Comune di Ferrara

domenica, 16 giugno 2024.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Giornata mondiale delle api" con passeggiate, degustazioni e intrattenimento

AMBIENTE - Sabato 18 maggio 2024 con il Museo di Storia Naturale del Comune di Ferrara. Richiesta iscrizione online

"Giornata mondiale delle api" con passeggiate, degustazioni e intrattenimento

13-05-2024 / Giorno per giorno

Una passeggiata nel Parco delle Mura alla ricerca di api e altri impollinatori, un incontro per scoprire come funziona un alveare, letture animate e degustazioni di miele: sono tante le iniziativa organizzate per la "Giornata Mondiale delle Api e degli altri impollinatori" di sabato 18 maggio 2024 dalle 9 alle 12 a cura del Comune di Ferrara attraverso il Museo di Storia Naturale e l'assessorato comunale all'Ambiente. Gli appuntamenti sono inseriti nel progetto 'Look-up!' dell'Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss). Per partecipare è richiesta l'iscrizione.

Programma
8.45 / Ritrovo presso Polo delle Creatività, Viale Alfonso d'Este 13, Ferrara.

NEL PARCO DELLE MURA:
9.00 / Passeggiata entomologica alla ricerca di api e altri impollinatori, con Carla Corazza, Museo di Storia Naturale, e Serena Magagnoli, Progetto USAGE** e Università di Bologna.

AL POLO DELLE CREATIVITÀ:
10.30 / Il mondo dell'ape mellifera: come funziona un alveare, con Luigi Toschi, Associazione Apicoltori Estensi. / Quanti occhi!: mellifere e altre api al microscopio, con Carla Corazza e Serena Magagnoli.
11.00 / "Pappa reale", letture tratte da opere di Roald Dahl, con compagnia teatrale Ferrara OFF
11.30 / Il miele: assaggiamo le sue qualità, degustazione mieli con Marco Magri, Azienda Agricola Orsi Mangelli.

La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi compilando il modulo di iscrizione su questa pagina online: docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfGSC3AEcOc8vQ5inYos2V1eD13OicGcPtBh5PSg99BMlR_Vw/viewform.

Per info: pagine web del Museo di storia naturale di Ferrara ai link storianaturale.comune.fe.it/index.php?id=263#api e storianaturale.comune.fe.it/index.php?id=906.

_______________________________________
LA SCHEDA - La Giornata Mondiale delle Api è stata istituita nel 2017 dall'ONU, per sostenere il ruolo di questi preziosi insetti, fondamentali per il benessere degli ecosistemi terrestri e per moltissime e cruciali produzioni agricole.

Il Museo di Storia Naturale di Ferrara è impegnato da molti anni nello studio della biodiversità degli impollinatori nei nostri territori e in attività di divulgazione e sensibilizzazione sull'importanza di questi insetti.

Nell'ambito del progetto LOOK-UP!*, il Museo organizza perciò una mattinata interamente dedicata alla scoperta dell'affascinante mondo degli impollinatori, che è stato ed è spesso anche fonte di ispirazione per artisti e scrittori.

Locandina e programma pdf scaricabili in fondo alla pagina

*: LOOK-UP! è un progetto ideato dal Comune di Ferrara per rigenerare l'area del centro cittadino che va dal Museo Civico di Storia Naturale passando per le Piazze Gobetti e Travaglio fino ai Bagni Ducali. LOOK-UP! è co-finanziato dai Fondi Europei FESR e FSE+ ed è parte delle politiche territoriali integrate della Regione Emilia-Romagna, per una Europa più vicina ai cittadini. Grazie ad un progetto integrato, sostenibile e partecipato le piazze, le mura cittadine, gli edifici storici e gli spazi urbani esprimeranno una nuova funzionalità in grado di favorire l'inclusione sociale e il dialogo tra generazioni, tutto all'insegna della sostenibilità ambientale e della innovazione digitale.

**: USAGE è un progetto europeo che coinvolge il Comune di Ferrara sui temi della biodiversità, delle isole di calore urbano e degli allagamenti nel contesto dei cambiamenti climatici. Il progetto comprende attività di scienza dei cittadini (citizen science) che vengono coinvolti nella raccolta e nell'analisi di dati nei tre ambiti di intervento.

Il valore dell'impollinazione - Oltre all'ape del miele (Apis mellifera), esistono nel mondo circa 20.000 diverse specie di api, 2000 in Europa e più di 1000 in Italia. Accanto alle api, l'impollinazione è sostenuta da moltissime altre specie di insetti (sirfidi, coleotteri, vespe, eccetera, e perfino dalle cimici!) che, allo stadio adulto, visitano le piante trasportando il polline da un fiore all'altro, da una pianta all'altra, aiutando i vegetali, che non possono spostarsi per cercare un partner, in quello che è lo scopo più importante della loro esistenza: la riproduzione incrociata.

Fra le piante che utilizziamo, dipendono dagli insetti tutte le leguminose (fagioli, piselli, fave, ceci) e, fra di esse, anche l'erba medica per il foraggio e quindi l'alimentazione del bestiame; le brassicacee come la colza, la rucola e i cavolfiori; tanti alberi da frutto (mele, albicocche, ciliegie, pere, pesche); tutte le zucche, le zucchine e i meloni; il caffè; il cacao e quindi il cioccolato che tanto amiamo; le piante aromatiche; tantissime piante e alberi ornamentali. In sintesi, almeno i 2/3 delle colture beneficiano dell'intervento degli impollinatori.

In Italia, l'impollinazione mediata da insetti vale all'incirca 2 miliardi di euro l'anno (Fonte MASE, 2023). Senza impollinazione mediata da animali, gran parte della vegetazione spontanea non potrebbe rinnovarsi. A volte, i meccanismi di impollinazione sono altamente specie-specifici, cioè ci sono piante che riescono a riprodursi solo ed esclusivamente affidandosi ad insetti di specie ben precise.

Gli impollinatori però sono in forte crisi in tutto il mondo, a causa dell'uso di pesticidi, dei cambiamenti climatici, della distruzione degli habitat di riproduzione e di alimentazione, di malattie virali, batteriche e parassitarie.

La Giornata Mondiale delle Api è quindi un'occasione per parlare di api e degli altri impollinatori e per imparare a conoscerli, amarli e difenderli.

Per saperne di più sulla Giornata Mondiale delle Api: www.worldbeeday.org.

Per saperne di più sulle ricerche del Museo: pagina https://storianaturale.comune.fe.it/index.php?id=263#api dedicata a Imenotteri Antofili della Pianura Padana orientale.

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: