MOBILITA' PEDONALE - Giovedì 26 aprile la quarta edizione. In corso Isonzo e in via Giovecca
"Siamo tutti pedoni", campagna informativa per la sicurezza degli utenti deboli della strada
19-04-2012 / Giorno per giorno
"Il pedone è uno dei soggetti più deboli fra le persone coinvolte nelle tragedie stradali. Nel 2010 sono morti in Italia 614 pedoni e 21.367 persone sono state ferite. Gli anziani sono di gran lunga la categoria più colpita". Parte da questi dati la nota illustrativa che introduce la quinta edizione della campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada "Siamo tutti pedoni 2012" che si svolgerà a Ferrara e in altre città italiane giovedì 26 aprile. L'iniziativa, per la quarta volta consecutiva nella nostra città, si rivolge a tutti per educare ad una nuova cultura e al rispetto delle regole richiamando l'attenzione sulle tragedie che coinvolgono il più debole utente della strada per ridurre drasticamente il numero delle vittime.
Tempi e modalità della campagna informativa (materiali esplicativi saranno consegnati anche alle scuole) sono stati illustrati questa mattina nella residenza municipale - alla presenza degli assessori comunale alla Mobilità Aldo Modonesi e provinciale alla Protezione civile Stefano Calderoni - da Andrea Borghi in rappresentanza del Comitato organizzatore composto da Sindacati Pensionati Unitari SPI CGIL/FNP CISL/UILP UIL, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, associazione U.I.C.I. Ferrara e ACI (la giornata si svolge sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica).
Giovedì 26 aprile nei due punti scelti all'altezza del passaggio pedonale di corso Isonzo/via Garibaldi e in via Giovecca di fronte alla portineria dell'ospedale, gruppi di volontari, in collaborazione con la Polizia municipale, illustreranno le caratteristiche della campagna distribuendo materiale informativo ad automobilisti e pedoni. In particolare saranno diffuse copie del libretto dal titolo "Siamo tutti pedoni" realizzato appositamente a livello nazionale.
"Al sostegno di queste campagne d'informazione - ha affermato l'assessore Aldo Modonesi - l'Amministrazione comunale è impegnata ad affiancare azioni che traducano in concreto la volontà di salvaguardare i pedoni. Per la messa in sicurezza di incroci o attraversamenti abbiamo inserito in Bilancio 150mila euro. Oltre alle opere più visibili completate recentemente e alcune delle quali illuminate, come gli attraversamenti di fronte al parco Massari, in Biagio Rossetti e in via Garibaldi, va ricordato che sono stati venti gli interventi attuati per la messa in sicurezza dei plessi scolastici. Attualmente poi se ne stanno definendo altri che interessano soprattutto il forese mentre è partita la nuova programmazione degli interventi da attivare per il 2012 in concertazione con le Circoscrizioni."
presentazione_siamo_tutti_pedoni.pdf