POLITICHE PER LA FAMIGLIA - Dal 27 al 29 settembre e dal 4 al 6 ottobre. Ass. Coletti "Tante proposte di qualità e occasione per sostenere l'associazione Giulia"
"Ferrara in Fiaba 2024": per bimbi e famiglie due week end di "incanto" al Parco Massari
25-09-2024 / Giorno per giorno

Due fine settimana dedicati alle famiglie nella cornice verde di Parco Massari, già pronto ad accogliere piccoli e grandi tra le atmosfere incantate di "Ferrara in Fiaba". Dal 27 al 29 settembre e dal 4 al 6 ottobre 2024 saranno oltre un centinaio le proposte di questa 11a edizione della manifestazione, tra laboratori creativi, area chef, area animazioni, accademie tematiche e villaggi fiabeschi.
L'evento, che ha ottenuto un contributo di 5mila euro dall'Assessorato alle Politiche per la Famiglia del Comune di Ferrara, è organizzato da Share Events ets, con Feshion Eventi e con la partecipazione di Associazione Giulia e il sostegno di Confesercenti Ferrara.
I dettagli del programma sono stati illustrati oggi in conferenza stampa nella residenza municipale dall'assessore comunale alle Politiche per la Famiglia Cristina Coletti, assieme all'organizzatrice Alessandra Scotti, alla volontaria dell'Associazione Giulia Michela Bonetti, al direttore di Confesercenti Ferrara Alessandro Osti e a Federica Fantini della scuola di inglese Kids&Us.
"Siamo felici - ha dichiarato l'assessore comunale alle Politiche per la Famiglia Cristina Coletti - del ritorno di una manifestazione che, numeri alla mano, è uno dei principali appuntamenti per le famiglie ospitati sul territorio, capace di attrarre al parco Massari migliaia di persone, provenienti anche da fuori dei confini regionali. Tante le proposte che anche quest'anno compongono un programma variegato e di qualità, pensato per offrire ad intere famiglie, a partire dai bambini piccolissimi, occasioni di svago e socialità. "Ferrara in Fiaba" è un evento di alto spessore anche per la vocazione sociale che lo contraddistingue: all'ingresso sarà infatti possibile lasciare un'offerta in favore di Associazione Giulia, che da quasi 30 anni sostiene le famiglie dei piccoli pazienti malati oncologici. Ringrazio gli organizzatori e tutti i partner che negli anni sono riusciti a consolidare questa iniziativa, fra le più note e importanti per la nostra città".
"E' un evento - ha sottolineato Alessandra Scotti - che si sta consolidando nel corso degli anni e si sta confermando come uno dei festival delle fiabe più importanti d'Italia, viste le tante affluenze da molte città del Paese già annunciate per questa edizione. Lo scorso anno abbiamo registrato 40mila accessi complessivi nei due week end e speriamo di averne altrettanti quest'anno. il programma è ricchissimo e offre proposte per tutte le fasce d'età, dai piccolissimi di pochi mesi, fino ai ragazzini di 10 anni".
"Anche quest'anno - ha ricordato Michela Bonetti - l'Associazione Giulia sarà presente assieme ai Vigili del fuoco in congedo con 'Pompieropoli' per far provare ai bambini l'emozione di essere pompieri per un giorno. Ringrazio gli organizzatori per averci coinvolto e per averci offerto ancora una volta la possibilità di raccogliere fondi a favore dei nostri progetti per i bambini con patologie oncologiche".
"Fin dalla prima edizione - ha rammentato Alessandro Osti - Confesercenti ha appoggiato questa manifestazione per i valori a cui fa riferimento, legati al mondo della famiglia, dei bambini e della solidarietà. Negli anni "Ferrara in fiaba" è diventata una manifestazione di risonanza nazionale e, dai dati delle attività ricettive, sappiamo che è un evento che fa del bene alla città, attirando tante famiglie e veicolando l'immagine di Ferrara".
Nelle giornate della manifestazione l'ingresso al parco Massari è gratuito. Alcune attività e laboratori sono invece a pagamento (il programma completo è su www.ferrarainfiaba.it). Il festival si svolgerà dalle 15.30 alle 19.30 i venerdì, e dalle 10 alle 19.30 i sabati e le domeniche. All'interno del parco è attiva anche un'area food fino alle 23.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Le attrazioni presenti al parco Massari per "Ferrara in Fiaba 2024"
- Carrozza di Cenerentola: Sembra che la Principessa parcheggerà proprio qui la sua ex zucca prima di recarsi al gran Ballo! Non dimenticate di fare una foto con lei!
- "Il Paese delle Meraviglie", con uno strano cappellaio che festeggia il suo "non compleanno", un coniglio bi-anco in perenne ritardo e una regina che vorrebbe tagliare le teste!
- Area Encanto per scoprire con Maribel il vostro talento...ma occhio a Brun...shh, non si nomina!!
- Area "Inside Out" dove potrete tirar fuori le vostre emozioni più belle
- "Il Regno di Aladino" con un simpatico genio cui chiedere di esaudire i vostri desideri (ma non più di 3 a testa!), un tappetto pronto a volare e delle bellissime tende orientali
- "In Fondo al Mar" con una bellissima conchiglia che rinchiude una ancora più splendida Sirenetta
- Area laboratori, divisa per età: una zona per i piccolissimi (6-36 mesi) con giochi sensoriali e montessoriani, e una creativa-manuale per i bimbi grandi dai 3 anni in su
- Albero dei Piccoli Pittori con cavalletti, tavolini e maxi fogli, per realizzare opere d'arte sotto l'attenta guida della atelierista Daniela Troni
- La Tana della Musica 0-6 anni, diretta e organizzata da Francesca Venturoli, educatrice musicale per la prima infanzia, ideatrice del metodo Piccola Musica®, scrittrice e operatrice Nati per la Musica.
- una golosissima area Street Food, gestita da "Feed&Food"con specialità di ogni tipo
- il teatrino dei burattini a cura della compagnia "Città di Ferrara"
- pit Stop Mamme: grazie al supporto di Bebè Royal e Chiara Venturoli troverete un angolo per cambio allattamento e consulenze
- il mercatino per le famiglie
- l'albero dei desideri, dove attaccare i propri desideri più segreti
- area gonfiabili e giostrine
- foto set Oceania
- la casetta dei 7 nani
- "Il Cantiere dei Piccoli": 12 mezzi a pedali a disposizione dei bambini di tutte le età. Leve manuali, e movimento a pedali, per far giocare i bimbi a fare i "piccoli operai". Ai bambini viene fornito un kit con casco, guanti e cuffie per lavorare in sicurezza e per renderli protagonisti del gioco preferito. Le nostre animatrici vigilano sul corretto utilizzo di ogni mezzo, organizzano squadre di lavoro e forniscono ai partecipanti obiettivi di lavoro per rendere stimolante il gioco.
- il Mini Formula Kids: un circuito da percorrere con degli sfavillanti mini go kart a pedali
- Big Mattoncino e Psicomotricità: Oltre 1000 mattoncini colorati, leggeri e sicuri per stimolare la creatività dei piccoli. Questo tipo di intrattenimento è davvero irresistibile per tutti, e grazie agli incastri perfetti è possibile coinvolgere i bambini per creare forme sempre diverse e che seguano una logica, così il gioco diventerà formativo e stimolante. Inoltre sono sempre presenti le nostre animatrici che in modo discreto educano all'uso corretto del gioco
- Area Gioco Italveneta Didattica: un regno di divertimento ed avventura con costruzioni che si ergono come maestose città, tunnel che conducono in terre lontane e percorsi da superare (solo primo weekend)
- l'area Medievale, a cura della contrada San Giacomo di Ferrara, sarà caratterizzata da giochi e scenografie di altri tempi e vi darà a possibilità di incontrare Robin Hood, che insegnerà ai piccoli partecipanti a tirare con un vero arco in legno, di sfidare i cavalieri e di incontrare re Artù e tentare di estrarre la famosa Spada dalla Roccia
- Area "Bella Addormentata" con Aurora e Malefica
- Area "Wooden" : 30 postazioni di giochi in legno per giocare come "una volta". Giochi preziosi, uno spazio dove i piccoli giocano e i grandi ricordano. A cura di ImaginAria.
- Area Mastro Geppetto: laboratorio di costruzione con il legno a cura di Paola e Roberto di "Mastro Geppetto"(laboratorio prenotabile esclusivamente in loco)
- Area Zucche Giganti e Parco delle Zucche
- Area "Il Regno di Ghiaccio" con Anna, Elsa e il loro pupazzo di neve
-"English Corner" a cura dell scuola di inglese "Kids&Us" (programma attività QUI)
- Area "Massaggio infantile neonatale e shiatsu" a cura di Paola Rossini, Operatore Shiatsu e Insegnante Massaggio Infantile AIMI, che farà rilassare grandi e piccini con trattamenti e dimostrazioni
- Area Cantastorie: ad accogliervi ci sarà la bravissima Roberta Riboli, la cantastorie che legge e interpreta tante fiabe, dalle classiche a quelle di Esopo, comprese quelle Russe, passando alle inglesi e orientali, tratte dal suo grande "Librone delle Fiabe"
- Dance Box: Laboratori di danza, coreografia, movimento, musicalità, gioco il tutto abbinato a musiche e attrezzi a tema, con le insegnanti Claudia e Federica. Area attiva solo il secondo weekend
- il Planetario gonfiabile e il percorso dei Piccoli Esploratori dell'Universo
- i Dinosauri in Carne e Ossa (secondo weekend): un'area con due esemplari di dinosauri direttamente dal parco di San Lazzaro, dove si terrà un piccolo laboratorio artistico dove ciascun bambino potrà colorare un dinosauro di cartoncino, ritagliarlo e montarlo
- foto set del Piccolo Principe
- Pompieropoli
- Bar Central Park
Per rendere ancora più magica la visita a Ferrara in Fiaba si può aggiungere una di queste esperienze:
- Viaggio tra le Fiabe: il percorso più magico che ci sia, quest'anno dedicato alle EMOZIONI
- "A Spasso tra le Fiabe": l'avventura interattiva da vivere in famiglia
- Pic Nic da Favola
- La Cena con le Principesse in Castello e il Gran Galà delle Fiabe a Palazzo Roverella
- il Parco delle Zucche
Le aree animate, gli spettacoli e i giochi antichi sono gratuiti, mentre sono a pagamento e su prenotazione: i laboratori, il parco delle zucche, il viaggio tra le fiabe, "a spasso tra le fiabe" e gli spettacoli al teatrino dei burattini (qualora non fossero esauriti in prevendita i posti, allora si potrà procedere con l'acquisto in loco). Sono invece acquistabili unicamente in loco i ticket per: il cantiere dei piccoli, i lego giganti, le giostrine e i gonfiabili.
Gli spettacoli sono gratuiti e aperti a tutti, il palco è visibile da diversi punti del parco. Sarà inoltre delimitata una platea con 180 sedie, riservata a chi partecipa al Viaggio tra le Fiabe. Chiunque altro desideri il posto a sedere, potrà richiederlo in loco al costo simbolico di 2€.
Quest'anno inoltre sarà possibile partecipare all'avventura "I Pirati del Po", un percorso interattivo a tema pirati a bordo del battello fluviale "La Nena" con partenza dal molo di via Darsena (maggiori info qui http://www.ferrarainfiaba.it/i-pirati-del-po/).
Immagini scaricabili:






Allegati scaricabili: