Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Porotto: installati i primi cassonetti Smarty per i Rifiuti indifferenziati

AMBIENTE - Comodi e tecnologici, sostituiscono quelli a calotta. Si aprono con la nuova Carta Smeraldo e il telefono cellulare.

Porotto: installati i primi cassonetti Smarty per i Rifiuti indifferenziati

16-09-2024 / Giorno per giorno

Ferrara, 16/09/2024.  Più comodi e tecnologici, sostituiscono quelli a calotta e si aprono sia con la nuova Carta Smeraldo sia attraverso smartphone con sistema operativo Android e iOS.

L'invio a domicilio delle tessere tramite servizio postaleè in corso. Attivate in supporto ai cittadini una linea telefonica e una casella di posta elettronica dedicate all'utilizzo dei nuovi strumenti

E' partita oggi da Porotto, a cura del Gruppo Hera, la posa dei nuovi cassonetti informatizzati per i rifiuti indifferenziati annunciata nei giorni scorsi dall'amministrazione comunale, che prevede di installare a Ferrara 1230 nuovi contenitori di ultima generazione entro l'inizio del prossimo anno.

Sono una quindicina i cassonetti Smarty posizionati questa mattina nella frazione ferrarese al posto dei vecchi esemplari a calotta, che andranno gradualmente ‘in pensione': i cittadini che hanno già ricevuto la nuova Carta Smeraldo, fisica o virtuale, possono quindi già iniziare ad utilizzare i nuovi contenitori. L'invio a domicilio delle nuove tessere e delle relative lettere di accompagnamento ai circa 80mila utenti ferraresi è infatti in corso.

La vecchia tessera continuerà ad aprire i cassonetti a calotta, via via sostituiti dai nuovi contenitori Smartycon pedaliera.

Come funzionano i contenitoriSmarty: apertura automatica e pedaliera per chiudere il cassetto
I contenitori per l'indifferenziata sono ancora più tecnologici e più facili da usare.

Per aprirli, infatti, basta avvicinare la nuova Carta Smeraldo (o lo smartphone per chi utilizza la tessera virtuale) al lettore posto sul cassonetto e contraddistinto da un simbolo con quattro cerchi concentrici: a questo punto, il cassetto si apre in automatico e sarà possibile inserire il sacco dei rifiuti ben chiuso. Per chiudere lo sportello, basta schiacciare la pedaliera.

La nuova tecnologia permette quindi di utilizzare il cassonetto senza toccarlo. Resta inoltre invariato il volume dei sacchi (massimo 30 litri) che possono essere conferiti.

La nuova Carta Smeraldo è anche virtuale e funziona con i sistemi operativi Android e iOS
Ogni utente riceverà a casa la nuova Carta Smeraldo fisica, cioè la tessera che servirà per aprire i nuovi cassonetti Smarty e contraddistinta da un bollino di colore giallo.

Ma i nuovi contenitori, grazie a una sofisticata tecnologia, possono essere aperti anche con la Carta Smeraldo virtuale attraverso lo smartphone, sia con sistema operativo Android sia con iOS: il codice e le istruzioni per attivare la carta virtuale sono riportate nella lettera ricevuta da ogni utente.

E' possibile abbinare lo stesso codice a più smartphone ed,esattamente come la Carta Smeraldo fisica, quella virtuale è gratuita ed è collegata all'intestatario dei servizi di Igiene Urbana.

La Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) rimane invariata.

Con il progetto di sostituzione dei cassonetti e l'utilizzo della nuova tessera non cambia il conteggio dei conferimenti di rifiuti indifferenziati e quindi il calcolo della Tariffa Corrispettiva Puntuale.

A seconda della composizione del nucleo familiare è come sempre previsto un numero di conferimenti annuo, già pagato in bolletta.

E' importante quindi utilizzare i conferimenti che ogni famiglia ha a disposizione, evitando di depositare a terra i rifiuti.

Si ricorda che la Carta Smeraldo è indispensabile per conferire l'indifferenziata l'abbandono dei rifiuti è un reato che determina degrado e come tale sanzionabile ai termini di legge.

Oltre al Servizio Clienti e al Rifiutologoattivi temporaneamente altri due canali di contatto
Per informazioni sui nuovi strumenti, così come pertutte le altre necessità relative ai servizi ambientali, sono sempre disponibili il Servizio Clienti Hera al numero verde 800999500 e l'app Il Rifiutologo.

Solo per rispondere alle domande dei cittadini sul funzionamento dei nuovi cassonetti per l'indifferenziata sono state temporaneamente attivate sia una linea telefonica sia una casella di posta elettronica dedicate.

Solamente in caso di dubbi relativi alla nuova modalità di conferimento dei rifiuti indifferenziati è possibile chiamare il numero 348-4907349 (attivo lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16-30 - martedì e sabato dalle 08.30 alle 12.30), mandare un messaggio Whatsapp o scrivere a un'email a  smarty.heraferrara@gmail.com

Immagini scaricabili: