Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giochi ed esperimenti per conoscere i segreti della natura

Al museo di Storia naturale ancora nuovi laboratori per bambini e ragazzi

Giochi ed esperimenti per conoscere i segreti della natura

07-04-2010 / Giorno per giorno

Continuano al museo di Storia naturale i laboratori di primavera per i piccoli Apprendisti scienziati. Il primo appuntamento di aprile sarà sabato 10 con "Non ti butto, ti suono!" Il laboratorio, a partecipazione gratuita, curato da Paolo Pasini di Hera Ferrara, che insegnerà a trasformare tubi e bottigliette di plastica, cannucce, cilindri di cartone e vasi in strumenti musicali.
Domenica 11 "Il gioco dell'Eco-Oca" coinvolgerà i naturalisti in erba in un divertente percorso a indovinelli per conoscere i buoni comportamenti che aiutano a ripulire il nostro pianeta dai rifiuti che produciamo e a non sprecare le sue preziose risorse, per scoprire che la natura non produce rifiuti. A vincere sarà la squadra che risponderà a più domande, avanzando più velocemente senza cadere nei cattivi comportamenti che ritarderanno l'arrivo.
Sabato 17 e domenica 18 aprile il laboratorio "Acqua: c'è qualcuno?" Permetterà ai più curiosi di immergersi in una goccia d'acqua osservando al microscopio gli insospettati animaletti e le microscopiche piante che la popolano, come Daphnie e larve, per scoprire che quella che sembra acqua disabitata, brulica di vita. Ma prima, tra le collezioni del museo, si potranno conoscere le piante e gli animali visibili che abitano gli ecosistemi acquatici, e svelare le strategie che adottano per poter vivere in ambienti sommersi, come la pianta carnivora che risucchia le sue prede nello stagno, e quei terribili predatori che sono i piccoli della libellula.
Le avventure scientifiche di primavera si concluderanno sabato 1 e domenica 2 maggio con un'escursione nel sottomura per un'avvincente "Caccia all'albero". Attraverso un divertente gioco si potranno riconoscere gli alberi, gli arbusti e i cespugli del piccolo bosco in città. Attenti a foglie, cortecce, rami che aiuteranno a scoprire i nomi e i segreti delle fronde che ombreggiano l'antica fortificazione.
Tutti gli incontri avranno inizio alle 15,30. Per partecipare è necessario prenotarsi contattando la sezione didattica del museo: tel. 0532 203381, dalle 9 alle 13.

Clicca qui per consultare il calendario completo di apprendisti_scienziati_primavera 2010.pdf