Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Storie e divagazioni sulle canzoni 'alla moda'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro giovedì 26 aprile alle 17

Storie e divagazioni sulle canzoni 'alla moda'

24-04-2012 / Giorno per giorno

Sarà un percorso tra 'Storia e divagazioni sul "sonoro-romanzo" dei sentimenti degli italiani' l'incontro con il musicologo e critico d'arte Franchino Falsetti, in programma giovedì 26 aprile alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento, dal titolo 'La canzone alla moda', sarà introdotto da Francesca Mariotti, presidente dell'Associazione Olimpia Morata di Ferrara, promotrice dell'iniziativa.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
E' ormai dato per scontato che il canto non è solo un mezzo per esprimere e per comunicare contenuti di intima esperienza, di individuale gioia o sofferenza, ma di un determinato vissuto epocale e collettivo, in alcuni casi non per darne inevitabile ridondanza ma per divenire motivo di nuove contaminazioni popolari, anzi di nuovi comportamenti sociali. E da qui la nascita della canzone alla moda, quella "gettonata" durante il rinnovarsi dell'estate, come ad esempio. "Guarda come dondolo" (sinonimo di spensieratezza e di vacanza ) o quella foriera di nuove speranze per una vita migliore, per un desiderio impellente di cambiare, di sentirsi protagonista nella consapevolezza che tutto questo può essere solo una semplice illusione, un poetico momento per raggiungere quel piccolo raggio invisibile che ci segue fin dalla nascita e si chiama: felicità (es. "Mille lire al mese"). La canzone quindi come un ritornello senza tempo caratterizzante il costume di un popolo, in particolare quello italiano che, parafrasando il nostro insuperabile Leopardi, ha, di fatto cementato gli italiani più di qualunque vocazione nazionale.