Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Interventi alle Mura e alla scuola di San Bartolomeo. L'Afm diventa Srl

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 3 aprile

Interventi alle Mura e alla scuola di San Bartolomeo. L'Afm diventa Srl

03-04-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 3 aprile:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Attorno al Baluardo dell'Amore un parco per mettere in luce i ritrovamenti archeologici
Un parco archeologico nel verde delle mura sud per riportare alla luce, dopo quattrocento anni di interramento, le strutture originarie del Baluardo dell'Amore. Il progetto, approvato per ora in fase definitiva, ha l'ambizione di offrire a ferraresi e turisti un nuovo scorcio sulle antiche strutture murarie di cui è emersa traccia grazie agli scavi dei mesi scorsi: dalla mura di Borso d'Este alla Porta dell'Amore, fino al piccolo baluardo contenuto in quello esistente e voluto da Ercole II d'Este nel 1557.
I nuovi interventi seguono quelli terminati nel 2008 per la demolizione della scuola materna Bianca Merletti e la messa in sicurezza del baluardo, nell'ambito dei quali sono emersi i primi ritrovamenti architettonici che hanno indotto la Soprintendenza a incentivare i successivi scavi, conclusi nel settembre scorso.
Tra le opere programmate nel primo stralcio del progetto figurano ulteriori scavi per la completa liberazione dal terreno delle opere rinvenute e per la ricerca della pavimentazione originaria, oltre alla riapertura, attraverso il taglio del terrapieno, della Porta dell'Amore, per permettere il passaggio sottostante da via dei Baluardi verso l'area del vallo sottomura, dove sarà realizzata una nuova 'piazza bassa'.
Il progetto prevede anche opere per il consolidamento e il restauro dei paramenti murari emersi e per la riapertura dei grandi fornici di accesso sui due lati del 'colletto' di collegamento tra le mura e il Baluardo dell'Amore. La realizzazione di una passerella pedonale in ferro e vetro consentirà poi la prosecuzione del camminamento superiore in corrispondenza del nuovo taglio, mentre il ripristino delle due rampe sulla scarpata del terrapieno su via Baluardi permetterà il collegamento pedonale tra la piazza bassa e la passeggiata superiore.
La spesa prevista per questo primo stralcio, a cui ne seguirà un secondo, ammonta a 514mila euro di cui 136.500 da finanziare con contributo regionale e per la quota restante con proventi da concessioni edilizie.

• In viale Alfonso I d'Este uno spazio per il teatro dei giovani
Un nuovo spazio a ridosso delle mura da consacrare al teatro e ai tanti mestieri dell'arte scenica. E' quello che prenderà corpo nel fabbricato degli ex magazzini Amga di viale Alfonso I d'Este grazie alla ristrutturazione progettata dal Servizio comunale Beni monumentali e in parte finanziata con contributi regionali. I lavori consentiranno in particolare di realizzare, nei locali adiacenti all'attuale sede di Sonika, uno spazio completo di impianto elettrico e di riscaldamento in grado di ospitare attività teatrali, con una capienza potenziale di 40-50 posti a sedere, dove poter organizzare rappresentazioni e svolgere attività formative per i giovani che vogliano intraprendere i mestieri dell'attore, regista, scenografo, elettricista o macchinista.
Il progetto prevede, tra l'altro, il rifacimento degli intonaci e dei servizi igienici e il ripristino del fondo in calcestruzzo, in funzione della posa di un nuovo pavimento. Sulla parete del prospetto verranno inoltre riaperte le tre finestre attualmente tamponate e si procederà al rimaneggiamento completo della copertura anche sopra ai locali di Sonika dove si provvederà anche alla ristrutturazione dei servizi igienici. La spesa complessivamente prevista per i lavori ammonta a 120mila euro e sarà finanziata per la quota di 71mila euro con risorse comunali derivanti da alienazioni patrimoniali e per la somma restante con fondi regionali.
Obiettivo più generale degli interventi è quello di compiere nuovi passi in avanti sulla strada della completa ristrutturazione del complesso ex Amga di proprietà comunale, per la creazione di un centro di aggregazione giovanile votato soprattutto alla produzione e alla formazione delle diverse forme d'arte, riqualificando allo stesso tempo un'area delle mura cittadine ancora spesso considerata marginale.

• Restyling in vista per la scuola di San Bartolomeo
Nuovi pavimenti e serramenti, una rampa per disabili e varie altre opere di manutenzione e tinteggiatura. La scuola secondaria di San Bartolomeo in Bosco si appresta ad affrontare un ampio programma di interventi straordinari per l'adeguamento alle normative in vigore.
In particolare, tra le opere previste dal progetto del servizio Edilizia del Comune approvato stamani dalla Giunta, figura la completa rimozione dei pavimenti in linoleum e la loro sostituzione con piastrelle in gres, la demolizione dei banchi a gradoni nell'aula di musica e la sostituzione dei serramenti e dei parapetti delle scale. In programma anche la realizzazione di una nuova rampa esterna, per l'accesso dei disabili dall'ingresso principale, e la tinteggiatura interna di tutti i locali interessati dai lavori.
L'intera opera avrà un costo di 300mila euro e sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie.

• In conclusione l'iter di acquisizione dell'area ex Revedin di via Bologna
Sarà definitivamente acquisita dal Comune, grazie a un accordo con gli originari proprietari, l'area ex Revedin di via Bologna, nella quale da tempo l'Amministrazione intende realizzare un parcheggio. La conclusione dell'iter di acquisizione comporterà una spesa di 60.300 euro.

Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
• Approvato il Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica del Polo Ospedaliero
Ha ottenuto il via libera della Giunta (sulla base della L.12/07/2011 n° 106), il Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica del Polo Ospedaliero, sottozona F2 di Cona.
LA SCHEDA a cura del Servizio Pianificazione Territoriale e Progettazione del Comune:
Lo strumento urbanistico attuativo, adottato il 16 aprile 2009, interessa e norma oltre a tutte le aree ricomprese nell'attuale ambito del Polo Ospedaliero, anche quelle inserite e ricomprese tra il nuovo tracciato della ferrovia a nord, la superstrada Ferrara-Mare a sud, il canale S.Antonino ad ovest e la via Palmirano a est.
Il piano urbanistico prevede la conservazione dei corridoi verdi di valenza ecologico/ambientale rappresentati dalle aree parallele al canale S.Antonino e alla Superstrada e concentra le nuove edificazioni possibili, unicamente per funzioni universitarie o di supporto e integrazione a quelle sanitarie esistenti, nelle aree libere dell'anello e nelle aree adiacenti a est dello stesso.
La stesura del piano urbanistico si è avvalsa, per le complesse tematiche ambientali affrontate, della consulenza dell'ing Paolo Cagnoli di ARPA -Struttura di Ingegneria Ambientale di Bologna, mentre l'ing. Marco Volpin del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara si è occupato dello studio di fattibilità per un progetto di paesaggio attento alle tematiche della sostenibilità urbana nell'area del nuovo ospedale di Cona, che è si è sviluppato successivamente con la progettazione preliminare della "nuova linea di ammortizzatore idraulico".

Assessorato Bilancio, assessore Luigi Marattin:
• L'Afm diventa Srl
L'Afm - Farmacie comunali abbandona la veste di azienda speciale per diventare Società a responsabilità limitata. La trasformazione, che dovrà passare anche al vaglio delle Commissioni consiliari competenti e dello stesso Consiglio comunale, trova motivazione nel fatto che "la società di capitali appare la più idonea per un effettivo miglioramento nella cura degli interessi e delle esigenze della collettività, garantendo maggiore economicità".
La nuova Srl continuerà ad occuparsi della gestione diretta delle farmacie comunali e dello svolgimento dei vari servizi connessi. La quota pubblica di capitale sociale resterà al 100% per l'intera durata della società.

• Affidati alla cooperativa Arti in libertà i servizi di stamperia per il Comune
Offre lavoro a cittadini ferraresi in condizioni svantaggiate e con disabilità la Cooperativa sociale Arti in libertà a cui il Comune affiderà l'esecuzione dei servizi di stamperia e tipografia dei propri materiali (modulistica, opuscoli, cataloghi, locandine, volumi, ecc.). Gli elevati costi di gestione di tali attività finora svolte internamente hanno infatti indotto l'Amministrazione a definire una convenzione, approvata stamani dalla Giunta, per il loro affidamento esterno, tramite la formula della valorizzazione della cooperazione sociale, mirata all'inserimento lavorativo regolare e stabile di persone svantaggiate e disabili.

Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
• Nuove targhe commemorative per ferraresi illustri
Il Ridotto del Teatro Comunale sarà intitolato all'avvocato ferrarese Vittorio Passerini (1928-1990). La proposta, ratificata oggi dalla Giunta, giunge dalla Commissione Toponomastica che ha previsto anche l'apposizione di una targa in memoria dell'illustre concittadino. Un'ulteriore targa commemorativa sarà posizionata anche sulla casa natale di Vittore Veneziani in via Mascheraio 23.