ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Illustrati i dati del 2011. Confermato il superamento della soglia.
Una raccolta differenziata 'di qualità' oltre il 50 per cento
12-04-2012 / Giorno per giorno
"Sono particolarmente soddisfatta perchè abbiamo complessivamente mantenuto fede agli impegni assunti, con un incremento importante della raccolta differenziata nel nostro territorio che ci ha portato a superare la soglia del 50%". Così l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro ha aperto la conferenza stampa, convocata in residenza municipale questa mattina (12apr12) per illustrare i dati ottenuti nel 2011 e fare il punto della situazione su azioni in programma. Insieme all'assessore Zadro sono intervenuti Oriano Sirri e Alberto Santini di Hera Spa e Ivan Graldi e Leonardo Malatesta dell'Agenzia Territoriale.
"Abbiamo imboccato una strada positiva - ha commentato la Zadro - che vede da una lato aumentare la quantità di raccolta differenziata di qualità, dall'altro la diminuzione della produzione di rifiuti. Stiamo cercando insieme di sviluppare e affinare le modalità di raccolta per i cittadini, per le aziende e le attività produttive. Particolare cura verrà posta anche nelle aree di mercato e presto sarà completata la nuova isola ecologica di via Caretti".
Raccolta differenziata 2011: i risultati e le azioni svolte
Superata la soglia del 50% grazie ai tanti progetti innovativi messi in campo
(a cura di Hera)
Nel 2011 nel Comune di Ferrara, è stato raggiunto un importante obiettivo: la percentuale di raccolta differenziata ha superato la soglia del 50%. Nel 2005 la percentuale era del 36,8%.
Il servizio di raccolta differenziata riguarda oltre 134.000 abitanti e si svolge su un'area di 404 Km2. Nel territorio del Comune di Ferrara servito da Hera, a fronte di circa 710 kg per abitante raccolti nel 2011, ne sono stati differenziati 363 kg, rispetto a una media italiana di 185,5 kg (elaborazioni su dati Legambiente, Ecosistema Urbano). Questo nel contesto di una diminuzione complessiva (-5,9%) del monte rifiuti fra 2010 e 2011, a causa della crisi economica.
Ferrara con il suo 50,5% di raccolta differenziata rappresenta una eccellenza tra i Comuni della Provincia e il merito di questo risultato va principalmente a quei cittadini che hanno assunto comportamenti virtuosi separando e conferendo correttamente i rifiuti.
Un altro dato estremamente significativo, relativo al territorio del comune di Ferrara, è la percentuale del 100% di valorizzazione/recupero calcolata sui rifiuti indifferenziati. Infatti da anni nel comune di Ferrara i rifiuti non differenziati non sono smaltiti in discarica e ciò coerentemente con la normativa europea, che impone di ridurre progressivamente i conferimenti di rifiuti urbani in discarica (la forma di smaltimento di gran lunga più impattante).
Entrando nel dettaglio delle principali frazioni di rifiuti raccolte in forma differenziata, emerge che organico (+62%), vetro (+11%), RAEE (+8,2%), e plastica (+5,5%) sono le tipologie merceologiche di rifiuti che sono cresciute in maniera più significativa. Questo per quanto riguarda la crescita, mentre le tipologie di rifiuti che maggiormente contribuiscono alla raccolta differenziata sono per il 28% gli sfalci e potature (102 kg per abitante all'anno), per il 17% la carta e cartone (64 kg per abitante all'anno) e per l' 8% il vetro (29 kg per abitante all'anno).
I risultati conseguiti confermano l'efficacia di un modello di sviluppo dei servizi ambientali, concordato con l'Amministrazione Comunale e con l'Agenzia ARTERSIR, che prevede un sistema integrato composto da una serie articolata di progetti in grado di aiutare e sollecitare i cittadini ad un corretto conferimento. Un piano che fa leva sulla comunicazione e sul coinvolgimento attivo di cittadini e istituzioni.
PRINCIPALI PROGETTI PER L'INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 2011
- Apri la porta alla raccolta differenziata
La raccolta dell'organico, grazie al progetto "apri la porta alla raccolta differenziata", è aumentata di oltre il 62% rispetto allo scorso anno, con oltre 1.000 tonnellate aggiuntive di questa frazione. Il progetto, nato nel 2010, si avvale di tutor ambientali che casa per casa spiegano alle famiglie come conferire correttamente i rifiuti. Tale progetto, nel 2011, è stato esteso anche ai quartieri della zona sud ed est della città, con un coinvolgimento di circa 34.000 abitanti. il progetto nel suo complesso coinvolge oltre 62.000 persone, poco meno della metà della popolazione del comune di Ferrara.
- Le stazioni ecologiche
Avviati i lavori per la costruzione di una nuova stazione ecologica per Ferrara. Il completamento è previsto per il prossimo maggio. Sarà la terza stazione in ordine di realizzazione e servirà la zona est della città. Il nuovo impianto, avrà sede in via Caretti, nella zona est della circonvallazione di Ferrara, tra il Centro Commerciale "Le Mura" e il distributore di carburante.
Dall'attivazione della nuova stazione si attendono, a regime, rendimenti simili a quelli già offerti dall'impianto di via Ferraresi, dove nel 2011 si sono registrati quasi 43.000 conferimenti (+11% rispetto al 2010), per un totale di quasi 3.000 tonnellate di rifiuto differenziato.
- Raccolta domiciliare della plastica
A ottobre 2011 sono stati coinvolti nella raccolta domiciliare della plastica circa 10.000 cittadini, residenti nella zona sud-est del Centro Storico, corrispondente a circa un quarto del territorio dell' entro mura cittadino. Si tratta di una nuova iniziativa progettata per potenziare gli attuali sistemi di raccolta differenziata attivati nel territorio del comune. Grazie anche al contributo di questo progetto, nel 2011, la raccolta differenziata della plastica è aumentata del 5,5% rispetto all'anno precedente.
- Potenziamento della raccolta del verde
Per potenziare la raccolta differenziata nel 2011 sono stati posati ulteriori 300 cassonetti stradali per sfalci e potature per un totale complessivo sul territorio di circa 1300 contenitori marrone a disposizione dei cittadini. L'ampliamento del servizio è finalizzato a migliorare la qualità della raccolta differenziata del rifiuto verde e si affianca a quello di ritiro gratuito a domicilio, attivo già da tempo.
- Progetto grandi utenze e centri commerciali
Hera ha attuato azioni per favorire la raccolta differenziata nei principali ipermercati, nei centri commerciali e nelle aziende medio-grandi presenti sul territorio comunale organizzando servizi appositi che comprendono la raccolta, il trasporto e l'avvio al recupero di materiali specifici quali carta e cartone, imballaggi in plastica e lattine, organico e vetro.
- Campagne di comunicazione e di sensibilizzazione
Oltre al progetto "apri la porta alla raccolta differenziata", è stata attuata nel 2011 una campagna di comunicazione che ha coinvolto circa 136.000 persone, per circa 75.000 famiglie. Sono queste le cifre del progetto "Hera bussa alla tua porta", una grande iniziativa attraverso la quale Hera ha raggiunto i propri clienti a Ferrara sulla porta di casa, appendendo direttamente alla loro maniglia un kit di materiali informativi, chiari e sintetici, sulla raccolta differenziata.
Il kit contiene tre libretti: il "Rifiutologo", un pratico vademecum che elenca, in ordine alfabetico, i vari tipi di rifiuti che normalmente ognuno di noi produce, associando ad ognuno il corretto tipo di conferimento. Il secondo, "Le tue stazioni ecologiche", fornisce tutte le informazioni su questo servizio ed è realizzato su misura per Ferrara, con indirizzi e orari di apertura delle due stazioni ecologiche attive. Il terzo, "Sulle tracce dei rifiuti", spiega in modo trasparente come vengono gestiti e dove finiscono i rifiuti che tutti i giorni Hera raccoglie, rispondendo ad un dubbio che a volte si presenta: che fine fanno i rifiuti che i cittadini si impegnano a separare? Viene spiegato che oltre il 90% viene recuperato. È un progetto di informazione e comunicazione molto capillare che ha dato immediatamente dei risultati positivi e che dispiegherà il suo pieno effetto nel tempo.
DOCUMENTAZIONE
>> raccolta_differenziata_e_azioni_2011.doc