Domenica 11 manifestazione podistica e giornata senz'auto
Vivicittà: Ferrara corre pensando all'ambiente
07-04-2010 / Giorno per giorno

Anche Ferrara tra le sessanta città italiane ed estere che domenica 11 aprile lanceranno, attraverso lo sport, il loro appello al rispetto per l'ambiente e i diritti. L'occasione sarà offerta dall'edizione 2010 del Vivicittà, la storica manifestazione podistica internazionale, organizzata dall'Uisp, con diversi percorsi di gara per podisti e camminatori di tutte le età. Il ritrovo è in piazza Trento Trieste dalle 8,30 (chiusura delle iscrizioni sabato 10 alle 12). E in occasione della manifestazione Ferrara si regalerà anche una domenica senz'auto, con la chiusura al traffico del centro abitato dalle 8 alle 13, secondo le modalità caratteristiche dei giovedì ecologici.
(Comunicato a cura di Uisp)
Domenica 11 aprile il mondo corre insieme: per l'ambiente, per i diritti, contro il razzismo
Domenica 11 Aprile si svolgerà Vivicittà 2010, la manifestazione podistica internazionale in contemporanea.
Start alle ore 10.30, percorsi di 12 Km compensati. Parteciperanno numerose città italiane e del mondo. Si correrà anche in 12 campi profughi palestinesi in Libano, a Gerusalemme Est (Shu'Fat) e in 15 istituti penitenziari e minorili.
A Ferrara il ritrovo è alle 8.30 in piazza Trento Trieste e si parte da corso Porta Reno. Il percorso seguirà per via Ripagrande, corso Piave, via Ortigara, viale Cavour, da Ortigara a Isonzo, (contro viale), viale Cavour (carreggiata centrale), corso Giovecca, via Caneva, via Formignana, via XX Settembre, via Porta San Pietro, via Carlo Mayr, via Ripagrande, Ripetizione del giro completo, rientro da corso Porta Reno, piazza Trento Trieste, lato MC Donald/s (arrivo).
Alla gara possono partecipare atleti maschi e femmine delle categorie Allievi, Senior, Veterani tesserati UISP, altri Enti e tutti i liberi cittadini in possesso dell'attestazione di idoneità fisica all'attività agonistica. Le iscrizioni si ricevono entro e non oltre il termine tassativo delle ore 12.00 di sabato 10 Aprile.
Oltre alla gara podistica, sono previste: una minipodistica da Km 1300/0,500 che partirà alle ore 9.30, la Camminata per tutti da Km 6 alle 10.30, i Gruppi di Cammino da Km. 3 alle ore 10.00. Infine, alla sua seconda edizione, si svolgerà il Vivicittà per le Scuole: un percorso di Km 2,8 per il centro storico con contapassi, l'iniziativa è volta a promuovere uno stile di vita sano e attivo. Saranno premiate le scuole che parteciperanno col maggior numero di alunni. All'iniziativa ha collaborato l'Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara.
Domenica mattina ATC offrirà servizio di trasporto gratuito ai partecipanti della manifestazione che saranno in possesso della pettorina Vivicittà.
Vivicittà sarà ancora una volta all'insegna della sostenibilità, attraverso: la promozione la Raccolta differenziata, l'utilizzo di acqua in rete, l'uso di mezzi pubblici e della bicicletta. Domenica 11 Aprile la città sarà chiusa al traffico. Sarà effettuata, inoltre, un'analisi di impatto ambientale grazie alla consulenza dell'Associazione Il corpo va in città.
Parallelamente alla manifestazione saranno promosse attività gratuite di Fitwalking e di Nordic Walking.
A Ferrara anche quest'anno il Vivicittà si svolgerà nel carcere della città nella settimana successiva all'11 aprile. La manifestazione vedrà la partecipazione dei detenuti e di un gruppo di atleti esterni che gareggeranno in un percorso interno alle mura del carcere.
Gli sponsor: Gruppo Hera, ATC, Melbookstore, Este Sport, CIA, caffé Krifi, Autosempre, Farmacie Comunali.
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, dalla Provincia e dal Comune di Ferrara.
Partner della Manifestazione: Ass. Il corpo va in città, Nordic Walking Ferrara, Casa Circondariale di Ferrara.
DOVE SI CORRE
Vivicittà 2010 in Italia si corre a:
ALESSANDRIA, AOSTA, BARI, BOLOGNA, BOLZANO, BRESCIA, CAGLIARI, CALTANISSETTA, CAMPOBASSO, CIVITAVECCHIA, FERRARA, FIRENZE, FROSINONE, GENOVA, GORIZIA - NOVA GORICA, GROTTAGLIE (TA), LATINA, LECCE, LIVORNO, MATERA, MESSINA, MODENA, ORISTANO, PALERMO, PARMA, PERUGIA, PESCARA, REGGIO EMILIA, RICCIONE, ROMA, ROVERETO, SIENA, TORINO, TRAPANI, TRIESTE, URBINO, VIAREGGIO.
Nel mondo a: BELEM, BRON, BUDAPEST, DAKAR, FOUCHÈRES, GOMEL, KINSHASA, MAKENI, NOVA GORICA - GORIZIA, POLA, PRIJEDOR, ST ETIENNE DU ROUVRAY, SAINT OUEN, SARAJEVO, TUZLA, VIEUX CONDÈ, YOKOHAMA, ZAVIDOVICI.
Si corre anche in 12 campi profughi palestinesi del Libano: MAR ELIAS, BURJ EL BARAJNEH, DBAYEH, SHATILA, EIN EL-HILWEH, MIEH MIEH, EL-BUSS, RASHIDIEH, BURJ EL-SHEMALI, NAHR EL-BARED, BEDDAWI, WAVEL.
A SHU'FAT (Gerusalemme est)
A YARMOUK, Damasco (Siria)
Negli istituti penitenziari e minorili di: BARI, BIELLA, BRESCIA, CALTANISSETTA, CIVITAVECCHIA, CREMONA, EBOLI (SA), FERRARA, LIVORNO, MILANO, PAVIA, REGGIO EMILIA, ROMA, SIENA, VOGHERA (PV).