Sinfonia di parole, concerto in progress in piazza a Ferrara
Quando la lettura diventa musica
26-03-2010 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)
Non sarà la Nona di Beethoven, né il Don Giovanni di Mozart, bensì una "Sinfonia di parole". Non mancheranno i leggii, una cinquantina, proprio per ricreare un'ambientazione tipicamente orchestrale, ma al posto degli spartiti si troveranno poesie, frasi, racconti, riflessioni, lettere e ogni altro genere di scritto (comprese ricette di cucina e 'zirudèle' in dialetto) inviate dai cittadini di Ferrara.
"Sinfonia di parole" è l'evento ideato e progettato dal regista Antonio Caporilli - realizzato dall'Associazione Culturale "I Blu" - sotto forma di installazione/performing art che nei giorni 1, 2 e 3 aprile prenderà vita in piazza Municipale. "Un'esperienza sensoriale", l'ha definita lo stesso ideatore, che con tale iniziativa intende stimolare i ferraresi - e in particolare gli artisti che fondano la propria ricerca nella improvvisazione e nella composizione in tempo reale - ad appropriarsi di uno spazio d'espressione concepito per mescolare suoni, parole e silenzio, quel silenzio che è punto di partenza per ogni suono, strumentale, ambientale e vocale. Così, nei cinquanta leggii installati in piazza Municipale, prenderanno posto gli scritti dei cittadini che altri cittadini potranno leggere e far ascoltare. Per partecipare all'evento - che gode del patrocinio del Comune di Ferrara e della collaborazione di Teatro Comunale, Biblioteca Bassani, Associazione Sordomuti, Conservatorio, Banda Filarmonica Francesco Musi, Casa editrice Kolibris di Chiara De Luca - Bologna e Casa della Cultura di Tresigallo - gli autori degli scritti dovranno inviare il proprio materiale (anche in forma anonima) entro il 29 marzo al seguente indirizzo: antonio_caporilli@hotmail.com, oppure contattando la Biblioteca Bassani di Ferrara o la Casa della Cultura di Tresigallo. Le opere verranno esposte sui leggii e saranno a disposizione di singoli o gruppi (gli esecutori) che intendono leggerle, recitarle o anche musicarle, scegliendo autonomamente l'orario, la durata e le modalità d'intervento, prendendo spunto dallo stesso materiale esposto o dalla casualità degli incontri tra persone e tra forme d'arte diverse.
Un'esperienza originale e nuova per la città di Ferrara, alla quale si lega un esperimento che richiederà un'ulteriore complicità dei ferraresi: alle ore 18 di ogni giorno, infatti, Antonio Caporilli si trasformerà nel direttore d'orchestra che con la sua bacchetta darà inizio alla "Sinfonia di parole". In quest'occasione i partecipanti sono invitati a presentarsi sul posto almeno 15 minuti prima dell'inizio della sinfonia e potranno leggere il testo scelto sui leggii una sola volta. L'invito è rivolto a tutti coloro che amano la lettura e non sono previste repliche, in quanto ogni 'concerto' sarà unico e irripetibile.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.iblu.it.