Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La tappa ferrarese della Mille Miglia: trasparenza su numeri e forze in campo

MILLE MIGLIA - Incontro di organizzatori ed enti partner in residenza comunale con i giornalisti (6apr12)

La tappa ferrarese della Mille Miglia: trasparenza su numeri e forze in campo

06-04-2012 / Giorno per giorno


Al fine di garantire l'assoluta trasparenza sulla gestione e l'organizzazione della tappa ferrarese della Mille Miglia 2012, Delphi International srl intende rendere note cifre e altre informazioni rilevanti in merito all'evento.
La somma richiesta dagli organizzatori nazionali della Mille Miglia per l'inserimento della tappa ferrarese nel percorso è pari a quarantamila euro, oltre all'accordo per un costo concordato delle camere d'albergo riservate a equipaggi e staff.
In merito a tale richiesta le istituzioni ferraresi - Comune, Provincia e Camera di Commercio - si sono finora impegnati per un importo complessivo di trentamila euro. Oltre a questo contributo economico gli enti locali si sono impegnati nell'agevolare e facilitare l'organizzazione della manifestazione. In particolare l'Assessorato alla Cultura e al Turismo si è attivato per la complessa attività burocratica relativa ad autorizzazioni e permessi connessi all'evento.
È utile ricordare che, oltre alla tappa della Mille Miglia, prevista per la serata di giovedì 17 maggio, sono in calendario numerosi eventi che termineranno sabato 19 maggio con il Giuramento del Palio. Tutto questo per riuscire a offrire una serie di iniziative in grado di attrarre un numero potenzialmente molto elevato di turisti in città per più giorni, valorizzando l'immagine di Ferrara come città d'arte e importante meta turistica.
Il costo complessivo dell'evento 'Ferrara, il Teatro della Storia - dalla Mille Miglia al Rinascimento Estense' costituito da una serie di iniziative che si svilupperanno lungo l'arco dei tre giorni, ha già raggiunto la somma di circa centoventimila euro.
Importo, che si aggiunge ai quarantamila euro richiesti dall'organizzazione per l'aggiudicazione della tappa, coperto interamente da operatori privati.
È facile constatare come questa 3 giorni si configuri come evento tra i più virtuosi per il rapporto investimenti pubblici e privati.
Il ruolo di Delphi International è stato quello di prendere inizialmente contatto con gli enti pubblici per cercare di recuperare la tappa ferrarese della Freccia Rossa, dopo due anni di assenza dalla città, oltre a quello di coinvolgere associazioni di categoria ed operatori economici del territorio al fine di creare un'importante offerta di eventi di intrattenimento, in grado di accrescere l'immagine di Ferrara all'interno di circuiti nazionali e internazionali.
Si sono inoltre innestate importanti sinergie tra vari soggetti coinvolti. Particolarmente significative quelle con Ente Palio e Confesercenti - Iniziative Turistiche.
Nel primo caso è stata pianificata la condivisione delle tribune di piazza Castello, utilizzate sia in occasione dello show Aspettando la Mille Miglia e della passerella delle auto storiche, che per il Giuramento del Palio.
Nel secondo si avrà l'utilizzo in successione della tensostruttura di piazza Trento e Trieste che ospiterà prima il Mille Miglia Village e qualche giorno dopo Arts and Events - Borsa del Turismo e delle Cento Città d'Arte.
Tutto questo rappresenta non solo un risparmio di costi, ma anche minor disagi per i cittadini, evitando allestimenti e disallestimenti inutili anche in termini di ostacolo alla viabilità.
In un periodo di forte crisi economica come questo sussistono vari aspetti positivi circa lo sforzo compiuto per riportare la 'Freccia Rossa' in città. A cominciare dalle opportunità per gli investitori del territorio di legare il proprio nome al logo della Mille Miglia quale veicolo di promozione commerciale. La visibilità data a un territorio ricade direttamente sulla visibilità e, conseguentemente, sul potenziale commerciale delle aziende che ne fanno parte.
Ferrara può tornare a rappresentare una tappa fondamentale nella rievocazione storica della Mille Miglia, con l'obiettivo di costituire un appuntamento imprescindibile per le successive edizioni della corsa di auto d'epoca più famosa e celebrata al mondo.

CONFERENZA STAMPA DEL 6 APRILE 2012 - interventi dei partecipanti

Riccado Cavicchi - Direttore Generale Delphi International srl
"In un'ottica di massima trasparenza, consideriamo importante fornire alla città un prospetto chiaro delle spese per l'organizzazione della tappa della Mille Miglia. Abbiamo raggiunto un risultato assolutamente virtuoso in quanto il pubblico contribuisce per 30mila euro, rispetto ai 40mila richiesti dall'organizzazione nazionale, mentre gli investitori privati arriveranno a coprire la parte mancante oltre ad altri 120mila euro per tutte le altre iniziative ideate per dare a Ferrara una tre giorni di importante offerta turistica".

Massimo Maisto - Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara
"Il contributo del Comune alla manifestazione è di 15mila euro, ottenuto grazie a una variazione di bilancio. Malgrado il periodo di crisi abbiamo pensato che sarebbe stato estremamente sbagliato non continuare a investire in eventi in ambito culturale e turistico. Oltre a questo i nostri uffici si stanno adoperando, insieme agli organizzatori, per tutta la parte relativa alla burocrazia e ai permessi, e anche questo è un contributo di risorse. Rispetto a questi grandi eventi Ferrara si pone come un interlocutore d'eccezione, offendo una cornice e un palcoscenico naturale incredibile di cui altre città non dispongono".

Luciano Masieri - Assessore allo sport del Comune di Ferrara
"Sono estremamente soddisfatto del percorso virtuoso che è stato realizzato per arrivare sino a questo punto. Siamo riusciti a mettere insieme questo progetto grazie a un lavoro di squadra che sta dando ottimi frutti. La Mille Miglia è un evento di grandissimo prestigio con una valenza anche sportiva, oltre che culturale e storica. Si inquadra in un calendario di appuntamenti di rilievo, in parte già svolti e che continueranno per i prossimi mesi".

Carlo Alberto Roncarati - Presidente della Camera di Commercio di Ferrara
"Abbiamo condiviso un obiettivo: riportare a Ferrara la Mille Miglia dopo 2 anni di assenza. Rientra appieno nell'arco delle attività che ci vedono impegnati per promuovere Ferrara Città d'Arte. Vogliamo che passi il messaggio che c'è sempre un buon motivo per venire in visita a Ferrara. Tre giorni di iniziative costituiscono un ottimo biglietto da visita, reso possibile grazie ad un giusto connubio pubblico-privato".

Roberto Ricci Mingani - Dirigente settore Turismo della Provincia di Ferrara
"la Mille Miglia rappresenta un evento che lega storia e passione. Come Provincia ci stiamo muovendo per promuovere la comunicazione di questo evento, e più in generale il turismo della nostra città, non solamente a livello, locale, regionale e nazionale ma anche all'estero, in particolare verso la Spagna. Gli alberghi per la serata di giovedì sono già pieni, contiamo che possa succedere lo stesso anche per i due giorni successivi".

(a cura dell'Ufficio Stampa Delphi International)