Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Entro l'estate, quattro nuove isole ecologiche in centro storico

Avviata in questi giorni la realizzazione in viale Cavour dei contenitori interrati

Entro l'estate, quattro nuove isole ecologiche in centro storico

08-04-2010 / Giorno per giorno

Saranno pronte entro la fine di giugno le quattro isole ecologiche interrate progettate da Hera in accordo con l'Amministrazione comunale, collocate in centro storico partendo proprio dalla zona di Largo Castello, viale Cavour, uno dei punti che aveva evidenziato più criticità di convivenza tra impatto urbanistico ed esigenze di raccolta. I dettagli e le modalità operative del nuovo intervento, che si aggiunge alla quattro isole già realizzate in città, sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti gli assessori comunali Rossella Zadro e Aldo Modonesi insieme a Paolo Pastorello e Alberto Santini di Hera. "Aggiungiamo nuovi tasselli per migliorare la gestione e la qualità della raccolta differenziata nella nostra città" ha affermato l'assessore Zadro mentre l'assessore Modonesi ha sottolineato di come "queste isole ecologiche interrate si vanno a integrare efficacemente con il paesaggio e con le esigenze operative di un centro storico oggetto, passo dopo passo, di politiche e azioni di riqualificazione da parte dell'Amministrazione comunale". Sempre sul fronte della riqualificazione e del decoro del centro storico, l'assessore Modonesi ha preannunciato la prossima rimozione di strutture da tempo abbandonate (matitoni) e gli interventi 'spot' concordati con Hera. "Quest'anno - ha detto Modonesi - stiamo studiando l'ipotesi della pulizia di graffiti e della rimozione dei manifesti abusivi nelle zone centrali della città". Rimane sempre alta la guardia di Hera e Comune nei confronti dei cittadini che non rispettano le regole per il conferimento dei rifiuti "Purtroppo - hanno affermato Pastorello e Santini - il dato degli abbandoni di rifiuti fuori dai cassonetti è in aumento e riteniamo che occorra proseguire l'azione di sensibilizzazione e comunicazione rivolta agli utenti, avviata già da qualche tempo nel nostro territorio". A fronte di risultati positivi, raggiunti nel campo della raccolta differenziata, anche gli assessori Zadro e Modonesi hanno ribadito che va richiamata costantemente la correttezza di tutti i cittadini nel collocare i rifiuti negli appositi contenitori, ricordando che "sono previste sanzioni per chi viene colto sul fatto dalla polizia municipale, da quella provinciale e dagli operatori Hera autorizzati al controllo". Per la realizzazione delle isole ecologiche interrate Hera ha complessivamente investito circa 300 mila euro.


LA SCHEDA (a cura di Hera)
Da oggi, giovedì 8 aprile Hera inizierà in viale Cavour, nel tratto compreso tra via Spadari e Largo Castello, i lavori di realizzazione di una nuova isola ecologica interrata. Il progetto complessivo, con un valore di circa 300mila Euro, prevede la costruzione di 8 isole ecologiche interrate; le prime quattro sono state già collocate nel 2009 in via Kennedy, piazza Ariostea, via degli Angeli e piazza Sacrati. Le rimanenti quattro verranno realizzate nel corso del primo semestre del 2010; la prima, quella di Viale Cavour, consentirà l'eliminazione dei cassonetti presenti in Largo Castello. Successivamente ne verrà realizzata una in via Contrada della Rosa, una in via Ghiara e infine una in via Ripagrande angolo Piazzetta Lucchesi.
Le posizioni sono state individuate in accordo con l'Amministrazione Comunale, valutando i contesti urbani che maggiormente presentano criticità a causa del tradizionale posizionamento di isole ecologiche fuori terra. Tutte le isole ecologiche interrate saranno terminate entro giugno.
Il progetto è finalizzato al potenziamento degli attuali sistemi di raccolta differenziata attivati nel territorio del comune e ad una migliore organizzazione degli spazi urbani attraverso la riduzione del numero dei contenitori e del passaggio dei mezzi di raccolta, con conseguenti vantaggi anche sul fronte dell'inquinamento atmosferico.
I cittadini in genere hanno molto gradito la nuova forma di raccolta differenziata che nasconde sottoterra i contenitori dei rifiuti valorizzando il contesto architettonico che le ospita. Il gradimento è dimostrato anche dalle quantità di rifiuti conferiti nelle 4 isole già attivate: già dai primi 9 mesi di funzionamento sono state raccolte oltre 47 tonnellate di rifiuti differenziati.
L'isola ecologica interrata è un impianto composto da due grandi contenitori per la raccolta del vetro e della plastica posti nel sottosuolo. Da un piano posizionato a livello strada emergono le torrette nelle quali vanno inseriti i rifiuti da conferire. Le torrette hanno forme in grado di inserirsi al meglio nel contesto urbanistico della città. Per evitare problemi di traffico, pedonale e automobilistico, lo svuotamento dei cassoni avviene nelle primissime ore della mattina, con frequenza. Tutti i contenitori ed i vani sono sottoposti periodicamente ad una serie di controlli di manutenzione e di pulizia.
"Il nuovo sistema di contenitori di rifiuti nel sottosuolo - precisa Paolo Pastorello, presidente del Comitato Territoriale Hera di Ferrara - è volto a facilitare il conferimento dei rifiuti. Consente infatti di inserire i materiali in plastica e vetro in un luogo accessibile e a basso impatto visivo, in armonia con le bellezze architettoniche della città. Questo progetto si inserisce pienamente nella politica di continuo miglioramento dei sistemi di raccolta differenziata da sempre portata avanti dal Gruppo Hera".