Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Cinquecento a Ferrara: Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso

CULTURA - Da sabato 12 ottobre 2024 a domenica 16 febbraio 2025 a Palazzo dei Diamanti (corso Ercole I d'Este 21, Ferrara)

Il Cinquecento a Ferrara: Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso

23-07-2024 / Giorno per giorno

Nuova mostra di Palazzo dei Diamanti dedicata a Il Cinquecento a Ferrara Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso in programma da sabato 12 ottobre 2024. Questa grande rassegna rappresenta un appuntamento espositivo imperdibile che racconterà, per la prima volta, la cultura figurativa ferrarese di inizio Cinquecento e le vicende che fecero della città estense un punto di riferimento nel sistema delle corti italiane del Rinascimento, attraverso le voci di alcuni autorevoli protagonisti di quegli anni: Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso.

Ciascuno di questi pittori si fa portavoce di una formula espressiva di grande originalità e bellezza, confrontandosi con quanto di meglio i maestri come Giorgione, Tiziano, Raffaello e altri stavano elaborando a Venezia, Roma e Firenze.
Una stagione incredibilmente ricca, dove l'antico e il moderno, il sacro e il profano, la storia e la fiaba si fondono in un mondo figurativo che può definirsi, in una parola, ferrarese.

"Il Cinquecento a Ferrara: Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso", Palazzo dei Diamanti, corso Ercole I d'Este 21, Ferrara | dal 12 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025.
Informazioni e prenotazioni alla mostra e ai musei di Ferrara, tel. 0532 244949, email diamanti@comune.fe.it, sito web www.palazzodiamanti.it

Nella foto - scaricabile in fondo alla pagina - "Giove pittore di farfalle, Mercurio e la Virtù" di Dosso Dossi, 1523-1524 circa, in mostra per "Il Cinquecento a Ferrara"

(Comunicazione a cura di Ferrara Arte)

Immagini scaricabili:

"Giove pittore di farfalle, Mercurio e la Virtù" di Dosso Dossi in mostra per "Il Cinquecento a Ferrara" Grazie ai visitatori che sono venuti a Palazzo dei Diamanti per visitare la mostra di Escher