FERRARA CITTA' SOLIDALE E SICURA - Sabato 28 aprile alle 15 alla sala polivalente del Grattacielo
Ultimo laboratorio di 'Cantiere Verde' per la riqualificazione del quartiere Giardino
26-04-2012 / Giorno per giorno
Ultimo appuntamento, sabato 28 aprile alle 15 alla sala polivalente del Grattacielo (viale Cavour 189) con l'iniziativa "Cantiere Verde - Un quartiere di nome Giardino" progetto per la riqualificazione delle aree verdi per quella parte della città. Nel corso dell'incontro si terrà un laboratorio di urbanistica partecipato dedicato all'elaborazione di progetti specifici per il sistema dei giardini di via Cesare Battisti (area verde dei grattacieli, via Ticchioni e giardini di via Nazario Sauro). L'iniziativa è a cura dell'associazione Basso Profilo e del Centro di Mediazione del Comune di Ferrara, in collaborazione con la Circoscrizione 1 e gli assessorati comunali alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, all'Urbanistica e alla Cultura e Giovani e con la partecipazione dell'Ufficio Verde e dell'Ufficio Sicurezza Urbana del Comune nell'ambito del progetto Ferrara Città Solidale e Sicura. Scopo dell'iniziativa è mettere in contatto le associazioni e i cittadini che vivono queste aree verdi per elaborare insieme una serie di proposte sul loro utilizzo e miglioramento da sviluppare tramite lo strumento del workshop internazionale, coinvolgendo studenti italiani e stranieri ed importanti paesaggisti ed architetti europei. L'auspicio è quello di contribuire creazione di una nuova Associazione di quartiere, un gruppo di cittadini motivato a prendere in adozione alcune aree verdi, nella totalità o in parte.
LA SCHEDA (a cura dell'associazione Basso Profilo) - Piano "Cantiere verde | Un quartiere di nome Giardino" Progetto "Rebus | Un quartiere di nome Giardino" -
Agli inizi del Novecento il Comune di Ferrara decide di dotare l'antico nucleo urbano di un nuovo brano di città moderna caratterizzato da ampi viali alberati e prospettive monumentali intorno ad una grande Piazza Giardino, << il più bello e godibile punto di sosta e di ritrovo di ogni cittadino>>. Ciò che resta oggi di quel Giardino, sul cui terreno sono stati realizzati lo stadio e l'area verde dietro l'USL, è soprattutto il nome, "Giardino", a definire il quartiere con la più grande quantità di aree verdi dentro le mura di Ferrara. L' Associazione di Promozione Sociale "Basso Profilo", con il Piano "Cantiere verde | Un quartiere di nome Giardino", sta coinvolgendo da diversi mesi chi vive queste aree per promuovere una gestione collettiva e nuova degli spazi di verde pubblico. Da gennaio 2012 un gruppo composto da residenti del quartiere, cittadini, operatori di strada, mediatori sociali, facilitatori, Polizia Municipale e studenti della Facoltà di Architettura di Ferrara e del Master Internazionale "Eco-polis" si è incontrato regolarmente per definire una proposta generale e alcune richieste specifiche sul 'sistema delle aree verdi' del quartiere. Sul lavoro prodotto durante questi primi laboratori partecipati si sono già espressi diversi Uffici tecnici del Comune di Ferrara: Ufficio di Piano, Ufficio Progettazione, Ufficio Verde, Ufficio Salute e Progettualità Sociale. Dopo una prima fase di analisi, gennaio - marzo 2012, si e' aperta ad aprile la fase operativa del piano "cantiere verde" sulle 2 aree selezionate: 1. Piazzale Giordano Bruno (giardini USL); 2. Il Sistema dei giardini di via Cesare Battisti (area verde dei grattacieli, via Ticchioni e giardini di via Nazario Sauro). Lo scopo è quello di mettere in contatto le associazioni e i cittadini che vivono queste aree verdi per elaborare insieme una serie di proposte sul loro utilizzo e miglioramento da sviluppare tramite lo strumento del workshop internazionale, coinvolgendo studenti italiani e stranieri ed importanti paesaggisti ed architetti europei. L'auspicio è quello di contribuire creazione di una nuova Associazione di quartiere, un gruppo di cittadini motivato a prendere in adozione alcune aree verdi, nella totalità o in parte.
Per informazioni: info@rigenerazioneurbana.org, cell. 3802313209.
Sito internet: www.rigenerazioneurbana.org <(i>