MOBILITA' - Assessore Lodi: "Verso una mobilità sempre più sostenibile, così il deposito sarà sicuro"
Velostazione, al via i lavori per l'installazione di varchi e telecamere
13-09-2024 / Giorno per giorno

Dopo il via libera della Giunta comunale, arrivato a fine agosto, per il progetto esecutivo del secondo lotto della velostazione, sono ora in partenza i lavori per il completamento del primo lotto, che consentiranno di regolamentare l'attuale deposito di biciclette. Da martedì 17 settembre 2024 si inizierà infatti con l'apertura di un varco pedonale lato stazione, per permettere l'ingresso e l'uscita all'utenza, e la cantierizzazione del lato opposto per l'installazione del varco ciclabile. Al termine dei lavori, verranno installati il tornello pedonale e quello ciclabile, che saranno motorizzati e automatizzati.
I varchi, dunque, saranno due: quello più grande servirà per l'accesso degli utenti in bici e verrà gestito tramite app con QR CODE, mentre il secondo sarà un tornello pedonale. L'intervento prevede, poi, anche l'installazione di telecamere di videosorveglianza, in modo che ingressi e uscite siano sempre monitorati.
I lavori avranno una durata prevista di quaranta giorni, con un investimento di 54mila euro più Iva, dei quali 16mila e 858 euro sono finanziati da fondi ministeriali nell'ambito del Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro e la restante parte da Ferrara Tua, partner di progetto.
"La velostazione è un progetto che restituisce decoro a tutta l'area della stazione e del quartiere Giardino e che promuove gli spostamenti in bicicletta - spiega l'assessore comunale alla Mobilità Nicola Lodi - andando verso una mobilità sempre più sostenibile. Con questi lavori saremo in grado di offrire alla cittadinanza un luogo in cui parcheggiare il proprio mezzo in completa sicurezza. Grazie ai varchi e alle telecamere potremo infatti monitorare costantemente gli tutti gli accessi".
Immagini scaricabili:
