FAMIGLIE E PARI OPPORTUNITA' - Dal 25 al 27 giugno e dal 2 al 4 luglio 2024 in via Comacchio 882 (Quartesana). Il 24 giugno incontro con Gino Cecchettin. Ingresso libero
A Villa Imoletta sei serate d'estate dedicate alle famiglie con il "Teatro di Paglia" e tante attività di gioco e scoperta
21-06-2024 / Giorno per giorno

Le magiche atmosfere del "Teatro di paglia" tornano a vivere, per sei sere d'inizio estate, nel parco di Villa Imoletta, con un ricco programma di spettacoli, giochi, laboratori e attività per bambini e famiglie. Da martedì 25 a giovedì 27 giugno e da martedì 2 a giovedì 4 luglio 2024, dalle 18,30 alle 22,30, tanti appuntamenti, a ingresso libero, fra proposte ormai consolidate e tante novità, animeranno la grande area verde della Villa di Quartesana (via Comacchio 882), per questa terza edizione della manifestazione organizzata dalla Fondazione Imoletta con i suoi volontari, in collaborazione con l'associazione Circi e con il sostegno e il contributo del Comune di Ferrara e della Regione Emilia Romagna.
Il programma è stato presentato oggi, 21 giugno 2024, in conferenza stampa nella residenza municipale di Ferrara dal presidente della Fondazione Imoletta Ets Tullio Monini e dalla presidente dell'Associazione Circi Annamaria Bovinelli.
"Anche per questa terza edizione - ha spiegato Tullio Monini - abbiamo ricevuto un contributo dal Comune di Ferrara, tramite un bando dell'Assessorato alla Cultura. L'intento è per noi quello di offrire ai bambini, alle famiglie e a chiunque vorrà partecipare, un tempo tranquillo, da vivere in compagnia, in un luogo bello e con tante proposte ludiche, laboratoriali, teatrali e culturali di qualità. Il programma sarà come sempre molto ricco, con alcune importanti novità. A partire già dall'anteprima in calendario lunedì 24 giugno alle 21, sempre a Villa Imoletta, con l'incontro pubblico, con Gino Cecchettin, che presenterà il suo libro "Cara Giulia", scritto in ricordo della figlia tragicamente scomparsa a novembre dello scorso anno. E' per noi un grande onore poterlo ospitare e crediamo non ci sia modo migliore per iniziare la rassegna. Altra novità sarà la presenza tutti i giorni di un grande planetario aperto tra le 20 e le 21.30, con percorsi di visita e animazione della durata di 30 minuti (alle 20, alle 20:30 e alle 21) per bambini e genitori alla scoperta dell'universo".
"Tutti i giorni - ha precisato Annamaria Bovinelli - dalle 18,30 saranno attivi i laboratori pomeridiani di gioco e creazione per i bambini, con un programma diverso per ognuna delle due settimane. La prima settimana, dal 25 al 27 giugno, ci saranno i laboratori dedicati al legno, con Alberto Minotti, e all'argilla, con Blusole, gli appuntamenti di 'Piccola musica in famiglia' con Francesca Venturoli e le passeggiate con le due asinelle di Imoletta. Mentre nella seconda settimana, dal 2 al 4 luglio, ci saranno la ludoteca itinerante con i giochi tradizionali, il laboratorio di costruzione di oggetti 'rumoristici', le narrazioni di Marta Zotti e del Cerchio di libri del Circi e il laboratorio di apicoltura".
Prima degli spettacoli serali, ci sarà poi la possibilità per le famiglie di cenare nel parco della Villa con cibo e bevande portate da casa o acquistando il cestino pic-nic del Punto Ristoro dei ragazzi e dei volontari di Imoletta.
Gli spettacoli inizieranno tutte le sere alle 21,30, con compagnie appositamente selezionate per l'occasione e con spettacoli per diverse età.
Come fa sapere il direttore artistico Luciano Giuriola: "la proposta di spettacoli del Teatro di Paglia 2024, vede rappresentati molti linguaggi del teatro per l'infanzia, dal teatro di narrazione con 'Sciopero!' e 'Ida e la bambina nuova', al teatro di figura con 'L'elefante smemorato e la papera ficcanaso', e 'Cracra' punk', al teatro circo con lo spettacolo 'Ballon adventures' del Collettivo Clown di Milano, e a 'Doors' scoppiettante spettacolo, pieno di energia di due giovanissimi acrobati/giocolieri di Reggio Emilia. Insomma tante tecniche, tanti stili, e tante sensibilità".
Altri due fuori programma, nel parco di Villa Imoletta, saranno il "concerto per un albero ri-nato" martedì 2 luglio alle 18 con i "RulliFrulli" di Ferrara e il concerto jazz-blues, venerdì 5 luglio alle 21, del complesso Organic3: Roberto Formignani (chitarra), Massimo Mantovani (tastiere) e Lele Barbieri (batteria).
Come sempre l'ingresso alla manifestazione e a tutti gli appuntamenti collaterali è libero, e non occorre prenotazione.
Fondazione Imoletta ETS è nata nel novembre 2021 grazie a famiglie, amici, aziende, soci, fondatori e volontari accomunati dall'impegno a sostenere l'ingresso nella vita adulta e nel mondo del lavoro dei giovani con disabilità complesse che escono dalle scuole superiori ferraresi.
>> In allegato il programma completo della manifestazione
GLI SPETTACOLI DEL TEATRO DI PAGLIA:
- Martedì 25 giugno 2024
SCIOPERO!
Schedia Teatro - di e con Riccardo Colombini
Ovvero quella volta che il Lupo smise di lavorare. Vessato dall'ennesima sconfitta che lo condanna ad una vita senza possibilità di lieto fine, il Lupo Cattivo, protagonista di tantissime fiabe, decide di darci un taglio e di proclamare un severo sciopero di protesta.
Nato da un gioco drammaturgico, lo spettacolo è un divertimento alle spalle del mondo delle fiabe. Un rovesciamento un po' rodariano per riflettere su come ciò che può farci paura può insegnarci a difenderci e a conoscerci meglio.
- Mercoledì 26 giugno
BALLOON ADVENTURES
Collettivo Clown - con Andrea Meroni e Fabio Lucignano
Cosa succede quando un palloncino prende il volo? Tutti alzano gli occhi al cielo, qualche bambino piange, ma non c'è più nulla da fare. Ma se questo palloncino fosse scappato dalla mano di due clown?
Due aviatori, piloti di mongolfiera, impavidi e coraggiosi, intraprendono un viaggio per inseguirlo. Questo viaggio Li porterà a Balloonia dove si ritrovano i sogni sfuggiti di mano, quelli scoppiati e quelli ormai sgonfi. Riusciranno a riportarli a terra?
- Giovedì 27 Luglio
'ELEFANTE SMEMORATO E LA PAPERA FICCANASO
Compagnia Burambò - di e con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli
E' spettacolo di marionette da tavolo e pupazzi in gommapiuma. Un vecchio e grosso elefante non riesce a dormire. I brutti ricordi lo attanagliano. Un giorno li soffia dentro alcuni palloncini rossi che volano via, lasciando l'elefante smemorato, senza memoria. Quand'ecco entrare o meglio "ficcarsi" nella sua vita una papera che lo tempesta di domande a cui non riesce a rispondere.
- Martedì 2 Luglio
CRACRÀ PUNK
Compagnia Fontemaggiore
Spettacolo di burattini di Marco Lucci
Un aereo attraversa il cielo sopra il castello di re Punch III e della regina Giuditta, è la cicogna Tiresia che finalmente porta il principino. "Ma perché non atterra? Dove va?" L'aereo vola tra le nuvole, la cicogna si è addormentata sui comandi e si risveglierà con un botto al Polo Nord, ma senza il fagotto.
Poco distante da lì, Ada -la signora Morte-, avvolta nel suo elegante vestito bianco, nota un neonato abbandonato fra la neve.
- Mercoledì 3 Luglio
Compagnia del buco
DOORS
Spettacolo di clown di Luca Macca e Simone Vaccari
Luca e Simone dell'emiliana compagnia del Buco, riescono attraverso L'invisibilità di una porta ad inventare mondi ogni volta diversi. E così la porta con cui i due artisti giocano dopo averla portata in scena, diventa veramente quella dell'Universo, conducendoci in mondi paralleli, riempiendo il suo vuoto di meraviglie.
- Giovedì 4 Luglio
Associazione S.T.A.R.
IDA E LA BAMBINA NUOVA
di e con Marta Zotti
collaborazione alla messa in scena di Silvano Antonelli
musiche originali di Alan Brunetta e Dario Mecca Aleina
La protagonista di questa storia si chiama Ida. Ida non parla MAI. Potrebbe parlare, ma parlare è difficile. Perché quando parli devi dire delle cose. Ida dentro ha così tante cose che... che lei prova a tenerle dentro, ma quando dentro sono troppe, ecco che a parlare arriva lei: LA BAMBINA NUOVA. La Bambina Nuova parla con una voce che esce proprio dalla bocca di Ida, ma è una voce stranissima. Tutti ne hanno una.
La Bambina Nuova, quando parla, fa sempre disastri: dice tutte le cose che crescono dentro di Ida, come un vulcano che erutta parole all'improvviso, usa parole sbagliate nel modo sbagliato. Quando lo fa, i grandi si arrabbiano tantissimo. Con Ida, ovviamente.
Un giorno, la Bambina Nuova... sparisce. Ida decide di andare a cercarla.
Immagini scaricabili:




Allegati scaricabili: