicato da Corbo editore.

SCHEDA 4 - 'Dialoghi sulla città - Con Giacomo Poretti si parla di 'Umorismo e ironia nella vita quotidiana'(alle 21 alla sala Estense)
Il lato comico della vita e l'ironia come arma di difesa contro lo stress. A parlarne sarà un esperto del settore: il comico Giacomo Poretti, del celebre trio Aldo, Giovanni e Giacomo. L'occasione sarà offerta dal secondo appuntamento con i "Dialoghi sulla città", rassegna di incontri ideata dall'Istituto Gramsci di Ferrara con l'affiancamento dell'Istituto di Storia Contemporanea e la collaborazione organizzativa dell'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara.
Nel corso della serata Giacomo dialogherà con Piero Stefani, approfondendo e analizzando i vari aspetti del tema dell'"Umorismo e ironia nella vita quotidiana".
La partecipazione all'incontro, inserito anche nel programma del Salone del Restauro 2010, è aperta gratuitamente a tutti gli interessati.

Musei cittadini gratuiti e iniziative serali
Questi i musei comunali cittadini che saranno aperti gratuitamente oggi e domani: (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18) Museo Boldini e dell'Ottocento, Museo d'arte moderna e contemporanea "Filippo De Pisis", palazzina Marfisa d'Este, museo del Risorgimento e della Resistenza, museo della Cattedrale e (dalle 9 alle 18) Palazzo Schifanoia e museo di Storia Naturale.
- Inoltre i possessori del biglietto del Salone del restauro in visita alla mostra "Da Braque a Kandinsky a Chagall. Aimè Maeght e i suoi artisti" a palazzo Diamanti usufruiranno di condizioni agevolate (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18) e dell'ingresso gratuito (venerdì 26 marzo dalle 19 alle 23)
- Alle 21 (venerdì 26 marzo) alla sala Estense secondo incontro di "Dialoghi della città": su "Umorismo e ironia nella vita quotidiana" si confronteranno Giacomo Poretti e Piero Stefani.