RACCOLTA DIFFERENZIATA - Al via la riorganizzazione entro le mura cittadine. Addetti porta a porta per spiegare le novita'
Nuove modalità di raccogliere rifiuti per migliorare il servizio e il decoro della città
26-04-2012 / Giorno per giorno
E' stato presentato nei dettagli da Hera, Comune e Atersir ai giornalisti questa mattina, giovedì 26 aprile in residenza comunale, il progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti nell'area entro mura della città di Ferrara. All'incontro sono intervenuti gli assessori comunali Rossella Zadro e Aldo Modonesi, Oriano Sirri e Alberto Santini della Struttura operativa territoriale Hera di Ferrara, Leonardo Malatesta responsabile settore rifiuti di Atersir (Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti).
Rifiuti, Hera potenzia il servizio per la raccolta differenziata nell'area urbana del comune di Ferrara
Continua la collaborazione tra Comune, Hera e ATERSIR (ex ATO6) che avviano il progetto "Insieme facciamo la differenza", volto a potenziare e migliorare il servizio di raccolta dei rifiuti su tutto il territorio "entromura" della città.
"Insieme facciamo la differenza" è un articolato e organico sistema per aumentare e migliorare la raccolta differenziata sul territorio del Comune di Ferrara attraverso un complesso di azioni che mirano ad aggiornare e modificare sensibilmente l'organizzazione del servizio di raccolta rifiuti in tutta l'area cittadina, compresa all'interno della cinta muraria.
Si tratta di un progetto che, in coerenza con il piano di sviluppo approvato, oltre a razionalizzare il servizio, intende agevolare e sollecitare i cittadini ad un corretto conferimento, facendo leva anche su una intensa attività di informazione rivolta agli utenti. Infatti la loro collaborazione resta centrale non solo per aumentare la quantità dei materiali conferiti ma soprattutto per mantenere una elevata qualità della raccolta che consenta un'alta percentuale di reimpiego dei materiali. Ciò vale per tutte le frazioni ma soprattutto per la plastica, la carta, il vetro e l'organico che sono frazioni altamente valorizzate. Azioni analoghe, sviluppate nei quartieri urbani extramura durante gli anni 2010 e 2011, hanno prodotto risultati importanti, quali la riduzione di circa il 30% dei rifiuti indifferenziati, ed un incremento generalizzato di tutte le raccolte differenziate.
>> "Insieme facciamo la differenza" - Zona rinascimentale
Il progetto prevede nella zona rinascimentale della città, a partire proprio da oggi, cinque diverse azioni.
1.Verranno potenziate le isole ecologiche di base, la cui presenza sul territorio urbano interessato dal progetto sarà fortemente e ulteriormente incrementato. Si è passati dalle 56 del 2007 alle oltre 140 attuali e si giungerà a 200 isole al completamento del progetto. I contenitori per la raccolta differenziata di carta, vetro e plastica passeranno da 440 a circa 600. Ogni isola ecologica è composta da una dotazione completa di cassonetti per plastica, carta, vetro, organico e indifferenziato. Ciò consentirà di mettere a disposizione dei cittadini tutti gli strumenti per conferire agevolmente in modo differenziato.
2.Gli attuali cassonetti per rifiuti indifferenziati saranno in gran parte sostituiti con nuovi contenitori di maggiore capacità, simili a quelli per la raccolta differenziata di carta e plastica. Tale potenziamento di capienza e l'aumento del numero delle isole ecologiche consentiranno una riduzione del numero di contenitori per rifiuti indifferenziati ed una riorganizzazione della loro dislocazione. Questi cassonetti saranno accorpati in isole ecologiche, seguendo criteri di razionalizzazione del servizio e nel rispetto delle distanze prescritte dal Regolamento ATO6. I cassonetti per rifiuti indifferenziati passeranno da 644 a circa 340, mantenendo pressoché inalterata la volumetria disponibile. Nel corso del 2012 per rinnovare e potenziare il parco cassonetti saranno investiti circa 500mila euro, in parte cofinanziati dalla Regione Emilia Romagna, nell'ambito del Piano di Azione Ambientale per un Futuro Sostenibile 2011-2013.
3.In tutta la zona rinascimentale della città verrà attivata la raccolta del rifiuto organico tramite bidoni stradali (piccoli cassonetti) il cui numero supererà, a progetto concluso, le 200 unità.
4.In coerenza con il modello di raccolta adottato e, a seguito del potenziamento delle isole ecologiche, sarà soppresso il servizio di raccolta della carta con i sacchi azzurri.
5.Questa profonda riorganizzazione della raccolta sarà spiegata a tutti i cittadini coinvolti da esperti "tutor ambientali" che si recheranno presso ogni abitazione per informare sul corretto conferimento dei rifiuti e consegnare a tutte le famiglie il kit per la raccolta differenziata ed il "rifiutologo", un utile pieghevole che fornisce informazioni ed istruzioni su come attuare un corretto smaltimento dei vari materiali. Oltre all'attività dei "tutor" saranno organizzati banchetti informativi nei punti di incontro dei vari quartieri coinvolti ed alcune serate pubbliche per approfondire modalità e scopi della raccolta differenziata.
>> "Insieme facciamo la differenza" - Zona medioevale
Questa fase del progetto prenderà il via a metà maggio nel quartiere più antico della città, caratterizzato in gran parte da strade medioevali, strette e acciottolate, dove risiedono circa 10.000 persone. Il territorio coinvolto corrisponde ad una vasta area, pari a circa un terzo del territorio compreso entro le mura della città.
- Cosa cambierà
La raccolta dei rifiuti sarà effettuata attraverso un sistema che prevede la raccolta domiciliare per gli imballaggi di plastica, per la carta e, in alcune vie, per il rifiuto indifferenziato.
Ogni martedì non festivo gli utenti dovranno provvedere a far trovare fuori dalla porta di casa i sacchi gialli degli imballaggi di plastica, ben chiusi e in un'area accessibile e ogni giovedì non festivo saranno esposti i sacchi azzurri della carta. Nelle vie dove è attivo il servizio di raccolta indifferenziata con sacchi neri, sarà possibile esporre i sacchi nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 7 alle 8.30. Fra pochi giorni sarà attivata la consegna dei sacchi a tutti i residenti del quartiere. Chi non li ricevesse, perché non presente in casa, può rivolgersi con la lettera consegnata nei punti che vi sono indicati.
- L'attività di informazione
Per aiutare i cittadini ad affrontare nel modo migliore questa fase del progetto è stata pianificata una serie di iniziative di comunicazione. Da metà maggio partirà la consegna a tutti gli utenti del quartiere, dei sacchi azzurri, dei sacchi gialli e dei sacchi neri insieme ad una sintetica guida che contiene le informazioni per il corretto conferimento. In caso di assenza dell'utente, l'operatore lascerà nella cassetta postale una lettera su cui sono riportati gli indirizzi presso cui sarà possibile ritirare i sacchi e ricevere informazioni. Sabato 9 Giugno e Domenica 10 Giugno saranno allestiti banchetti informativi in Piazza Trento Trieste, di fronte al Mc Donald's.
- "Insieme facciamo la differenza" - servizio raccolta cartone per le attività e i negozi
Il servizio di raccolta stradale del cartone per le attività commerciali verrà esteso ad ulteriori vie del territorio del comune di Ferrara. Seguendo semplici regole comportamentali, le attività non domestiche potranno conferire questo materiale comodamente in strada, all'esterno della propria attività evitando così gli sprechi generati da conferimenti errati (ad esempio all'interno dei cassonetti grigi dell'indifferenziato). Il cartone potrà essere esposto ogni giorno non festivo dalle ore 12.30 alle 13.
- Benefici del progetto
Gli interventi sulle isole ecologiche sono finalizzati a servire meglio le zone interessate agevolando il conferimento dei rifiuti differenziati rendendolo più accessibile e più fruibile. La sostituzione e riduzione dei cassonetti grigi per rifiuti indifferenziati consentirà di incrementare i contenitori per la raccolta differenziata ed al contempo di recuperare nuovo spazio urbano per i cittadini, con possibilità di incrementare le aree di sosta per le vetture. Complessivamente saranno recuperati circa 400 metri lineari lungo le strade cittadine. Nella definizione dei punti di raccolta e nella scelta dei contenitori si è inteso anche migliorare le condizioni di sicurezza per le fasi di conferimento e raccolta sia per i cittadini che per gli operatori Hera. Particolare attenzione è stata posta al decoro urbano, che sarà migliorato rinnovando i cassonetti e liberando zone di pregio, come via Volte e via Ercole I D'Este. Inoltre la ridistribuzione dei contenitori sul territorio comporterà una ottimizzazione dei giri di raccolta, con minori tempi di permanenza dei mezzi sulla rete stradale con evidenti benefici sia sul traffico che sulle emissioni di gas.
(Comunicato a cura di Hera)
DOCUMENTAZIONE
>> raccolta_differenziata_entromura_presentazione_26apr12.pdf
>> mappa_entromura.zip