BIBLIOTECA BASSANI - Sabato 28 aprile attività culturali e ludiche dalle 10 alle 18,30
Contro la crisi, si gioca con l'economia
26-04-2012 / Giorno per giorno
Un'intera giornata di giochi e incontri dedicati ai temi dell'economia e della crisi. Sabato 28 aprile dalle 10 alle 18,30 la biblioteca Bassani di Barco farà da teatro a una serie di attività ludiche e conferenze per approfondire in chiave informale alcuni dei principali aspetti della situazione economica attuale. Lanciata con il motto 'Si Gioca: La crisi. Stocks, Spreads&Bonds. Ovvero: come fregarsene della recessione e giocare l'economia', l'iniziativa è organizzata dall'associazione culturale Colonne d'Ercole assieme ai coordinatori del sito Spigoli&Culture® (www.spigolature.net), e all'associazione Ludus Iovis Diei, con il sostegno del servizio comunale Biblioteche e Archivi e il patrocinio di Comune e Provincia di Ferrara.
La partecipazione è a ingresso gratuito.
Per l'occasione la biblioteca rimarrà aperta al pubblico con orario continuato dalle 9 alle 18,30.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Si Gioca: La crisi. Stocks, Spreads&Bonds. Ovvero: come fregarsene della recessione e
giocare l'economia
Sabato 28 aprile 2012 (Ferrara, Biblioteca comunale G. Bassani, via G. Grosoli 42),
con il Patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara. Ingresso libero.
L'edizione 2012 dell'iniziativa culturale e ludica 'Si Gioca' è la naturale prosecuzione dell'appuntamento del giugno 2011 (alla biblioteca G. Bassani), che ha avuto come tema la storia: 'Il Risorgimento. Piantala di studiare la storia, vieni a giocarla!'.
Ancora una volta la biblioteca comunale G. Bassani si presta come crogiolo dove far convivere ed amalgamare due modi, apparentemente molto diversi, di affrontare un unico tema quest'anno particolarmente scottante.
L'economia (La crisi), ben si lega al luogo comune del "giocare in borsa" (Stocks, Spreads&Bonds), per la quale si propone la catarsi, anche solo illusoria (Ovvero: come fregarsene della recessione e giocare l'economia), attraverso una dimensione umana, solo superficialmente banale, come il gioco.
Un programma denso di appuntamenti culturali all'insegna dell'informalità e del dialogo, ma anche ricco di occasioni di divertimento giocando i molteplici aspetti dell'economia attraverso i migliori giochi da tavolo disponibili nel mercato.
Alle 10.30 il Prof. Luigi Marattin (Università di Bologna), coinvolgerà il pubblico, presenti numerosi studenti dell'ITE V. Bachelet di Ferrara, sul tema 'L'economia in gioco o Il gioco dell'economia' proponendo una sorta di "gioco di ruolo" a sfondo finanziario. L'aspetto ludico e quello dell'apprendimento si coniugheranno anche nella presentazione (ore 14.30) del 'Dizionario dei giochi' (Zanichelli, 2010), cui parteciperà uno dei redattori, il giornalista romano ed ideatore di giochi il Dott. Andrea Angiolino, il quale poco più tardi (ore 15), interverrà con il Dott. Umberto Rosin (Università Ca' Foscari di Venezia), sul tema 'Giocare l'economia: proposte di gioco nel Mercato' per cercare di capire che cosa sia possibile acquistare e quali siano le tendenze future di un settore rivolto ad appassionati e al medesimo tempo influenzato dalla stessa "passione". Infine, in Biblioteca non poteva mancare un'incursione nella produzione letteraria, 'Letteratura: giocarsi nell'economia', con lo scrittore fiorentino ed esperto di derivati Dott. Giampaolo Cionini che presenterà il suo più recente thriller finanziario 'Le donne creano disordine' (Sassoscritto, 2011).
Parallelamente, per l'intera giornata sarà possibile giocare affrontando i 4 percorsi ludici a tema economico proposti in quest'occasione è già collaudati nelle precedenti giornate preparatorie svolte a Bondeno (29 gennaio), e Ferrara (18 marzo e 14 aprile), dedicati: alla "borsa", ai "mercati e mercanti", alla "gestione aziendale" e alla "illegalità". Naturalmente sarà sempre possibile sperimentare altri giochi (propri o tra quelli proposti), insieme ad esperti che guideranno i neofiti tra le pieghe dei regolamenti consigliandoli su difficoltà, tempo e scopo.
Infine, chi vorrà sperimentare il wargame tridimensionale (scala 28mm), avrà la possibilità di cimentarsi con Paolo Pannitteri (esperto di modellismo), in uno scontro ambientato sull'altopiano di Asiago durante la Grande Guerra.
Al mattino, in rappresentanza della Presidente della Provincia di Ferrara Marcella Zappaterra, sarà presente l'Assessore della Provincia di Ferrara Caterina Ferri, mentre nel corso della giornata interverranno: il vicesindaco del comune di Ferrara Massimo Maisto e il consigliere della Circoscrizione 3 (in rappresentanza della Presidente Paola Boldrini), Davide Bertolasi.
L'iniziativa scaturisce dal proficuo incontro tra alcune realtà associative ferraresi quali Colonne d'Ercole Associazione Culturale, il sito culturale Spigoli&Culture® (www.spigolature.net), e l'Associazione ludica ferrarese Ludus Iovis Diei.
IL PROGRAMMA:
Ferrara 28 aprile 2012
Biblioteca "G. Bassani" Ferrara
Via G. Grosoli, 42
Ingresso libero
Si Gioca: La crisi Stocks, Spreads and Bonds. Ovvero: come fregarsene della recessione e giocare l'economia
Ore 9.15 Apertura della sala gioco
Ore 10.30-12.30 Conferenza: "L'economia in gioco o Il gioco dell'economia" (a cura di Spigoli&Culture®) con il Prof. Luigi Marattin, Assessore al Bilancio del Comune di Ferrara; coordinano Prof. Gian Luca Balestra, Prof. Francesco Giombini
Ore 14.30-15.00 Presentazione (a cura di Spigoli&Culture®), del volume di Andrea Angiolino e Beniamino Sidoti "Dizionario dei giochi. Da tavolo, di movimento, di carte, di parole, di ruolo, popolari, fanciulleschi, intelligenti, idioti e altri ancora, più qualche giocattolo" (Zanichelli, 2010), con Andrea Angiolino, giornalista, autore di giochi di ruolo e da tavolo; coordinano Prof. Gian Luca Balestra, Prof. Gianluca Maragno
Ore 15.00-16.00 Conferenza: "Giocare l'economia: proposte di gioco nel mercato" (a cura di Spigoli&Culture®), con Andrea Angiolino ed il dott. Umberto Rosin (Università Ca' Foscari di Venezia); coordinano Prof. Gian Luca Balestra, Prof. Gianluca Maragno
Ore 17.00-18.00 Conferenza: "Letteratura: giocarsi nell'economia" (a cura di Spigoli&Culture®) con Giampaolo Cionini, presentazione del libro 'Le donne creano disordine' (Sassoscritto, 2011); dopo 'A quanto vendi l'anima' (Feltrinelli, 2007), e 'Insider Trading' (Zella, 2005), "Oggi i conflitti si combattono col denaro. Spread, fondi sovrani, borse, signoraggio, riserva frazionaria sono le parole che si rincorrono nei moderni bollettini di guerra. Il debito è il mezzo per soggiogare nazioni e governi, prima con la crisi dei sub-prime, oggi con quella del debito pubblico.", coordinano Prof. Gian Luca Balestra e Antonella Chinaglia
Ore 9.15-18.00 Gioco Assistito (Percorsi ludico/culturali curati da Colonne d'Ercole Associazione Culturale, Spigoli&Culture® e Ludus Iovis Diei). Un'area dedicata dove ognuno potrà proporre il gioco portato da casa oppure affrontare nuove sfide provandone altri, sperimentando nuovi titoli oppure facendosi spiegare le regole da esperti (a cura della Ludus Iovis Diei)
Ore 9.15-18.00 Gioco per i piccoli; anni 11-13 (obbligo della partecipazione dei genitori), nella zona riservata della Biblioteca G. Bassani. Verranno messi a disposizione (a cura della Ludus Iovis Diei), gli ultimi titoli pubblicati dei quali, se necessario, verrà spiegato lo svolgimento; coordina Chiara Gennaro (Spigoli&Culture®)
Ore 9.15-18.00 Gioco "Libero" (con i giochi messi a disposizione dalla Ludus Iovis Diei)
Ore 9.15-18.00 Attivazione della Postazione web "Commenta in diretta sul sito di Spigoli&Culture® e sui profili Facebook e Twitter"
Ore 10.00-18.00 L'angolo della Storia (Simulazione tridimensionale in 28mm di uno scontro avvenuto durante la Grande Guerra sull'Altopiano di Asiago), con l'opportunità di partecipare, in prima persona, alla simulazione; a cura Paolo Pannitteri
Ore 18.15 Ringraziamenti e Chiusura
Proposte di gioco. Percorsi ludico/culturali riguardanti il tema dell'economia:
a) Percorso Borsa
Black Friday (Rio Grande Games, 2010)
Master of Economy (Sinonis, 2010)
Crisi (Stratelibri, 2010)
Chicago Express / Railroad Dice (Queen Games, 2009 / Wassertal Spieleverlag, 2003)
b) Percorso Mercanti e mercati
Hansa (Überplay, 2004)
Hermagor (Rio Grande Games, 2006)
Furstenfeld (Rio Grande Games, 2010)
Marrakech (Gigamic, 2007)
c) Percorso Gestione aziendale
Ristorante Italia (Red Glove, 2011)
Power Grid: Fabrik Manager (Rio Grande Games, 2004)
Automobile (Mayfair Games, 2009)
Principi di Firenze (Rio Grande Games, 2000)
d) Percorso Illegalità
Horse Fever (Cranio Creations, 2009)
Bootleggers (Eagle Games, 2004)
Cash & Guns (Repos Production, 2005)
Gangster (Mayfair Games, 2007)
Ogni percorso di gioco ha durata complessiva compresa, in media, tra le 6 e le 7 ore, mentre, singolarmente, i giochi possono impegnare 1 o 2 ore.
Staff della LID: Emanuele "Sarge" Colò, Federico "Toy" Dossi, Andrea "Malu" Malucelli, Marco "Maggot" Marzola, Igor "digitaligor" Mustac, Giacomo "Jack" Spettoli, Serena "Clarissa" Rizzati, Alan "PD" Zucchini
Staff Spigoli&Culture® e Colonne d'Ercole: Stefano Agnelli, Donna Balestra, Andrea Castellari,
Daniela Frondiani, Massimo Gherardi, Tommaso Mantovani, Elena Rimondo
Referenti:
sigioca2012@spigolature.net
3403686490
Organizzatori:
Spigoli&Culture® (Sito culturale, www.spigolature.net)
Colonne d'Ercole Associazione Culturale (Ferrara)
Ludus Iovis Diei (Associazione Ludica Ferrara)