Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In via Gustavo Bianchi il primo intervento pubblico di housing sociale a Ferrara

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 24 aprile

In via Gustavo Bianchi il primo intervento pubblico di housing sociale a Ferrara

24-04-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 24 aprile:

Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
• Pronto il progetto definitivo per gli alloggi di edilizia sociale in via Gustavo Bianchi
E' stato elaborato da Acer, come da accordi con l'Amministrazione comunale, il progetto definitivo per il primo intervento pubblico di housing sociale a Ferrara. L'opera, un nuovo fabbricato con 43 alloggi, sarà realizzata dopo la demolizione di fabbricati erp fatiscenti attualmente presenti su un terreno comunale in via Gustavo Bianchi e avrà un costo di 4.800.000 euro, che sarà finanziato per la quota di 3.360.000 euro con i fondi regionali ottenuti dal Comune grazie alla partecipazione al bando 'Programma di edilizia residenziale sociale'. La somma restante sarà invece messa a disposizione da Acer a fronte dell'assunzione in gestione degli alloggi per un periodo di 25 anni, come previsto dalla convenzione con il Comune approvata dal Consiglio lo scorso 16 aprile.
L'area comunale sulla quale verranno costruiti gli alloggi ha una superficie di 4.250 mq per un valore di 1.920.000 euro, che porta il valore complessivo dell'intervento a 6.720.000 euro.
In base all'accordo tra i due enti, Acer si occuperà anche della procedura di gara per l'affidamento dell'opera, delle attività di direzione lavori e del collaudo tecnico-amministrativo.

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Nuovi accordi per rendere Ferrara più 'elettrica'
Ferrara procede a passi spediti sulla strada della mobilità sostenibile, seguendo la scia del progetto regionale 'Mi muovo elettrico', che porterà presto in città servizi e agevolazioni per i veicoli a trazione elettrica. Due i protocolli d'intesa al riguardo che hanno ricevuto oggi il via libera della Giunta e che saranno presto sottoscritti dall'Amministrazione comunale.
Il primo vede come partner firmatari, da un lato, i Comuni di Ferrara, Cesena, Forlì e Ravenna assieme alla Regione Emilia Romagna e, dall'altro, Enel distribuzione spa. L'obiettivo è l'avvio di un progetto pilota che consentirà l'installazione nel territorio comunale di cinque infrastrutture innovative per la ricarica pubblica di auto e veicoli merci elettrici, oltre alla sperimentazione di modalità di ottimizzazione dell'uso della ricarica e di eventuali servizi post-ricarica per mezzi adibiti a trasporto merci o servizio pubblico.
Il secondo accordo, che vede come sottoscrittori la Regione e tutti i suoi Comuni capoluogo, oltre a quello di Imola, prevede invece l'impegno da parte delle stesse municipalità ad armonizzare le proprie regole in materia di veicoli elettrici, rilasciando loro una specifica vetrofania e consentendo loro l'accesso senza limitazioni d'orario alla ztl, oltre alla sosta gratuita nelle strisce blu. Il tutto con l'intento di favorire la diffusione nel breve periodo di questo genere di vetture, per una riduzione dell'inquinamento sia atmosferico che acustico.
• Interventi urgenti alla palazzina dei Cavalieri di Malta
Hanno preso il via con urgenza nei giorni scorsi gli interventi per la verifica delle condizioni di sicurezza delle coperture del complesso di palazzo Massari e Cavalieri di Malta in corso Porta Mare. Nel corso dei sopralluoghi effettuati dal gruppo di progettazione del restauro dell'edificio è infatti emersa l'esigenza di intervenire con urgenza sia per valutare il reale stato di conservazione delle strutture in legno e in muratura delle coperture sia per eseguire le lavorazioni necessarie a eliminare i problemi più immediati. I lavori comporteranno una spesa di 10mila euro da finanziare con proventi da concessioni edilizie.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Finanziamenti regionali Infea per il progetto comunale 'Acqua'
Accrescere tra i più giovani la consapevolezza dell'indispensabilità dell'acqua e della sua tutela, contro inquinamento e sprechi. Questo l'obiettivo a cui punta il progetto comunale 'A.c.q.u.a. per sempre, acqua per tutti' che ha ottenuto un finanziamento regionale di 12 mila euro nell'ambito del bando Infea-Cea 2011.
Promosso dal Centro Idea del Comune di Ferrara, il progetto vedrà il coinvolgimento di oltre settanta classi di scuole primarie e secondarie di Ferrara e Argenta che prenderanno parte a un percorso educativo e pratico, sia in aula che nel territorio, con giochi di ruolo, analisi ambientale e lavori multimediali. Finalità del percorso sarà quella di individuare le problematiche legate all'acqua, alla sua valorizzazione e al suo spreco all'interno delle scuole, per la progettazione e la realizzazione di azioni volte a migliorarne la gestione e a eliminarne lo sperpero.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Soggiorni anziani: fissati gli importi dei contributi per le persone più fragili
Sono in particolare rivolti agli anziani in condizioni di cosiddetta "fragilità" i soggiorni sociali per i quali il Comune garantirà un sostegno economico da assegnare secondo i parametri Isee. Nello specifico, per i partecipanti, residenti nel Comune di Ferrara, con reddito Isee familiare fino a 8.290 euro il contributo comunale sarà di 238 euro, per quelli con reddito tra 8.291 e 9.433 euro sarà di 178 euro, mentre per quelli tra 9.434 e 10.577 euro sarà di 117 euro.
Le domande per l'assegnazione dei contributi potranno essere presentate dal 26 aprile prossimo agli uffici dell'Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona (via Boccacanale di Santo Stefano 14/E - tel 0532 419672) utilizzando i moduli in distribuzione nella stessa sede. L'assegnazione degli aiuti economici avverrà sulla base di una graduatoria redatta tenendo conto dei redditi netti dei richiedenti, con priorità per quelli appartenenti alle prime due fasce di reddito.

Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
• Fausto Pesarini conservatore onorario del Museo di Storia naturale
E' stato direttore del Museo civico di Storia naturale dal 1983 fino al suo collocamento a riposo il 31 dicembre scorso e ora, Fausto Pesarini continuerà a offrire la propria collaborazione all'istituzione museale in qualità di conservatore onorario. Lo studioso metterà in particolare a disposizione, a titolo gratuito, le proprie competenze per la cura della sezione di entomologia.