Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Lampade d'epoca per illuminare la Galleria Matteotti e fondi per il restauro delle chiese

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 10 aprile

Lampade d'epoca per illuminare la Galleria Matteotti e fondi per il restauro delle chiese

10-04-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 10 aprile:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Fascino d'altri tempi per l'illuminazione della Galleria Matteotti
Lanterne d'antan, ma con tecnologia moderna. Per l'illuminazione della 'nuova' Galleria Matteotti nessuna rivoluzione, solo un accurato restauro delle lampade esistenti, in linea con i principi ispiratori dell'intera opera di recupero del complesso, che prevedono il massimo rispetto per il disegno originario degli anni '40.
In base al progetto approvato stamani dalla Giunta, le lanterne recuperate saranno reinstallate al termine del rifacimento dell'impianto, che dovrà essere reso conforme alle norme in vigore, e saranno dotate 'di una nuova ottica cablata con lampade a ioduri metallici' da cui si diffonderà una luce di tonalità 'bianco calda'.
I lavori saranno realizzati nell'ambito del secondo stralcio dell'intervento di riqualificazione della Galleria che, dopo il rifacimento dei controsoffitti concluso nella prima fase, prevede anche la pulizia e la sistemazione delle pareti e dei soffitti dell'intero complesso.
La spesa di 46mila euro prevista per il rinnovo dell'illuminazione sarà finanziata con contributo regionale assegnato nell'ambito del Programma speciale d'area per la riqualificazione del centro storico di Ferrara.

• Nuova rotatoria di via Eridano: convenzione con Autostrade per l'Italia spa
Permetterà al Comune di completare i lavori di realizzazione della nuova rotatoria di via Eridano l'accordo con Autostrade per l'Italia spa approvato stamani dalla Giunta, per la concessione d'uso dell'area di proprietà Anas in gestione alla società. La rotatoria, posizionata in prossimità del casello A13 Ferrara nord, è già in corso di realizzazione per la parte che si sviluppa su terreno del Comune e richiede ora, per il suo completamento, la firma della convenzione di autorizzazione allo svolgimento dei lavori sull'area di proprietà autostradale.

• Nominata l'associazione di imprese per l'ampliamento della piscina di via Beethoven
Sarà l'Ati costituita dalla società ravennate Arco Lavori scc e dalle ferraresi Nuova Sportiva ssd e Wesport ssd a rl a occuparsi della progettazione e dell'esecuzione dei lavori di ampliamento e della successiva gestione della piscina comunale di via Beethoven. L'associazione temporanea di imprese è stata infatti nominata promotore dell'intervento sulla base della propria partecipazione alla gara pubblica lanciata dal Comune nel dicembre scorso, nell'ambito di un'operazione di project financing che consentirà l'ampliamento e la riqualificazione dell'impianto sportivo, oltre alla sua successiva conduzione tecnica.

• Spazi comunali a disposizione dell'associazione Giulia
E' situato all'interno del complesso ex Mathema di via Copparo il locale di proprietà comunale che sarà concesso in locazione con canone inferiore a quello di mercato all'associazione di volontariato e solidarietà umana 'Giulia'. La concessione avrà una durata di due anni.


Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
• Dagli oneri edilizi un sostegno alla manutenzione di chiese ed edifici di culto
E' di oltre 106mila euro lo stanziamento relativo al 2011 per la manutenzione e la ristrutturazione di chiese e altri edifici religiosi cittadini. La somma rappresenta il 7% dei proventi riscossi lo scorso anno dall'Amministrazione comunale per le concessioni edilizie e le sanzioni comminate in campo edilizio e, in base alla normativa regionale (delibera di Consiglio regionale 849/98), sarà destinato agli edifici di culto del territorio, come rimborso di spese per interventi di costruzione, restauro e manutenzione.
L'elenco degli immobili destinatari dei fondi è stato stilato come di consueto in accordo con gli enti religiosi cittadini e comprende sedici diverse parrocchie oltre alla Comunità ebraica con sede in via Mazzini, che riceverà 3.500 euro per la manutenzione delle coperture delle sinagoghe tedesca e italiana.
La quota più consistente, circa 16.600 euro, sarà destinata all'opera di costruzione della chiesa del quartiere Villa Fulvia dedicata al Beato Giovanni Tavelli da Tossignano, mentre di 10mila euro è l'erogazione prevista sia per il progetto di consolidamento della canonica e della chiesa di San Giacomo Maggiore a Marrara sia per i lavori alla parrocchia di San Carlo Borromeo a Parasacco; così come per quelli alla chiesa di San Michele Arcangelo ad Aguscello.
Le parrocchie di San Martino vescovo a Contrapò e dell'Assunzione della Beata Vergine di Viconovo riceveranno invece 8mila euro ciascuna per i propri lavori di manutenzione, mentre di 7mila euro sarà il contributo per i lavori di recupero della chiesa di San Benedetto abate (piazzale San Benedetto) e del suo manto di copertura, a seguito dell'incendio del 2007.
Seimila euro saranno poi impiegati per la manutenzione dell'intero complesso della parrocchia di San Giacomo Apostolo a Fossadalbero e altri 5mila euro per i lavori alla chiesa e alla canonica dei Santi Filippo e Giacomo di Porotto, così come per quelli alla parrocchia di San Michele Arcangelo a Pescara.
Altri contributi saranno infine destinati alla ristrutturazione della canonica di San Giacomo Maggiore a Casaglia (4mila euro), al rifacimento della copertura della chiesa dell'Immacolata Concezione in piazzale Dante (3mila euro) e agli interventi previsti nelle parrocchie della Sacra Famiglia in via Bologna (3mila euro per i lavori di rifacimento del muro di confine pericolante), di San Pietro Apostolo a Pontegradella (2mila euro), della Conversione di San Paolo in corso Porta Reno (3mila euro) e al santuario della Beata Vergine Maria del Poggetto di Sant'Egidio (2mila euro).
I finanziamenti erogati dall'Amministrazione comunale andranno, in ogni caso, a integrare gli impegni finanziari delle comunità religiose a cui sono destinati.


Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Servizi sociali e socio-sanitari: ok al contratto di servizio con Asp Centro servizi alla persona e azienda Usl
Ha ricevuto un primo ok dalla Giunta, in attesa dei prossimi passaggi istituzionali, il contratto di servizio che regola i rapporti tra l'associazione dei Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera e l'Asp Centro servizi alla persona per quanto riguarda la realizzazione di interventi e servizi sociali e con l'azienda Usl di Ferrara per i servizi e le attività che presentano aspetti di integrazione socio-sanitaria.
Il contratto che avrà una durata di cinque anni, definisce ogni aspetto relativo alle modalità di gestione dei servizi e delle attività conferite, compresa l'individuazione degli standard qualitativi e quantitativi del servizio. L'iter per la sua approvazione prevede ora ulteriori passaggi in commissione consiliare e in Consiglio comunale entro il prossimo giugno.


Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
• Rinnovata l'intesa con la Provincia per il prossimo Balloons festival
E' già in programma per il periodo dal 7 al 16 settembre prossimi il nuovo appuntamento con lo spettacolo delle mongolfiere ormai divenuto una tradizione per Ferrara e i suoi visitatori. E in previsione dell'evento, Comune e Provincia rinnovano l'accordo di collaborazione che fissa i rispettivi compiti organizzativi e conferma la volontà di entrambe le Amministrazioni a migliorare l'efficienza gestionale e a consolidare le dimensioni dell'evento, in collaborazione con il partner organizzativo della manifestazione.

• Rinnovata l'adesione all'associazione Unione di prodotto
Sarà rinnovata anche per l'anno in corso l'adesione del Comune di Ferrara all'associazione Unione di prodotto delle Città d'arte cultura e affari dell'Emilia Romagna. La quota annua è di 12.900 euro ed è finalizzata al finanziamento del programma di promozione e marketing condotto dall'associazione.

• A disposizione del pubblico la biblioteca del Centro Documentazione Donna
Ammonta a 3mila euro il contributo dell'Amministrazione comunale per il rinnovo annuale della convenzione con il Centro documentazione Donna per l'adesione della sua biblioteca al Polo bibliotecario provinciale. La convenzione prevede la consultazione da parte del pubblico delle raccolte librarie e documentarie della biblioteca e dell'archivio dell'associazione, in via Terranuova 12/b, e in particolare, la fruizione da parte di studiosi e ricercatori di pubblicazioni inerenti i temi di politica delle donne e sul movimento delle donne a Ferrara. Il suo patrimonio documentario comprende attualmente 7.500 libri catalogati e disponibili in rete sul programma Sebina e ulteriori 3mila volumi in via di catalogazione, a cui ogni anno si aggiungono circa 200 nuovi volumi.

• Documenti e opere d'arte in dono ai Musei d'Arte antica
Giungono da oltre una decina di diversi donatori le opere e i materiali ricevuti in elargizione dall'Amministrazione comunale e in particolare dai Musei civici di Arte antica, per la loro eventuale esposizione al pubblico. Oltre a libri, cataloghi, fotografie e cartoline d'epoca, rientrano tra le donazioni anche monete, litografie, disegni e altre opere d'arte cedute da collezionisti e artisti.


Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto e Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• Dal Comune un sostegno alle manifestazioni cittadine delle prossime settimane
Sono tutte in calendario tra la fine di aprile e le prime settimane di maggio le manifestazioni cittadine a cui l'Amministrazione comunale ha assicurato, con provvedimenti ad hoc, il proprio appoggio attraverso una serie di agevolazioni sul piano logistico e organizzativo. Tra queste la 33ma edizione di Vulandra, con i suoi aquiloni e le iniziative per grandi e piccoli al parco urbano dal 23 al 25 aprile, e lo spettacolo teatrale 'Liberazione' in programma in piazza Trento Trieste il prossimo 25 aprile. Dal 28 aprile al 1° maggio si terrà invece la terza edizione della Festa del libro ebraico in Italia, mentre dall'11 al 13 maggio il chiostro di San Paolo ospiterà l'evento 'Eco & food - per uno stile di vita ecosostenibile'.