Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Il dubbio": nel libro di Luciano Montanari "Riflessioni e rimpianti del tempo che fu"

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Lunedì 9 settembre 2024 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

"Il dubbio": nel libro di Luciano Montanari "Riflessioni e rimpianti del tempo che fu"

06-09-2024 / Giorno per giorno

Si intitola "Il dubbio. Riflessioni e rimpianti del tempo che fu", il libro di Luciano Montanari che lunedì 9 settembre 2024, alle 17, sarà protagonista del primo appuntamento culturale in programma nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara) dopo la pausa estiva. Dialogheranno con l'autore: Paola Poletti e Mauro Dardi. Letture a cura di Patrizia Fiorini

La presentazione potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il percorso dei ricordi dell'autore arretra agli anni Sessanta. È con naturalezza che egli ci racconta quel periodo di giovane uomo che si affaccia alla "nuova" e moderna società, dove la tecnologia si insinua nella vita quotidiana e si impone con rapido dominio. Su questo argomento, a dispetto del titolo, non c'è rimpianto per il passato e non c'è sentenza. La posizione resta sospesa, forse perché quello che più conta è l'esperienza umana. E così, dopo le due precedenti narrazioni pubblicate nel 2022 e 2023, scopriamo che Montanari, con la presente, ha completato una velata trilogia, focalizzata sulla figura femminile: prima Anna, poi Elvira ed ora Annalisa; è su questa donna che aleggia la grande parola di copertina: il dubbio. È interessante entrare in questo aspetto mentale che appartiene a ciascuno di noi. Per l'autore, con il dubbio, non si tratta di mettere in discussione verità o certezze. Egli si trova nel più vero significato etimologico del termine, collegato alla parola "due": nei momenti che contano, le scelte, le decisioni si trovano sempre ad un bivio che ci fa andare a destra o a manca e che ci fa dire sì oppure no. Siamo convinti e orgogliosi delle nostre raffinate sfumature concettuali, delle nostre infinite tonalità di grigio, ma l'esistenza, nella sostanza, ci chiama a due sintetiche vie, dove la scelta ha certamente una motivazione... ma sulla sua "libertà" possiamo discuterne.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Immagini scaricabili:

9_settembre ariostea.jpg