Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Musica e teatro per informare sulle truffe. Protagonisti anziani, istituzioni e forze dell'ordine

CITTA' SOLIDALE E SICURA - Apprezzata iniziativa al Grattacielo lunedì 2 aprile

Musica e teatro per informare sulle truffe. Protagonisti anziani, istituzioni e forze dell'ordine

03-04-2012 / Giorno per giorno


È stato un pomeriggio all'insegna della musica, del teatro e dell'informazione sul tema delle truffe quello di ieri, lunedì 2 aprile, al Grattacielo. La sala polivalente del Centro Culturale alla base delle due torri ha infatti ospitato "Dialet trùf e canzon", spettacolo di scenette in lingua ferrarese e canzoni. L'iniziativa - organizzata dal Centro di Mediazione del Comune in collaborazione col Progetto Giuseppina e con E-Care Cup 2000 - si inserisce nell'ambito campagna informativa "Occhio alle Truffe" (progetto "Ferrara città Solidale e Sicura"), sul tema delle truffe ai danni degli anziani.
Dopo diverse tappe nei centri sociali della città, lo spettacolo - realizzato dalla compagnia teatrale "Briciole di teatro" del Centro di Promozione Sociale Rivana Garden (Ancescao Provinciale) - ha fatto registrare il "tutto esaurito" ai piedi delle due torri.
Questo si è reso possibile grazie ai cantanti solisti del "Coro di Rivana Garden": Maria Luisa Rubini, finalista del prestigioso "Festival di Castrocaro"; Andrea Parise, musicista cantante di piano bar e collaboratore di tante fra le maggiori orchestra da ballo locali; Rossana Menegatti, vincitrice del Festival della Canzone italiana di Venezia, cantante RAI e testimone nel Mondo della musica Italiana con il proprio complesso musicale. Applauditissimi anche gli attori di "Briciole di Teatro": Bianca Caselli, Carla Solitario, Giovanna Copercini, Maria Giordana Rubini, Imperia Pasqualini, Maurizio Musacchi, che ha curato testi e regia grazie anche a Floriana Guidetti del cenacolo di cultura e lingua ferrarese "Trèb dal Tridèl".
La presenza di diversi rappresentanti istituzionali, unita alla localizzazione dell'iniziativa, ha fatto emergere con forza il valore simbolico del tema della legalità e dell'attenzione per la difesa e l'autodifesa dei cittadini, soprattutto anziani.
L'evento è stato introdotto dall'intervento dell'assessora alle Politiche Sociali Chiara Sapigni, che ha ribadito l'importanza della tematica affrontata, contestuale all'utilità delle iniziative di vivificazione sociale in un'area come il Grattacielo.

Il saluto del Vice Prefetto di Ferrara Vincenzo Martorano - che ha sottolineato l'impegno delle istituzioni e delle Forze dell'Ordine per il rispetto della legalità e per il contrasto ad ogni forma di raggiro e inganno ai danni del cittadino - è stato seguito da diversi interventi dei rappresentanti delle forze dell'ordine cittadine. Sono intervenuti per i Carabinieri il maggiore Gabriele Gainelli e il luogotenente Romeo Creti, per la polizia il commissario capo Giulia Martucci, per la Guardia di Finanza il capitano Messina, per la Polizia Municipale l'ispettore capo Daniela Catozzi. Filo conduttore degli interventi è stata l'importanza di manteniere alta l'attenzione da parte dei singoli cittadini che vengono contattati con intenti truffaldini da veri e propri "professionisti del raggiro".
Al termine dello spettacolo, dopo il saluto del presidente Gianni Artini - presidente Ancescao provinciale, il pomeriggio si è concluso con un rinfresco offerto da Camst e Cooperativa Integrazione Lavoro.