EVENTI - Da martedì 25 a sabato 29 giugno 2024 al centro sociale "Il Parco", in via Canapa 4
"Emergency days 2024" a Ferrara, cinque giorni per parlare di pace e diritti umani
21-06-2024 / Giorno per giorno

Cinque giorni per approfondire temi di attualità legati alla cultura della pace e al rispetto dei diritti umani. Da martedì 25 a sabato 29 giugno 2024 a Ferrara tornano gli "Emergency Days", organizzati dal Centro Sociale "Il Parco", nella propria sede di via della Canapa 4, in collaborazione con il gruppo Emergency Ferrara, con dibattiti, approfondimenti, presentazioni di libri, attività per bambini, musica e buon cibo.
Il programma della manifestazione, alla sua quattordicesima edizione, è stato illustrato oggi alla stampa nella residenza municipale di Ferrara da Antonella Strammiello (coordinatrice gruppo Emergency Ferrara) con i volontari di Emergency Ferrara Marco Ferraresi, Raffaele Meliga e Giacomo Ciriago, Marco Zavagli (direttore Estense.com), Sergio Rossoni (presidente Centro Sociale Il Parco) e Andrea De Vivo (Uisp Ferrara).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La quattordicesima edizione dell'evento, da martedì 25 a sabato 29 giugno 2024 al Centro Sociale "Il Parco" di via Canapa 4, sarà dedicata ai valori e agli obiettivi di Emergency come la promozione di una cultura di pace e il rispetto dei diritti umani. Ogni giornata si aprirà alle 19 con un incontro pubblico o presentazione di un libro dedicato a temi di attualità.
Si parlerà di antifascismo, di armi, di guerra e di pace, di soccorso in mare e di condizioni delle carceri in Egitto con Patrick Zaki che racconterà la sua terribile vicenda.
La kermesse partirà quindi martedì 25 giugno con la presentazione del libro "Storie di antifascismo senza retorica". Gli autori Max Collini e Arturo Bertoldi racconteranno storie di resistenza e di antifascismo moderati dal conduttore radiofonico Gianluca Morozzi.
Mercoledì 26 giugno poi la presentazione del libro "Ero l'uomo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi a sminatore" in cui l'autore Vito Alfieri Fontana affronterà il bilancio della sua vita, passata dall'essere un fabbricatore di armi a quella poi di sminatore di mine antiuomo. A moderare il giornalista Antonio Sanfrancesco.
Sempre di armi e di guerra si discuterà nella terza giornata giovedì 27 giugno, con la presentazione del libro "Kalashnikov. Dal Vietnam all'Ucraina, in un'arma la storia del secolo crudele". Assieme all'autore Domenico Quirico ci sarà a moderare lo scrittore e insegnante Girolamo de Michele.
Venerdì 28 giugno sarà la volta dei racconti e delle testimonianze dei soccorsi in mare della nave Life Support di Emergency nel dibattito "Un mare davanti" - storie dalla Life Support". A riportare le storie e le vite dei soccorritori e dei soccorsi sarà il coordinatore infermieristico di Emergency Italia Sauro Forni, moderato dalla giornalista Giorgia Pizzirani.
Doppio incontro in programma sabato 29 giugno: alle 19 Pasquale Pugliese (Movimento Nonviolento), Paola Feo (Emergency) e la ricercatrice Valentina Bartolucci affronteranno le difficoltà di parlare di pace ai nostri tempi.
Ci sarà inoltre l'occasione per aderire alla Campagna nazionale di obiezione alla guerra promossa dal Movimento Nonviolento.
Sempre sabato 29 giugno evento speciale dalle 20:30 con la presentazione del libro di Patrick Zaki "Sogni e illusioni di libertà. La mia storia". Ad intervistare Zaki sarà la giornalista Laura Cappon.
L'entrata per questo evento è fino ad esaurimento posti con capienza massima a 120 persone.
Tra le novità di quest'anno la mostra fotografica dedicata alla missione di Emergency di soccorso in mare con la nave Life Support: le immagini scattate dai fotografi che hanno preso parte alle attività nel Mediterraneo permetteranno di conoscere da vicino l'attività di una nave SAR, l'impegno dello staff a bordo e le storie dei naufraghi soccorsi.
Anche quest'anno ci sarà spazio per le attività sportive sempre all'insegna dell'impegno sociale, con il 2° torneo dell'inclusività; una sfida di calcio a 5 dove ogni sera si affronteranno squadre di bambini, studenti universitari, adulti, adolescenti e associazioni con l'intento di avvicinare mondi diversi attraverso lo sport, la partecipazione e l'unione. Non mancheranno le attività per i più piccoli con lo spazio dedicato "Giochiamo in pace" e una libreria tematica per grandi e piccini organizzata da Librerie.coop.
Anche in questa edizione sarà possibile godersi un'ottima cena o una gustosa birra negli stand gastronomici.
Durante il festival sarà anche aperto lo shop di Emergency dove acquistare tanti gadget e informarsi sull'attività dell'associazione; qui, inoltre, si potrà provare l'esperienza della realtà virtuale indossando i visori a 360° e salire a bordo della nave Life Support.
Il ricavato della XIV edizione degli Emergency Days Ferrara sarà devoluto alle attività e ai progetti che Emergency sostiene nel mondo.
Anche la quattordicesima edizione degli Emergency Days Ferrara sarà Plastic Free.
Per maggiori informazioni è possibile visitare l'evento Facebook "EMERGENCY DAYS Ferrara - 2024" o scrivere a ferrara@volontari.emergency.it
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: