Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Esperienze all'estero: tutte le opportunità per giovani e non solo

MOBILITA' INTERNAZIONALE - Incontro mercoledì 18 aprile alle 15 al Ridotto del Teatro Comunale

Esperienze all'estero: tutte le opportunità per giovani e non solo

16-04-2012 / Giorno per giorno

E' già tutta racchiusa nel titolo l'indicazione dei destinatari dell'iniziativa 'NonSoloGiovani' in programma mercoledì 18 aprile alle 15 al Ridotto del Teatro Comunale. Un intero pomeriggio dedicato a tutti coloro che desiderano vivere un'esperienza di scambio, lavoro, volontariato o apprendimento all'estero e che potranno ricevere dagli esperti del settore tutte le informazioni necessarie per partecipare a un programma di mobilità finanziato dall'Unione europea.
L'incontro è organizzato dal Centro di Documentazione Europea dell'Università di Ferrara in collaborazione con Eurodesk e Antenna Europe Direct del Comune di Ferrara, e con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
L'iniziativa prende spunto dall'Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni e punta a informare sia i ragazzi che gli adulti sulle innumerevoli opportunità che l'Unione europea offre loro in tema di mobilità all'estero.

L'iniziativa è gratuita e aperta a tutti, ma per ragioni di capienza della sala è preferibile iscriversi mandando una e-mail a cde@unife.it o telefonando allo 0532455960 (Centro Documentazione Europea) oppure allo 0532419434 (Ufficio Relazioni Internazionali).

PROGRAMMA:
NONSOLOGIOVANI
Introduce e presiede il Prof. Aurelio Bruzzo, Direttore del CDE

15.00-16.00: MOBILITA' PER GLI ADULTI: opportunità per insegnanti ed educatori
- Pietro Michelacci, Agenzia nazionale LLP - Lifelong Learning Programme
I programmi settoriali Comenius e Grundtvig

16.00-16.15: MOBILITA' PER GLI ADULTI: i laboratori, un'esperienza alla portata di tutti
- Sophia Salmaso, Centro di Documentazione Europea, Università di Ferrara
I workshop Grundtvig

16.15-17.00: MOBILITA' PER I GIOVANI: lo SVE e la solidarietà tra le generazioni
- Rita Vita Finzi, Eurodesk/Informagiovani, Comune di Ferrara
Il Servizio Volontario Europeo, un'opportunità del programma Gioventù in Azione
- Alessandra Piganti, Antenna Europe Direct, Comune di Ferrara
- Chiara Nizzoli e Ana Rodriguez, volontarie SVE
Esperienze di Servizio Volontario Europeo a Ferrara e Limoges

17.30-18.30: MOBILITA' PER GLI ADULTI: Volontariato Senior e mobilità professionale
- Augusta Rabuiti, Ufficio Relazioni Internazionali, Comune di Ferrara
Il ruolo degli enti locali nell'educazione permanente: il caso del Comune di Ferrara
- Nicola Foletti, presidente Cooperativa Integrazione-Lavoro
L'organizzazione degli scambi di Volontariato Senior
- Graziana Ghirardi, volontaria presso la Casa Famiglia di Baura
Un'esperienza di Volontariato Senior in Germania
- Angela Melandri, presidente Associazione IrregolarMente
Un'esperienza di Volontariato Senior in Spagna
- Monica Bolognesi, educatrice Dipartimento Salute Mentale, AUSL Ferrara
Il Partenariato europeo e la mobilità professionale

18.30 - 19.00 Concerto del Coro dell'Università e aperitivo con buffet