Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Raccolta differenziata: in via Caretti la nuova isola ecologica ferrarese

Ok della Giunta anche alla seconda fase del bando "Non chiamatelo Urban center!"

Raccolta differenziata: in via Caretti la nuova isola ecologica ferrarese

06-04-2010 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 6 aprile

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• In via Caretti la nuova isola ecologica. Fungerà da punto di approdo per i rifiuti differenziati e particolari della zona est della città. La nuova isola ecologica, progettata da Hera spa, sorgerà in via Caretti in un'area di 6mila metri quadri a sud del centro commerciale 'Le Mura' e sarà dotata di cassonetti e contenitori speciali per la raccolta dei rifiuti consegnati dai cittadini. Il terreno, di proprietà della società Coop Estense, sarà da questa ceduto in comodato gratuito all'Amministrazione comunale, che a sua volta lo cederà in sub comodato ad Hera, per la realizzazione dell'impianto. I contratti relativi alle due operazioni hanno ottenuto stamani il via libera della Giunta.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Al museo gratis dal 16 al 25 aprile. Anche quest'anno i musei civici non mancheranno di farsi trovare puntuali all'appuntamento con la Settimana della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le attività culturali. Dal 16 al 25 aprile prossimi, con la sola esclusione di lunedì 19, abituale giorno di chiusura settimanale, le strutture espositive comunali apriranno infatti gratuitamente le proprie porte a tutti i ferraresi e i turisti che vorranno ammirarne gli spazi e le collezioni.
Coinvolti nell'iniziativa saranno in particolare il museo Schifanoia e il civico lapidario, la palazzina di Marfisa d'Este, il museo Boldini e il museo dell'Ottocento, il museo d'Arte moderna e contemporanea De Pisis, il museo di Storia naturale, il museo del Risorgimento e della Resistenza, il Padiglione d'arte contemporanea e il museo della Cattedrale.
L'iniziativa ferrarese sarà inserita nel calendario di eventi e aperture gratuite dei più importanti siti, musei, gallerie e monumenti della penisola, organizzato dal Ministero per questa XII Settimana della cultura.

Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
• La seconda fase del concorso "Non chiamatelo Urban center!". Nomi e loghi al giudizio dei ferraresi. Un'intera mattinata, quella di sabato 17 aprile, a disposizione dei cittadini per esaminare e valutare gli elaborati partecipanti al concorso di idee "Non chiamatelo Urban center!". Lanciato nelle scorse settimane dall'Assessorato comunale all'Urbanistica e dall'associazione Basso Profilo, il bando è stato ideato per dare un nome e un logo all'Osservatorio urbano di Ferrara, luogo deputato al confronto tra i cittadini sulle trasformazioni che coinvolgono la città e il territorio.
Le proposte che giungeranno entro giovedì 8 aprile saranno esposte il 17, dalle 9 alle 14, nel loggiato di piazza Municipale, dove tutti i ferraresi potranno analizzarle, per poi esprimere, nella sede dell'Informagiovani, le loro preferenze. Tra i lavori che riceveranno il maggior numero di apprezzamenti la commissione giudicatrice sceglierà il vincitore.

Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
• Passi carrai: approvato l'elenco degli affrancamenti per il 2009.Ha ricevuto il via libera della Giunta l'elenco dei proprietari o concessionari di passi carrai che nel corso del 2009 hanno presentato domanda di affrancamento dal canone. Come previsto infatti dal regolamento comunale in materia, versando il canone di dieci annualità è possibile esonerare definitivamente i passi carrai da qualsiasi successivo versamento.