Giovedì 1 aprile incontro con Giovanni Sassu sulle ante d'organo di Cosmè Tura
Storia e segreti di un capolavoro del Quattrocento ferrarese
30-03-2010 / Giorno per giorno
Rappresentano, assieme agli affreschi di Schifanoia, la più alta testimonianza rimasta in città della cultura figurativa estense del Quattrocento. Le ante d'organo di Cosmè Tura saranno protagoniste, giovedì 1 aprile alle 17, nel Salone d'onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5), dell'incontro conclusivo del ciclo di conferenze organizzate dal museo della Cattedrale in occasione dell'ultimazione del nuovo catalogo generale delle opere.
Dopo la presentazione del volume, e le conferenze dedicate al Maestro dei Mesi e ai Corali della Cattedrale, l'ultimo appuntamento sarà con il curatore dello stesso museo della Cattedrale Giovanni Sassu.
Dipinte nel 1469 per il nuovo e grandioso organo della Cattedrale realizzato da Giovanni da Mercatello, le quattro tele raffiguranti San Giorgio, il drago e la principessa e l'Annunciazione rappresentano la prima opera sicuramente datata del celeberrimo caposcuola dell'"Officina ferrarese".
Il catalogo, curato da Berenice Giovannucci Vigi e Giovanni Sassu e pubblicato da Edisai, è stato realizzato grazie al determinante contributo del Capitolo della Cattedrale e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara.
L'incontro è aperto liberamente a tutti gli interessati.
Consulta il depliant della rassegna dedicata al museo cattedrale.pdf