FESTA DEL LIBRO EBRAICO - Percorso guidato con Francesco Scafuri sabato 28 aprile alle 23. Ritrovo in piazza Trento e Trieste
Suggestioni notturne alla scoperta della Ferrara bassaniana
26-04-2012 / Giorno per giorno
Sarà interamente ispirato a Giorgio Bassani e ai luoghi da lui più amati il percorso nel centro storico di Ferrara organizzato da Francesco Scafuri in occasione della Notte bianca ebraica di sabato 28 aprile. L'appuntamento con ritrovo alle 23 in piazza Trento Trieste (davanti a Palazzo San Crispino), rientra nel programma della terza Festa del Libro Ebraico promossa dalla Fondazione Meis (Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah) con il supporto organizzativo di Ferrara Fiere e il patrocinio, tra gli altri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia, del Comune e dell'Università di Ferrara, oltre che dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara.
Nel corso della serata il responsabile dell'Ufficio Ricerche Storiche del Comune accompagnerà ferraresi e visitatori tra le vie del centro cittadino alla scoperta dei luoghi frequentati da Bassani e descritti nei suoi romanzi, raccontando le vicende storiche legate alle vie, ai palazzi e ai monumenti della Ferrara medievale, rinascimentale e novecentesca.
LA SCHEDA E IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA VISITA GUIDATA (a cura di Francesco Scafuri)
Sabato 28 aprile 2012 alle 23.00
Luogo di ritrovo: Piazza Trento Trieste davanti al Palazzo San Crispino
Suggestioni notturne alla scoperta della Ferrara bassaniana
Percorso guidato nel centro storico della città a cura di Francesco Scafuri
Durata: 2 ore circa
Itinerario (a piedi o con bicicletta a mano): via Canonica, via degli Adelardi, piazza Cattedrale, muretto del Castello Estense, Corso della Giovecca, piazzetta Sant'Anna, via Boldini, via Previati, via Borgo dei Leoni, piazzetta Combattenti, corso Ercole I d'Este, palazzo dei Diamanti, palazzo Mosti.
Il breve percorso, ispirandosi agli spazi urbani e agli indimenticabili personaggi descritti magistralmente da Giorgio Bassani, offrirà al pubblico l'opportunità di scoprire alcuni angoli suggestivi frequentati dall'autore; luoghi che, a ben vedere, richiamano alla memoria anche altri grandi personaggi legati in modo inscindibile a Ferrara, quali Ludovico Ariosto e Torquato Tasso.
Ci immergeremo, quindi, nelle atmosfere dei siti evocati nei romanzi e nei racconti del grande scrittore: dalle strette vie della città medievale nei pressi della Cattedrale romanico-gotica, agli edifici dell'architettura razionalista del Novecento, fino ai famosi palazzi e agli splendidi spazi verdi dell'Addizione Erculea. Lo storico Scafuri, svelando particolari in parte inediti, accennerà inoltre alle vicende che hanno caratterizzato nel tempo i beni monumentali inclusi nell'itinerario, alcuni dei quali tratteggiati magnificamente da Bassani nelle sue opere letterarie, senza dimenticare le aree urbane teatro delle atrocità compiute dalla barbarie nazi-fascista.
Sarà una passeggiata resa ancora più affascinante dalle luci notturne e, come ormai da tradizione, ad arricchire l'escursione culturale non mancherà qualche sorpresa.
Il percorso si concluderà nella splendida cornice di palazzo Mosti, complesso rinascimentale tra i più interessanti di Ferrara, città dichiarata dall'UNESCO "Patrimonio Mondiale dell'Umanità".
La Notte bianca proseguirà poi, all'una, con 'Letture bassaniane nel giardino rinascimentale di palazzo Mosti', a cura del Centro Teatro Universitario di Ferrara diretto da Daniele Seragnoli, con la collaborazione dell'Università degli Studi di Ferrara.
A conclusione degustazione di sapori di ispirazione ebraico-ferrarese.
(In caso di maltempo, a conclusione del concerto di Tom Kirkpatrick, l'incontro con Scafuri e la performance a cura del Centro Teatro Universitario avranno luogo alla Sala Estense)
Leggi tutti i dettagli sulla Festa del libro ebraico
e scarica il programma_festa_libro_ebraico_2012.pdf