CONSIGLIO COMUNALE - Le delibere e i documenti presentati nella seduta odierna
Il Consiglio approva il 'Rendiconto per l'anno 2011 del Comune di Ferrara'
02-04-2012 / Giorno per giorno
E' stata la relazione dell'assessore al Bilancio Luigi Marattin sul "Rendiconto per l'anno 2011 del Comune di Ferrara" ad aprire la fase dedicata alle delibere nella seduta odierna del Consiglio comunale. La riunione è stata aperta da un'interrogazione presentata dal gruppo Rif. Comunisti Italiani e dall'approvazione di un ordine del giorno su "Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili' - proposto con urgenza alla discussione.
Interrogazione
- La consigliera Irene Bregola (Rif. comunisti Italiani) ha interrogato l'assessora Rossella Zadro in merito alla situazione riguardante Vigarano e i rifiuti ex Orbit. La consigliera Bregola si è dichiarata soddisfatta della risposta dell'assessora.
Ordine del giorno "Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili"
Il consigliere PD Tommaso Cristofori (a nome dei gruppi PD, SA, IdV, Psi-Pri, FLI, LeF, Misto, Rif. Com. Italiani) ha poi chiesto di poter discutere con urgenza l'ordine del giorno "Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili con particolare riferimento agli impianti a biomasse e biogas". Parere contrario alla discussione ha espresso il consigliere Valentino Tavolazzi (Ppf), a favore si è invece pronunciato il consigliere Antonio Fortini (LeF). La richiesta è stata approvata.
Il documento è stato quindi illustrato dal consigliere Tommaso Cristofori. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Antonio Fortini (LeF), Valentino Tavolazzi -Ppf (che ha presentato un emendamento-respinto), Liliano Cavallari (Io amo FE), assessore Roberta Fusari. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi (PdL), Francesco Rendine (FLI), Tommaso Cristofori (PD), Valentino Tavolazzi (Ppf), Liliano Cavallari (Io amo FE), Giovanni Cavicchi (Lega nord).
L'ordine del giorno è stato approvato: a favore hanno votato i gruppi PD, SA, IdV, Psi-Pri, FLI, LeF, Misto, Rif. Com. Italiani, PdL, Lega nord; contrari Io amo Ferrara, astenuti Ppf.
Queste le delibere esaminate
Assessore Luigi Marattin
-Approvazione del Rendiconto per l'anno 2011 del Comune di Ferrara
Dopo la lettura della relazione da parte dell'assessore Luigi Marattin nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Giovanni Cavicchi (Lega nord), Francesco Levato (LeF), Valentino Tavolazzi (PpF), Francesco Rendine (FLI), Luca Vaccari (PD), Liliano Cavallari (Io amo FE), Luca Cimarelli (PdL), Giorgio Scalabrino Sasso (IdV). Dopo la replica dell'assessore Marattin per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), Francesco Levato (LeF), Irene Bregola (Rif. Com. Italiani), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, IdV, Psi-Pri; astenuti LeF, Rif. Com. Italiani, Io amo Fe, FLI; contrari PpF, Lega Nord, PdL.
Vai alla relazione bilancio consuntivo comune di ferrara 2011.pdf
Assessora Deanna Marescotti
- Criteri per il rilascio di autorizzazioni commerciali 'medie strutture di vendita'
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessora Deanna Marescotti nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (FLI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Antonio Fortini (LeF).
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Si ispirano alle più recenti indicazioni normative nazionali ed europee che impediscono di porre limiti numerici all'accesso al mercato, i nuovi criteri per il rilascio delle autorizzazioni commerciali approvati dal consiglio comunale in riferimento alle 'medie strutture di vendita'. Il provvedimento prevede infatti che la concessione delle autorizzazioni per nuovi insediamenti, trasferimenti di sede e variazioni di superficie in particolare di medio-piccole strutture di vendita - alimentari e di altro genere - sia consentita a condizione che siano rispettate le previsioni di PRG e PSC (Piano strutturale comunale). La delibera ha infatti la finalità di permettere, in questa fase transitoria, fino all'approvazione del POC (Piano operativo comunale) e del RUE (Regolamento Urbanistico Edilizio), il rilascio di autorizzazioni commerciali legittime, dando risposta agli imprenditori che già ora intendono effettuare nuove aperture di esercizi di medie dimensioni. Nel contempo vengono fatte salve (fino all'approvazione del primo POC) le previsioni commerciali contenute nei piani particolareggiati pubblici approvati e in quelli privati convenzionati.
Assessore Aldo Modonesi
- Approvazione modifiche e integrazioni al 'Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari' e conseguente variazione al Bilancio di previsione 2012 e pluriennale 2012-2014.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Aldo Modonesi sono intervenuti, nella fase del dibattito, i consiglieri Antonio Fortini (LeF), Giampaolo Zardi (PdL), Francesco Levato (LeF). Al termine della replica di Modonesi per dichiarazioni di voto sono intervenuti Valentino Tavolazzi (PpF), Alex De anna (Io amo Ferrara), Francesco Levato (LeF), Francesco Rendine (FLI).
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Comprende anche l'anticipazione al 2012 della messa in vendita dell'ex chiesa di Cosma e Damiano a seguito dell'ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici (la vendita era stata inizialmente prevista per il 2014) l'elenco di modifiche e integrazioni al piano delle alienazioni comunali approvato dal Consiglio comunale. Diverse inoltre le indicazioni contenute nella delibera che andranno così a modificare il Piano 2012-2014 approvato nel novembre scorso: fra queste la riduzione dell'importo per l'alienazione dell'ex scuola di Albarea (a seguito dello stralcio di due porzioni di area utilizzate come centraline di Hera e di Telecom), nuove indicazioni circa la vendita di una serie di terreni in via Dosso Dossi, via Diana e via Naviglio e la previsione di transazioni e di acquisti per 'usucapione amministrativa' di strade.
Il Piano degli immobili di proprietà dell'Amministrazione destinati ad alienazione o valorizzazione serve a garantire il riordino, la gestione e la valorizzazione del patrimonio del Comune . E' redatto sulla base di una ricognizione eseguita dal Servizio Patrimonio tra la documentazione presente negli archivi comunali e comprende un elenco delle proprietà da porre in vendita - in quanto non necessarie per le funzioni istituzionali dell'ente - e un elenco degli immobili da valorizzare, con l'obiettivo sia di migliorare la contabilità comunale sia di finanziare nuove spese di investimento.