QUARTIERE FIERISTICO - L'iniziativa di sabato 14 e domenica 15 aprile
Bilancio positivo del secondo 'Salone Nazionale delle Sagre - Misen'
16-04-2012 / Giorno per giorno
(Testo a cura degli organizzatori)
"Oltre 13.000 visitatori paganti: un risultato che supera le nostre più rosee aspettative".
Sta tutto in questa frase del Presidente di Ferrara Fiere Congressi, Nicola Zanardi, il bilancio della seconda edizione del Salone Nazionale delle Sagre - Misen, che si è tenuto presso i padiglioni del Quartiere fieristico sabato 14 e domenica 15 aprile.
"Questo successo significa che il messaggio del localismo, delle specificità enogastronomiche, dei valori del territorio ha funzionato. Lo sforzo organizzativo della Fiera e dell'Associazione Turistica Sagre e Dintorni ha dato buoni frutti. Segno che siamo sulla strada giusta e che questo genere di eventi, a Ferrara, sappiamo organizzarli meglio che in altre parti d'Italia".
Alla soddisfazione di Zanardi fa eco quella di Loris Cattabriga, Presidente dell'Associazione Turistica Sagre e Dintorni: "Il Salone ha fatto centro e il pubblico è rimasto molto soddisfatto della nostra proposta. Che ha ancora - non dimentichiamolo - enormi margini di crescita".
Il successo di cui parlano Zanardi e Cattabriga, ampiamente confermato dalla biglietteria, ha riguardato innanzitutto la gastronomia: ammonta all'impressionante cifra di circa duecentomila la quantità di assaggi distribuiti dalle cento sagre presenti, che hanno offerto un'appetitosa panoramica della cucina tipica di numerose regione italiane, con in più una rappresentativa greca.
Tanto semplice quanto vincente la formula adottata: tra i padiglioni della Fiera di Ferrara, con un solo biglietto di ingresso, il pubblico ha potuto gustare a volontà i manicaretti delle sagre e trascorrere piacevolmente la giornata grazie alle numerose altre attività e attrazioni previste. Dal galà del liscio alle danze caraibiche, dai raduni di camper, auto storiche, Lamborghini e Vespe alle sfide tra 'sfogline' e gare di calciobalilla, dai convegni all'area gonfiabili per i più piccoli, dalle collezioni di biciclette d'epoca e legate agli hobby più curiosi, fino a trampolieri, giocolieri e stravaganti macchine teatrali ad animare gli stand.