Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Via libera a nuovi stanziamenti per scuole, strade, illuminazione e Mura

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 17 aprile

Via libera a nuovi stanziamenti per scuole, strade, illuminazione e Mura

17-04-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 17 aprile:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

• Seconda e ultima fase per il recupero della scuola di Baura
Per l'ex scuola elementare di Baura si fanno più vicini i tempi del ritorno sui banchi di alunni e insegnanti. Procede infatti a passo spedito l'opera di recupero dell'edificio di proprietà comunale, che ha già visto il completamento dei lavori del primo stralcio progettuale e potrà ora passare alla seconda e ultima fase del proprio restyling, in vista della ripresa delle proprie funzioni originarie. Da tempo inutilizzato, l'edificio di via Monte Oliveto tornerà infatti a ospitare studenti e docenti per far fronte all'aumento del numero di alunni della scuola secondaria.
La prima fase del progetto di ristrutturazione ha consentito il recupero degli ambienti al piano terra, già perfettamente agibili, e il consolidamento strutturale del primo piano e del sottotetto. Interventi che, in corso d'opera, si è provveduto a integrare con lavori di sostituzione e adeguamento delle strutture lignee degli impalcati di copertura, per una spesa di circa 210mila euro finanziata con entrate patrimoniali.
A completare il recupero provvederanno ora le opere del secondo stralcio progettuale approvato stamani dalla Giunta, per un'ulteriore spesa di 290mila euro, da sostenere con contributi regionali per la quota di 104mila euro e per la parte restante con risorse comunali da entrate patrimoniali. I lavori in programma riguarderanno in particolare il primo piano dell'edificio dove si provvederà all'estensione degli impianti già installati al piano terra e alla successiva finitura degli ambienti con una nuova pavimentazione e con la posa dell'intonaco e della controsoffittatura acustica. Sarà inoltre installata una scala di emergenza esterna e un impianto di sollevamento idraulico per persone con ridotta capacità motoria, mentre la scala interna sarà completamente ripristinata e saranno sostituiti infissi e serramenti.
Obiettivo guida dell'intera ristrutturazione è quello di conservare e recuperare gli elementi che caratterizzano l'immagine originaria dell'edificio tardo settecentesco, ricostruendo parti danneggiate e rimuovendo elementi incongrui, e provvedendo al tempo stesso alla predisposizione di ambienti funzionali alle moderne esigenze della didattica.

• Lavori di adeguamento e messa a norma per tre scuole cittadine
La scuola materna Benzi di San Martino, il nido Giardino di via Cassoli e la scuola primaria di Gaibanella. Sono tre gli edifici scolastici cittadini protagonisti di altrettanti progetti di manutenzione straordinaria, per l'adeguamento normativo, approvati oggi dalla Giunta per una spesa complessiva di 780mila euro, da finanziare con economie realizzate su opere già concluse o con parte dell'avanzo di amministrazione al 31 dicembre scorso.
Di 400mila euro sarà in particolare il costo degli interventi alla scuola materna Benzi, dove si provvederà al rifacimento del coperto, dell'impianto elettrico e dei servizi igienici al primo piano, nonché alla sostituzione dei controsoffitti, alla tinteggiatura dei locali e all'esecuzione delle opere edili necessarie alla successiva installazione di un elevatore.
Mirati invece all'allineamento dell'edificio alla normativa di sicurezza antincendio sono invece i lavori previsti al nido Giardino, dove saranno eseguiti, tra l'altro, lavori di demolizione e ricostruzione di muri e tramezzature per l'installazione di serramenti tagliafuoco e per la suddivisione in compartimenti dello stabile. Si provvederà inoltre alla costruzione di rampe esterne e interne, alla riqualificazione di pareti antincendio, alla posa di un controsoffitto al primo piano, alla realizzazione di condotte di ventilazione, alla sostituzione di serramenti e al rifacimento dell'impianto elettrico, per una spesa complessiva di 230mila euro.
Sempre finalizzati alla sicurezza antincendio sono anche gli interventi in programma per la scuola primaria di Gaibanella, dove sarà realizzata una seconda uscita con porta incombustibile per ciascuno dei due piani fuori terra dell'edificio, con una scala di sicurezza esterna. Saranno inoltre allargati i percorsi di esodo interni con parziali demolizioni e ricostruzioni di murature, sarà sostituito il pavimento della palestra e sarà realizzato un impianto idrico antincendio, con la creazione nel giardino della scuola di un locale per l'alloggiamento del gruppo di pressurizzazione. Il tutto per una spesa di 150mila euro.

• Fissati gli stanziamenti per la manutenzione straordinaria delle scuole comunali
Ammonta complessivamente a un milione di euro la somma messa a disposizione dall'Amministrazione comunale per l'esecuzione di lavori di messa a norma e manutenzione straordinaria da eseguire nelle scuole e nei fabbricati di sua proprietà. Lo stanziamento riguarda gli interventi che si renderanno necessari nel corso dell'anno, sulla base di esigenze specifiche e urgenti, e non rientranti nella programmazione ordinaria. Alle opere da elettricista sarà in particolare destinata la somma di 200mila euro, a quelle da idraulico saranno riservati 300mila euro, mentre per gli interventi edili saranno a disposizione 500mila euro. Tutte le spese saranno finanziate con i proventi delle concessioni edilizie.

• Nuove pavimentazioni per alcune strade cittadine
Sono situate nei territori delle Circoscrizioni 2 e 3 le strade che saranno presto interessate da interventi di rifacimento della pavimentazione, a garanzia di migliori condizioni per la circolazione. I lavori interesseranno in particolare via Wagner (nel tratto tra l'intersezione con via Fabbri e l'inizio del viadotto sulla ferrovia Ferrara-Rimini); via Fabbri (nel tratto tra l'intersezione con via Wagner e l'intersezione con la linea ferroviaria); via Chiesa, via Cembralina via Corazza (manutenzioni); via Arginone (tratto dalla rotatoria carceri/via Schiavoni a via Ladino); via Piopponi (tratto da via Ladino a via Arginone); via Pontisette (alcuni tratti).
La spesa complessiva di 800mila euro sarà finanziata con parte dell'avanzo di amministrazione al 31 dicembre scorso.

• Nuova illuminazione artistica per il comparto di corso Ercole I d'Este
Sarà finanziata con fondi regionali del Programma Speciale d'area per il centro storico di Ferrara la spesa di 356mila euro necessaria all'installazione della nuova illuminazione artistica di corso Ercole I d'Este e di una serie di vie adiacenti. Per l'elaborazione del progetto, i tecnici del servizio comunale Infrastrutture hanno tenuto conto della duplice esigenza di realizzare impianti che fossero conformi alle attuali norme in materia e al tempo stesso in sintonia con il contesto storico in cui saranno inseriti.
Per corso Ercole I d'Este il progetto prevede, in particolare, l'installazione di nuove lampade sulle attuali mensole a parete che saranno restaurate; mentre nelle vie Lollio e Armari e in piazzetta Combattenti è previsto il rifacimento delle tesate, nelle attuali posizioni e con il montaggio di nuovi apparecchi illuminanti.
In via Roversella invece l'impianto a tesate esistente sarà sostituito con apparecchi installati su pali di sei metri d'altezza, così come in viale Certosa, dove saranno utilizzati pali artistici dell'altezza di sette metri. In tutte le vie saranno utilizzate lampade a ioduri metallici, con attenuazione notturna della luce, che avrà una tonalità 'bianco-calda'.

• Manutenzione e sostituzione delle barriere stradali nel territorio comunale
Puntano a innalzare il livello di sicurezza della circolazione gli interventi di manutenzione straordinaria delle barriere stradali approvati stamani dalla Giunta con uno stanziamento di 130mila euro, da finanziare con parte dell'avanzo di amministrazione al 31 dicembre scorso.
Gli interventi consentiranno sia la sostituzione di tratti di barriere deteriorate o danneggiate da incidenti stradali, sia la realizzazione di nuovi tratti a completamento di quelli esistenti.

• Baluardo dell'Amore: via libera al progetto esecutivo di recupero
Nuovo via libera della Giunta anche per la fase esecutiva del progetto di recupero del Baluardo dell'Amore già vagliato nelle scorse settimane. Tra le opere programmate nel primo stralcio del progetto figurano ulteriori scavi per la completa liberazione dal terreno delle strutture murarie rinvenute dei mesi scorsi, oltre alla riapertura, attraverso il taglio del terrapieno, della Porta dell'Amore, per permettere il passaggio sottostante da via dei Baluardi verso l'area del vallo sottomura.
La spesa prevista per questo primo stralcio, a cui ne seguirà un secondo, ammonta a 514mila euro di cui 136.500 da finanziare con contributo regionale e per la quota restante con proventi da concessioni edilizie.

(Clicca qui per ulteriori dettagli sul progetto)

• Aggiornato il Piano comunale di Protezione civile
Contiene una serie di aggiornamenti normativi, riferiti a provvedimenti prefettizi, regionali e provinciali, la nuova edizione del Piano comunale di Protezione civile che ha ottenuto oggi il via libera della Giunta. Il testo che sostituisce quello approvato nel 2009, tiene conto anche delle ultime variazioni dei dati relativi alla popolazione comunale e all'elenco degli 'elementi sensibili' presenti nel territorio.

• In concessione cinque negozi di proprietà comunale
Sono tutti situati nel cuore del centro storico i cinque locali di proprietà comunale adibiti a negozio che saranno assegnati in locazione tramite asta pubblica. Le procedure di aggiudicazione, basate sul criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, riguarderanno in particolare il negozio di via Garibaldi 1 (43 mq), quelli di via Cortevecchia 20 (22 mq) e 18b-c (45 mq), quello in corso Giovecca 34 (45 mq) e quello di via Ripagrande 12 (70 mq).