Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Storia e archeologia nel laboratorio dei giardini del quadrivio

LICEO ARIOSTO - Dal 14 al 22 aprile iniziative a cura dell'associazione Arch'è

Storia e archeologia nel laboratorio dei giardini del quadrivio

13-04-2012 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)

In occasione della XIV Settimana della Cultura del MIBAC, in concomitanza con le Giornate dell'Archeologia promosse dall'associazione Arch'è e dal Liceo Ariosto, il laboratorio costruito nei giardini del quadrivio è tenuto aperto al pubblico dai soci di Arch'è.
Il 30 gennaio 1493, Siviero Sivieri, segretario di Ercole I d'Este, scrive ad Eleonora d'Aragona, a Milano per il parto della figlia Beatrice, una lettera con cui fornisce informazioni dettagliate sull'andamento dei lavori nella Terranuova: "el Sig.re nostro...montò a cavallo et andò ala via de li Anzoli a vedere quelli designi et fabbriche, perché m.ro Francesco da Castello ha facto grandi preparamento de prede et ha comenzato a fondare" ": ha così inizio l'edificazione dell'Addizione Erculea, proprio dal quadrante nord ovest del quadrivio rossettiano che ora ospita il Laboratorio didattico di archeologia urbana del liceo Ariosto di Ferrara.
"Quel luogo potrebbe essere ricco di sorprese", scrive nel 1998 l'architetto e urbanista Carlo Bassi e di sorprese l' ampia area verde ne riserva parecchie: sul manto erboso del giardino prospiciente l'antica via degli Angeli, le strisce ingiallite delle creste murarie disegnano il distrutto Granaio Pubblico della città, mentre dal portale dai cotti cinquecenteschi che apre sull'antica via dei Prioni, e da cui si entrava con le carrozze nel cortile di Palazzo da Castello Prosperi Sacrati, ora si accede alle vicine tracce della pavimentazione dei locali di servizio della dimora dell'Archiatra ducale visibili nel laboratorio. Quindici pannelli disposti lungo tutto il percorso di visita e materiale documentario consultabile in loco, illustrano la storia stratificata dell'area dal 1392, al "giardino più recondito de' fiori d'Olanda, al recente progetto Carmassi.

PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

Dal 14 al 22 aprile, dalle 10.30 alle 18.30: apertura straordinaria del laboratorio nei giardini del quadrivio. Ingressi da C.so Ercole I d'Este 25a e c.so Biagio Rossetti 4. Soci di Arch'è saranno a disposizione dei visitatori.

Dal 14 al 22 aprile: laboratori didattici di archeologia sperimentale, solo su prenotazione.

17 aprile dalle 10.30 alle 11.30: Maratondariosto, nell'area del laboratorio, verrà corsa la prima maratona a percorso circolare di m. 3.14, in collaborazione con la Festa del Pi Greco del dipartimento di matematica.

19 aprile alle ore 11.00: nell'area del laboratorio didattico di archeologia, inaugurazione della scultura "Uomo Pensante" di Roberto Lucato e Roberto Lando, donata al liceo Classico Statale L. Ariosto all'interno dell'iniziativa "La forma del pensiero". Interverranno, insieme agli autori: Mara Salvi, dirigente scolastico, il vicesindaco Massimo Maisto, Silvana Onofri, responsabile di Arch'è Associazione Culturale N. Alfieri, Isabella Stevani, docente del Liceo Ariosto.

Per Informazioni: Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri; cell. 3311055853
mail : arche.ferrara@gmail.com; web: https://sites.google.com/site/archeferrara/