Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le iniziative del Museo Risorgimento e Resistenza e in ricordo degli Eccidi di Porotto

CELEBRAZIONI 67° DELLA LIBERAZIONE - Gli appuntamenti di sabato 21 aprile

Le iniziative del Museo Risorgimento e Resistenza e in ricordo degli Eccidi di Porotto

19-04-2012 / Giorno per giorno

Diverse le iniziative previste per sabato 21 aprile nell'ambito del 'Programma delle manifestazioni 25 aprile 2012 - 67° della Liberazione' proposto dal Comitato delle celebrazioni composto da Comune, Prefettura e Provincia di Ferrara con promotore il Museo civico Risorgimento e Resistenza e in programma nel territorio della Circoscrizione 3.

Consegna di una stampatrice usata nella Resistenza ferrarese per produrre stampa antifascista
Sabato 21 aprile alle 10 al Museo Risorgimento e Resistenza (corso Ercole I d'Este 19) si svolgerà la consegna solenne al Museo civico di un esemplare di macchina stampatrice usata nella Resistenza ferrarese per produrre la stampa antifascista. Interverranno alla cerimonia i donatori, il vicesindaco Massimo Maisto, la responsabile del Museo Delfina Tromboni e il presidente di ANPI provinciale Daniele Civolani.
Nell'occasione saranno esposti documenti, fotografie, esemplari di stampa antifascista ferrarese.
A seguire (alle 10,30) verranno proiettate in anteprima delle riprese degli interni del vecchio carcere di via Piangipane in cui furono rinchiusi alcuni stampatori clandestini della "Nuova Scintilla", periodico della resistenza ferrarese. Le riprese sono a cura di Rita Bertoncini, in preparazione del film-documentario "Una Nuova Scintilla".

Inaugurazione della mostra fotografica di Matilde Morselli
Verrà inaugurata sabato 21 aprile alle 16 al Museo Risorgimento e Resistenza (corso Ercole I
d'Este 19 ) la mostra fotografica di Matilde Morselli "Differenti: volti e sguardi della Resistenza". L'iniziativa è a cura del Museo Risorgimento e Resistenza in collaborazione con ANPI provinciale di Ferrara. Insieme all'autrice interverranno la responsabile del Museo Delfina Tromboni e il presidente ANPI provinciale Daniele Civolani. La Mostra resterà aperta al pubblico fino al 3 giugno tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.

"Quando la mimosa era un "fiore rosso, una mostra a Poggiorenatico
A Castello Lambertini di Poggio Renatico verrà inaugurata sabato 21 aprile (alle 15) la mostra storico documentaria "Quando la mimosa era un 'fiore rosso' 8 marzo 'sovversivo' a Ferrara e dintorni (1908-1956)". L'iniziativa, che resterà allestita fino all'1 maggio, è promossa da ANPI di Poggio Renatico con la collaborazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara e dell'associazione culturale Marx XXI di Ferrara. Interverrà alla cerimonia Antonella Guarnieri, presidente della sezione ferrarese dell'associazione Marx XXI.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - La mostra ripercorre la storia della "Giornata Internazionale della donna" dalle origini agli anni '50 del Novecento. Una sezione è dedicata all' 8 marzo "sovversivo" nel Ferrarese, durante il fascismo e nei primi anni del secondo dopoguerra, quando la giornata veniva considerata "pericolosa per l'Ordine Pubblico" e persino i discorsi della Sindaca di Ferrara, Luisa Gallotti sposata Balboni, venivano "spiati" e schedati... . Si tratta di una mostra "in progress", che viene cioè aggiornata di volta in volta con i materiali riguardanti le località in cui è ospitata.

Circoscrizione n.3 - Messa e deposizione di corone
Sabato 21 aprile si svolgerà a Porotto una cerimonia in ricordo dei dieci cittadini che il 25 marzo 1945 e il 21 aprile 1945 vennero trucidati a Porotto dai nazi-fascisti. Il paese di Porotto vuole infatti ricordare questi cittadini, alcuni dei quali giovanissimi, che pur appartenendo a diverse ideologie politiche, hanno testimoniato la loro tenace opposizione al fascismo e la loro fede nella libertà fino al sacrificio supremo della vita.
La cerimonia avrà inizio alle 15,30 nella chiesa di Porotto con la celebrazione della Messa in memoria dei Caduti, con la partecipazione della "Corale polifonica di Porotto". Si formerà poi il corteo, accompagnato dalla banda filarmonica comunale "F.Musi" per la deposizione delle corone ai cippi. Il discorso ufficiale sarà tenuto dall'assessore alla Sanità Chiara Sapigni.



Links: