Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dalla campagna 'Porta la sporta' l'invito a ridurre lo spreco di plastica

AMBIENTE E CULTURA - Nella settimana dal 14 al 22 aprile quattro incontri per bambini nelle biblioteche comunali

Dalla campagna 'Porta la sporta' l'invito a ridurre lo spreco di plastica

13-04-2012 / Giorno per giorno

Quattro appuntamenti in altrettante biblioteche comunali per sensibilizzare i più piccoli alla pratica sostenibile del riutilizzo e ridurre gli sprechi di plastica. Anche quest'anno il Comune di Ferrara, con il suo Centro Idea e il Servizio Biblioteche e Archivi, aderisce, assieme alla Provincia di Ferrara, alla Settimana Nazionale 'Porta la Sporta' in programma dal 14 al 22 aprile prossimi.
L'evento nazionale promosso dall'Associazione dei Comuni Virtuosi in collaborazione con WWF, Italia Nostra, TCI e Adiconsum, intende sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di ridurre lo spreco di risorse che si nasconde in abitudini di consumo improntate all'usa e getta, proponendo alternative di consumo a minor impatto ambientale.
"Aderire a questa sollecitazione - sostiene l'assessore comunale all'ambiente Rossella Zadro - vuol dire aver compreso che i comportamenti di tutti assumono oggi il valore di misure strutturali. È l'azione di tutti, la massa critica che può sostenere o contrastare le politiche in favore della salvaguardia dell'ambiente e della salute di chi lo abita. A partire già da un piccolo gesto, come quello di dire di no a scatole, imballaggi, borsine che ci imbrigliano non solo materialmente ma anche mentalmente in una filiera di azioni parassite che vanno contrastate. Richiamare periodicamente l'attenzione pubblica su tali temi, anche con campagne come 'Porta la Sporta', per altro questo anno volutamente collocate nei luoghi del sapere, serve a contribuire a creare consapevolezza, dare informazioni, responsabilizzare tutti noi". Per questo, nella settimana dal 14 al 22 aprile per sensibilizzare le generazioni più giovani su questi temi e favorire il coinvolgimento dei genitori, verranno distribuite gratuitamente shopper riutilizzabili e un volantino della campagna "Porta la sporta" a tutti i bambini e bambine che parteciperanno alle iniziative loro dedicate nelle Biblioteche comunali:
- Lunedì 16 aprile ore 10.00
Biblioteca comunale Ariostea, Sala Agnelli
Luigi Dal Cin e Elisa Chiodarelli presentano il libro "Ho sognato", rivolto ai bambini delle scuole Primarie di Ferrara.
- Martedì 17 aprile ore 11.00
Biblioteca comunale Aldo Luppi di Porotto - via Arginone n. 320 -,
appuntamento straordinario con "Belle Storie Riciclate", animate da Michele Accorsi
- Mercoledì 18 aprile ore 17.00
Biblioteca comunale Giorgio Bassani - via G. Grosoli 42,
Appuntamento straordinario de L'Ora del racconto: Rosalba Cattamo 'Cose piccole per caso', T. Bradman-T. Ross 'Sei forte Michele!', T. Veldkamp-P. Hopman 'La gita scolastica'
- Giovedì 19 aprile ore 17.00
Biblioteca comunale Gianni Rodari - viale Krasnodar 102
Appuntamento straordinario della rassegna 'Belle Storie': R. Cattamo 'Cose piccole per caso', Q. Blake 'A sailing boat in the sky', Q. Blake 'Clown'.

Ai cittadini di tutte le età è comunque rivolto l'invito ad aderire all'iniziativa 'Porta la Sporta', a cominciare dall'uso quotidiano di borse riutilizzabili per gli acquisti alimentari e non, nonché a ridurre il peso degli imballaggi e dell'usa e getta. Per ulteriori spunti su come abbassare fino a 15 kg il consumo procapite annuale di plastica e per ottenere indicazioni utili agli esercizi commerciali che vogliono diminuire il consumo di sacchetti monouso, è disponibile il sito della campagna:
www.portalasporta.it

Oltre all'evento annuale e alle iniziative attuabili tutto l'anno, 'Porta la Sporta', in sinergia con le associazioni partner, si sta attivando nei confronti delle aziende protagoniste della filiera alimentare per velocizzare un processo di cambiamento che metta a portata di mano di tutti i consumatori prodotti e modalità di acquisto a basso impatto ambientale.

LA SCHEDA
La strada che ci indica l'Europa

Con la strategia "Europa 2020" e la sua "Iniziativa faro - Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse" l'Europa ha dato inizio ad una trasformazione che andrà ad interessare vari settori, dall'energia all'industria e ai trasporti. Ma la responsabilità di agire non spetta solo ai governi. Per raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020 serve la partecipazione di tutti: enti locali, imprese, organizzazioni non governative, e singoli cittadini. Come ha dichiarato Janez Potocnik, commissario europeo per l'Ambiente, in occasione della presentazione della Roadmap "non potendo cambiare le dimensioni del nostro pianeta e la quantità delle risorse a disposizione quello che possiamo cambiare è la nostra mentalità e l'approccio al problema. Per sopperire alla scarsità delle risorse dobbiamo imparare e usarne meno e poi riutilizzare, riparare e riciclare quello che produciamo. Così, dopo la rivoluzione industriale e quella tecnologica, ce ne vuole un'altra: la rivoluzione del buon senso".

Scarica il volantino_porta_la_sporta.pdf con informazioni e consigli utili