Comune di Ferrara

lunedì, 07 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Non chiamatelo Urban center!': nomi e loghi all'esame dei ferraresi

Sabato 17 aprile votazione pubblica in piazza del Municipio

'Non chiamatelo Urban center!': nomi e loghi all'esame dei ferraresi

09-04-2010 / Giorno per giorno

Un'intera mattinata, quella di sabato 17 aprile, a disposizione dei cittadini per esaminare e valutare gli elaborati partecipanti al concorso di idee "Non chiamatelo Urban center!". Lanciato nelle scorse settimane dall'Assessorato comunale all'Urbanistica e dall'associazione Basso Profilo, il bando è stato ideato per dare un nome e un logo all'Osservatorio urbano di Ferrara, luogo deputato al confronto tra i cittadini sulle trasformazioni che coinvolgono la città e il territorio.
I lavori proposti, una quarantina in tutto, saranno esposti il 17, dalle 9 alle 14, nel loggiato di piazza del Municipio, dove tutti i ferraresi potranno analizzarli, per poi esprimere le loro preferenze sui moduli in distribuzione nella sede dell'Informagiovani (piazza del Municipio 23). Tra i cinque elaborati che riceveranno il maggior numero di apprezzamenti la commissione giudicatrice sceglierà il vincitore.
Rigorosamente in italiano, come richiesto dal bando di concorso, i nomi proposti sono stati presentati nelle più diverse forme grafiche e accompagnati da un logo. Per tutti la consegna era quella di trarre ispirazione dagli elementi caratterizzanti l'attività dell'Osservatorio, ossia la partecipazione e il coinvolgimento attivo dei cittadini, il confronto sui temi della città e l'informazione sui cambiamenti del territorio.

LA SCHEDA:
L'Osservatorio urbano
Ferrara sente la necessità di costituire l'osservatorio urbano come luogo di comunicazione e confronto, tra i cittadini e le trasformazioni che investono la città e il territorio.
Uno spazio di dialogo e di condivisione degli obiettivi, del valore e del capitale sociale della città, in cui sono rappresentate le istituzioni, le associazioni, il mondo economico e sociale, e i cittadini.
Un luogo dove si affrontano i vari aspetti della città per comprendere come una comunità sta cambiando e verso quale direzione si sta muovendo.
L'osservatorio urbano deve essere il catalizzatore di tutti quegli eventi che riguardano la città in modo diffuso, e che si sviluppano a tutti i livelli di comunicazione: dal convegno accademico al seminario di studio specialistico, dal laboratorio partecipato alla mostra artistica.
Si localizzerà sulla piazza, per renderlo un luogo centrale e consueto per i cittadini.