Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dedicate all''Universo famiglia' le nuove conferenze su salute e benessere psicologico

Al via la seconda edizione da giovedì 8 aprile ad 'Ariosto di sera'

Dedicate all''Universo famiglia' le nuove conferenze su salute e benessere psicologico

01-04-2010 / Giorno per giorno

Acquisire una migliore consapevolezza di se stessi, delle proprie risorse e competenze genitoriali, rinforzare la propria identità e riflettere come coppia su alcuni aspetti della vita abitualmente non considerati. E' ampia e articolata la serie degli obiettivi che si sono posti i coordinatori del nuovo ciclo di conferenze sulla promozione della salute e del benessere psicofisico che ritorna per la seconda edizione alla sala di lettura del liceo Ariosto (via Arianuova 17) giovedì 8 aprile alle 21. L'iniziativa dal tema "Universo famiglia. Il sé, l'altro, le relazioni" è inserita nel calendario di 'Ariosto di sera' ed è promossa dalla Società ferrarese di psicologia con la collaborazione del Liceo classico Ariosto e della Circoscrizione 1. Coordinato da psicologi e psicoterapeuti, il ciclo - presentato oggi alla sede del liceo - prevede sette incontri gratuiti in aprile e in ottobre, di cui cinque seguiti da laboratori di approfondimento a pagamento per offrire strumenti e percorsi di riflessione personale.
"Non abbiamo voluto concentrarci esclusivamente sulle tematiche della genitorialità - ha ricordato il presidente della Società ferrarese di psicologia Luca Biavati - ma abbiamo cercato di focalizzare una famiglia intesa come luogo di crescita personale di tutti e non soltanto dei figli. In un contesto, come l'attuale, che ci spinge a ricercare successo e affermazione con un conseguente grande dispendio di energia a scapito del benessere del nostro corpo e delle nostre emozioni, introduciamo percorsi per provare a rovesciare la cultura del fare con quella dell'essere, perché scopo della vita è vivere".
"Il nostro - ha affermato il presidente della Circoscrizione 1 Girolamo Calò - è un territorio particolare, con un vasto numero sia di residenti anziani sia di coppie con figli. E a questi ultimi in particolare, nel suo intento di dare risposte a bisogni e domande, è dedicato il progetto che, spero, possa essere riproposto anche in altri spazi della città. Come Circoscrizione - ha aggiunto - convinti della sua grande valenza, ci siamo impegnati a darne la massima visibilità e diffusione".
"Proseguiamo nel nostro impegno ad affermare un'idea di scuola condivisa. - ha ricordato la dirigente del liceo cittadino Mara Salvi -In questo senso abbiamo anche già illustrato il nuovo ciclo delle conferenze sul benessere psicologico alla consulta dei genitori. Questa iniziativa va ulteriormente ad arricchire "Ariosto di sera", uno dei progetti forti della nostra scuola che prevede l'apertura serale del liceo per concerti, incontri letterari e proposte rivolte all'intero territorio e che si inserisce nell'opera di valorizzazione della nostra biblioteca (25mila volumi e 80 abbonamenti a periodici) tassello della rete del Polo bibliotecario unificato ferrarese a disposizione di interessati e studiosi."
La presentazione del ciclo di conferenze è stata poi per il liceo cittadino l'occasione per salutare l'uscita del terzo numero di "Abitare l'autonomia" (pubblicazione che raccoglie le esperienze formative che la scuola propone nel suo interno e le testimonianze e i contributi di chi vi ha partecipato) e per annunciare l'ultimazione di un calendario di eventi che coinvolgeranno sia la scuola sia la città in occasione del decimo anniversario della morte di Giorgio Bassani (13 aprile). Allo scrittore scomparso, al quale la scuola ha dedicato da tempo uno spazio nel suo interno e una serie di progetti collaterali che coinvolgono annualmente gli allievi, saranno tra l'altro dedicati una cartolina con annullo postale, conferenze e incontri.
Per informazioni: www.psicologiaferrarese.it

LA SCHEDA - 'Universo famiglia: il sé, l'altro le relazioni' - il programma

Giovedì 8 aprile ore 21 - I desideri della coppia
D.sse Ornella Vianello, Roberta Evengelisti, Patrizia Panzetta
Sarà seguito da laboratorio di approfondimento di 3 incontri dal titolo "I desideri della coppia

Giovedì 15 aprile ore 21 - Ascoltarsi in famiglia perché è impossibile non comunicare D. sse Barbara Melloni, Elena Pavani
Sarà seguito da laboratorio di approfondimento di 4 incontri dal titolo "Le relazioni familiari: dall'ascolto alla comunicazione"

Martedì 20 aprile ore 21 - Il conflitto in famiglia: un problema da gestire, non una guerra da combattere D. sse Valeria Borghi, Michela Magagna

Martedì 5 ottobre ore 21 - Esplorare le emozioni della vita come strumento di benessere D. sse Ornella Vianello, Barbara Melloni
Sarà seguito da laboratorio di approfondimento di 6 incontri dal titolo "Il viaggio della mia vita"

Martedì 12 ottobre ore 21 - Nel nome dell'amore materno D.ssa Chiara Baratelli

Martedì 19 ottobre ore 21 - Il corpo e le emozioni. L'importanza delle emozioni dal bambino all'adulto Dott. Luca Biavati
Sarà seguito da laboratorio di approfondimento di 6 incontri dal titolo "Corpo ed emozioni"

Martedì 26 ottobre ore 21 - Il bambino nel percorso della crescita. Dubbi, curiosità e fatiche della famiglia Dott. Paolo Bianconi
Sarà seguito da laboratorio di approfondimento di 1 incontro dal titolo "Il bambino arrabbiato"