Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L’eccellenza dei 50 anni di Alt Rino Vullo celebrati attraverso un’esposizione artistica

POLITICHE SOCIALI - Per 3 giorni in mostra le opere di Matilde Lomonte, artista pugliese che ha scelto di riconoscere l’attività dell’associazione donando 40 opere

L’eccellenza dei 50 anni di Alt Rino Vullo celebrati attraverso un’esposizione artistica

10-05-2024 / Giorno per giorno

Un'eccellenza territoriale che arriva a compiere 50 anni, che mette in mostra una collezione di opere pregiate e festeggia insieme alla città. È Alt Rino Vullo, l'associazione per la lotta alla Talassemia la cui capacità assistenziale ha fatto sì che Ferrara divenisse, oggi, uno dei centri eccellenti d'Italia. Un fregio che prende forma anche con la donazione dei propri quadri voluta dall'artista pugliese Matilde Lomonte - vincitrice di premi a livello nazionale ed internazionale -, che all'associazione ferrarese ha lasciato come testamento 40 opere della sua collezione.

Un gesto di grande valore, specialmente perché Lomonte, nativa di Taranto, ha conosciuto Alt Rino Vullo attraverso la ricerca delle realtà attive in Italia in questo ambito, e riconoscendo l'eccellenza in Ferrara, anche grazie al supporto dell'Amministrazione comunale e delle Aziende Sanitarie che si è concretizzato, un anno fa, con l'inaugurazione di un nuovo spazio al Day Hospital della Talassemia e delle Emoglobinopatie di Cona.

La selezione di circa 15 opere di quella collezione è diventata un'esposizione che impreziosisce i festeggiamenti di mezzo secolo di attività di Alt Rino Vullo. La mostra, inaugurata stamattina alla presenza dell'assessore comunale alle Politiche Sociali - il cui assessorato ha patrocinato l'evento -, rimarrà visitabile ad entrata libera il 10, 11 e 12 maggio dalle ore 19 presso la Sala Eventi dell'hotel Europa di corso Giovecca, 49.

"Si tratta di un'iniziativa importante - ha affermato il presidente di Alt Rino Vullo, Valentino Orlandi -, perché dà seguito alla volontà di una persona, la professoressa Matilde Lomonte, che ha scelto di lasciarci le sue opere pur non avendoci mai conosciuto di persona. Questo perché conosceva l'importanza dell'associazione dal punto di vista della cura. In 50 anni siamo passati da essere in 4 o 5 a dar voce a quasi 500 persone, con 200 soci attivi".

All'apertura del momento espositivo era presente anche il professor Giuseppe Masera, socio onorario di Alt e amico di Rino Vullo, insieme al quale negli anni Settanta ha avviato un modello innovativo di cura. "Mi fa piacere essere - ha detto Masera - al 50esimo anniversario di un'associazione che ha offerto ai pazienti talassemici e alla città di Ferrara una grande occasione di sviluppo. Ferrara è uno dei centri di eccellenza italiani, che attrae pazienti anche dal sud Italia. Conoscevo personalmente Rino Vullo e nel 1974, a Milano, abbiamo proposto insieme il concetto di ‘Alleanza Terapeutica' fra i talassemici e i malati di leucemia".

Di tutto questo si parlerà anche oggi pomeriggio in sala Arengo, nell'iniziativa pubblica che ripercorrerà la storia, i progressi e le conquiste dell'Associazione per la Lotta alla Talassemia a Ferrara e in campo nazionale.

Immagini scaricabili:

Iniziativa di Alt Rino Vullo, l'associazione per la lotta alla Talassemia Iniziativa di Alt Rino Vullo, l'associazione per la lotta alla Talassemia