Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Riqualificazione dell'accesso nord-ovest di Ferrara: attivata la circolazione a rotatoria nell'intersezione tra le vie Modena, Marconi e Padova

LAVORI PUBBLICI E VIABILITA' - Nuovo percorso possibile per evitare rallentamenti di via Marconi in uscita dal centro cittadino

Riqualificazione dell'accesso nord-ovest di Ferrara: attivata la circolazione a rotatoria nell'intersezione tra le vie Modena, Marconi e Padova

16-09-2024 / Giorno per giorno

Proseguono i lavori, a cura del Comune di Ferrara, per la riqualificazione dell'ingresso nord ovest della città, finanziati con fondi PNRR. Nella prima mattinata di oggi, 16 settembre 2024, in concomitanza con l'inizio delle scuole si è proceduto all'apertura della circolazione a rotatoria nell'intersezione tra le vie Modena, Marconi e Padova. Inoltre già dalle 9 è stato riprogrammato il semaforo su via Marconi, direzione Rovigo, per agevolare il deflusso del traffico. Con l'attivazione della circolazione, da ora anche l'asse di via Padova si immette nella nuova intersezione a rotatoria.
Riattivato anche il doppio senso nel tratto di via Marconi tra Bongiovanni e Modena.

I veicoli possono quindi ora circolare interamente nell'anello e prendere tutte le direzioni.

I veicoli diretti verso le vie Michelini/Padova potranno comunque continuare ad utilizzare il percorso Modena-Po-Bongiovanni per raggiungere la via Marconi in direzione di via Michelini-Padova.

Per chi percorre la via Padova rimane possibile anche la svolta a sinistra, in direzione di viale Po. 

Nello specifico, chi esce dal centro di Ferrara percorrendo viale Po per andare verso Bondeno, per evitare rallentamenti al secondo semaforo di via Marconi (incrocio Zabov), può svoltare subito a sinistra dopo il primo semaforo percorrendo l'ultimo tratto di via Padova immettendosi direttamente nella nuova rotatoria, dove poi potrà proseguire per tutte le direzioni (via Marconi e via Modena).

Chi percorre via Marconi o via Padova, venendo da Rovigo, può proseguire fino alla rotonda. Da qui potrà proseguire in tutte le direzioni possibili.

A metà luglio erano iniziati i lavori di riqualificazione dell'accesso Nord-Ovest della città, crocevia fondamentale per la viabilità cittadina e snodo cruciale per chi arriva a Ferrara dall'autostrada. Gli interventi si sono concentrati fin dall'inizio sulla nuova rotatoria nell'intersezione tra via Modena e via Marconi, volti all'eliminazione dell'incrocio con i semafori prima presenti nell'area e alla maggiore e migliore facilitazione del flusso del traffico.

In modo più ampio, il progetto si basa sulla riqualificazione di via Modena, viale Po, via Marconi e via del Lavoro. L'obiettivo è infatti quello di migliorare l'ingresso alla città sia in termini di decoro urbano che di viabilità sostenibile, includendo l'area nel perimetro urbano in modo maggiormente armonioso attraverso il ridisegno della viabilità attuale. Un sistema di ciclabili, marciapiedi e rotatorie garantirà la sicurezza stradale per tutti, incentivando la mobilità lenta e riducendo l'impatto ambientale.

L'intervento, dal costo totale di 5.005.160 euro, è finanziato principalmente dal PNRR con un contributo di 4.850.000 euro. Il Comune di Ferrara co-finanzierà il progetto con 155.160 euro.  Verranno piantumate 1.500 piante, tra alberi e arbusti, ci saranno 7.000 metri quadri di nuove piazze e 8.000 metri quadri di aree permeabili (al posto di cemento e asfalto), oltre a 1.500 metri di nuove ciclabili (percorsi ciclopedonali). L'impresa appaltatrice è una ATI composta da Sintexcal spa e Boschiva Fratelli Valentini srl. Da attuale cronoprogramma, la conclusione dei lavori è prevista indicativamente entro la fine del 2025.

Immagini scaricabili:

Nuova rotatoria via Modena_Ingresso nord ovest Ferrara-1.jpg Ingresso nord ovest_Nuova rotatoria_ 16 settembre 2024_1 , Savini Ingresso nord ovest_Nuova rotatoria_ 16 settembre 2024_1 Contiero, Savini, Parenti Ingresso nord ovest_Nuova rotatoria_ 16 settembre 2024 Ingresso nord ovest_Nuova rotatoria_ 16 settembre 2024_1