POLITICHE DEI GIOVANI - Con 'L'Urlo' si gioca la crisi, incontro del 14 aprile a cura di Area Giovani e Servizio Giovani
Pomeriggio di festa e riflessioni al centro di partecipazione giovanile a Barco
17-04-2012 / Giorno per giorno
La "Crisi", che interessa grandi e piccoli, affrontata attraverso il gioco e lo stare insieme. E' questo il senso dell'iniziativa "L'Urlo presenta: si gioca la crisi", promossa dall' Area Giovani del Servizio Giovani del Comune di Ferrara.
La manifestazione si è svolta a Barco nella sede del centro di partecipazione giovanile. A coordinare le attività, Licia Vignotto e Silvia Sartori, operatrici di Arciragazzi.
Ha inaugurato il pomeriggio di giochi, laboratori e approfondimento il saluto dell'assessore alla Cultura Massimo Maisto (nella foto in basso). "E' importante che gli spazi messi a disposizione dal Comune vengano utilizzati per progetti frutto della sinergia fra le diverse realtà associative presenti sul territorio- ha dichiarato l'assessore che poi ha aggiunto- condividere la socialità può essere un modo per affrontare la crisi che coinvolge fortemente i giovani e forse toccherà a loro trovare idee per venirne fuori".
La presidente della Circoscrizione 3, Paola Boldrini, ha sottolineato l'importanza di strutture come l'Urlo che consentono attività e promuovono iniziative utili all'aggregazione giovanile.
Nel corso della girandola dei saluti istituzionali delle varie realtà associative che svolgono le proprie attività all'interno dell'Urlo, ha sorpreso il pubblico il saluto dell'associazione dei Giovani Musulmani Ferraresi. Un saluto che è diventato sketch (foto in basso). E fra pregiudizi e freddure sugli stereotipi del mondo islamico, Hassan, rappresentante dell'associazione, ha spiegato come siano gli stranieri, per diversi aspetti (economico, sociale, politico, ecc..), i cittadini in maggior difficoltà in questo periodo.
Dopo i saluti, via al pomeriggio di giochi attraverso i quattro percorsi ludici organizzati dall'associazione Ludus Iovis Diei con quattro gruppi di gioco dedicati a: mercanti e mercati, borsa e titoli, gestione di impresa, illegalità. Nel frattempo, l'associazione Free Soul, che si occupa di giochi di carte e di ruolo, ha realizzato un laboratorio per costruire plastici per l'ambientazione dei giochi con materiali di riciclo. La cooperativa Il Germoglio, che presso gli spazi del centro gestisce servizi educativi e ricreativi per minori, ha contribuito offrendo ai presenti un buffet ideato e cucinato dai ragazzi che partecipano al laboratorio di cucina.
Ma cosa pensano i giovani della crisi? "Vuoto totale" ha affermato scoraggiato Hassan, 25 anni, davanti alla telecamera di Imagina(c)tion TV, che documenterà con un filmato composto dagli interventi dei ragazzi la condizione dei giovani del territorio ferrarese. "La crisi è un'opportunità" ha risposto con maggior ottimismo Davide di 24 anni. Silvana, 14enne, di origini albanesi ha dichiarato "il problema è che non c'è lavoro".
E allora come superare la crisi? Rabi, 18 enne, ha proposto di "aiutarsi a vicenda", mentre Federico è stato più risoluto "occorre impegno", Davide, infine, spera "in idee nuove".
(da Occhiaperti.net - P.M.)