PALIO - Il Comune celebra la ricorrenza con la presentazione lunedì 21 ottobre 2024 del primo Quaderno della Fondazione Palio Città di Ferrara dedicato al personaggio storico
Guido Angelo Facchini, il padre del Palio compie 120 anni
24-09-2024 / Giorno per giorno

Ferrara, 24/09/2024. Centoventi anni sono passati oggi, 24 settembre, dalla nascita di Guido Angelo Facchini, il padre del Palio di Ferrara anni ‘30.
L'anno scorso il Comune, unitamente all'allora Ente Palio, ha promosso un primo di un ciclo di incontri sul tema "Il Palio è Ferrara" presso il Ridotto del Teatro Comunale, nel quale si è approfondita proprio la figura di Guido Angelo Facchini.
Da quell'incontro e dalla successiva mostra presso la sala dell'Albo Pretorio sono stati esposti documenti che hanno messo in luce non solo la sua attività per il Palio, ma anche la sua indispensabilità nella vita culturale ed artistica di Ferrara dagli anni '20 e fino alla conclusione della II guerra mondiale.
A dicembre 2023 per volontà delle Contrade, del Comune di Ferrara e della famiglia Facchini, con un'operazione unica a Ferrara di compartecipazione pubblico-privato, si è creata una Fondazione del Terzo Settore intitolata proprio "in memoria di Guido Angelo Facchini e Nino Franco Visentini" unendo così i padri delle due epoche storiche del Palio ferrarese.
Quest'anno, in occasione del secondo appuntamento di "Il Palio è Ferrara" già programmato per lunedì 21 ottobre alle ore 21 presso la sala Foà (ex Sala del Ridotto) del Teatro Comunale, sarà presentato il primo Quaderno della Fondazione Palio Città di Ferrara, proprio su Guido Angelo Facchini, dal titolo Ferrara Sorgente di Poesia, scritto dalla nipote Laura Facchini e Francesco Paparella e con la prefazione di Carlo Magri, membro del Consiglio Superiore del Palio nominato proprio dalla famiglia Facchini.
In questo lavoro, definito dagli autori come raccolta di "spunti biografici", si è ricostruito l'intero percorso della vita del nostro concittadino, dalla forte predisposizione per le lettere e la poesia, fino a rivelare un vero e proprio talento per l'organizzazione degli eventi culturali e artistici tra i quali spiccò lo studio, la creazione e l'organizzazione del primo Palio del 1933.
"Guido Angelo Facchini, insieme a Nino Franco Visentini, è considerato una figura fondamentale per il Palio di Ferrara - spiega l'assessore al Palio Nicola Lodi -. I due diedero infatti il via alla manifestazione così come la conosciamo oggi e che, ogni anno, porta migliaia di persone da tutta Italia nella nostra città. Ricordare e celebrare Facchini significa onorare la nostra storia e dare il giusto rilievo alle nostre radici. Per questo motivo, come Comune di Ferrara, da due anni portiamo avanti una serie di incontri in loro memoria e abbiamo deciso con orgoglio di intitolare la Fondazione Palio città di Ferrara a due uomini che resero grande il Palio".
"E' per noi fonte di orgoglio portare la memoria di Guido Angelo Facchini e Nino Franco Visentini nel nome della nostra Fondazione - commenta il presidente della Fondazione Palio città di Ferrara Nicola Borsetti -; per il mondo Palio sono state certamente due figure chiave per la crescita della manifestazione. Non bisogna dimenticare che Facchini portò inoltre la bellezza di Ferrara in tutta Italia e anche all'estero, organizzando mostre e conferenze sull'arte rinascimentale all'epoca degli Estensi".
Dai documenti conservati dal figlio di Guido Angelo Facchini, sono emerse anche importanti e inedite testimonianze sul coraggioso operato del papà del Palio ferrarese a favore di collaboratori del Corriere Padano, caduti nelle maglie della polizia della Repubblica Sociale di Salò.
Autore di 4 volumi di poesie legate alla sua giovinezza, autore di oltre una dozzina di romanzi ed opere teatrali, oltre 20 volumi storici oltre all'importantissima "Storia di Ferrara" edita nel 1933 e poi pubblicata nuovamente nel 1959, alcuni volumi di poesie dialettali e un romanzo inedito "Giò, vita con Italo".
Immagini scaricabili:




