Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Sunt lacrimae rerum": nel libro di Alessandra Mancini e Marco Boni indagini su uno strano omicidio ferrarese

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 24 settembre 2024 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

"Sunt lacrimae rerum": nel libro di Alessandra Mancini e Marco Boni indagini su uno strano omicidio ferrarese

23-09-2024 / Giorno per giorno

Sono ambientate a Ferrara le indagini sullo strano caso di omicidio raccontato nel libro di Alessandra Mancini e Marco Boni, dal titolo "Sunt lacrimae rerum" (Forlì, Nolica Edizioni, 2024), che martedì 24 settembre 2024 alle 17, sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). Dialogheranno con gli autori: Nicoletta Zucchini e Gloria Bucchi.

L'incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Arturo Pareschi è un capitano dei carabinieri di cinquant'anni, allontanato da Roma per la presunta responsabilità nella morte un bambino che ne ha compromesso la carriera, la serenità e la vita sentimentale. Giunto da poco a Ferrara si trova a dover risolvere un caso di omicidio che lo vede coinvolto da vicino. La vittima, una giovane donna, solo pochi giorni prima della morte, aveva vissuto una fugace notte di sesso con lui. Ad accrescere l'atmosfera inquietante del delitto, il cadavere della giovane è rinvenuto all'interno di un pentacolo nel rudere abbandonato del vecchio manicomio infantile di Aguscello. Un romanzo corale e credibile nel quale il capitano avrà a che fare con figure enigmatiche che si muoveranno sul sottile confine che separa la collaborazione dalla colpevolezza: Valentina, padre Gabriele ... anche se tutto sembra ruotare attorno alla villa dei conti Paternò e al restauro di un inquietante dipinto dell'Ottocento siciliano ... "Sunt Lacrimae Rerum".

Alessandra Mancini (Ferrara, 1967): grazie alla presenza in casa di una imponente biblioteca di famiglia, si appassiona fin da piccola alla lettura divorando classici di tutti i generi e scopre, molto presto, il piacere della scrittura. È aiutata, in questo, anche dalla sua professione. Pur avendo una prima laurea in Filosofia, e una seconda in Scienze Politiche, la carriera lavorativa la porta infatti a rivestire il ruolo di Ispettore Capo della Polizia Locale.

Marco Boni (Ferrara, 1963): coltiva fin da ragazzo la passione del genere noir, leggendo autori come Raymond Chandler, Dashiel Hammett, e più recenti come Jo Nesbø. Lavora per molti anni nel campo amministrativo-contabile per una importante azienda di import-export. Per motivi personali si trasferisce a Forlì, dove attualmente vive. Scopre il piacere della scrittura come svago, che diventa poi un pensiero costante che occupa molto del suo tempo. Inizia la stesura di un libro giallo ambientato a Ferrara e, dopo un anno, nasce Sunt lacrimae rerum.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Immagini scaricabili:

ariostea 24set2024.jpg