SPORT - Sabato 5 ottobre 2024 in piazza Ariostea dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 19
A Ferrara la 5.a edizione di "Sport is Live / Life - ricordando Fabio Falchetti" giornata paralimpica e di inclusione sociale
03-10-2024 / Giorno per giorno

Ferrara, 03/10/2024. Presentata stamane alla stampa nella sala dell'Arengo della residenza municipale la 5.a edizione della giornata paralimpica e di inclusione sociale "Sport is Live / Life - ricordando Fabio Falchetti" in programma il 5 ottobre prossimo in piazza Ariostea.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti:
l'assessore allo Sport del Comune di Ferrara;
Giuseppe Francesco Alberti, delegato Comitato Italiano Paralimpico;
Vanni Falchetti, promotore dell'iniziativa;
Simona Mandini, professore associato del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione Università di Ferrara e responsabile del progetto Unife/CIP
Paola Chiorboli, responsabile per le scuole coinvolte nel progetto;
Mirko Rimessi, comitato organizzatore e il Centro Avviamento allo Sport Paralimpico.
Scheda Informativa a cura degli organizzatori
"A 225 anni di distanza da quando Place de la Concorde fu al centro della Rivoluzione francese, spero che Parigi 2024 dia il via alla rivoluzione paralimpica": così parlò al mondo poco più di un mese il Presidente del Comitato Paralimpico InternazionaleAndrew Parsons, inaugurando le Paralimpiadi di Parigi 2024, per poi ripetersi alla chiusura "avete celebrato l'inizio della rivoluzione dell'inclusione".
Ed è bene ribadire "l'inizio", perché dal grande palcoscenico mondiale e mediatico che sono i Giochi, questa rivoluzione deve poter arrivare ovunque, come accadrà sabato 5 ottobre, quando arriverà in Piazza Ariostea con la quinta edizione diSport Is Live/Life, la giornata di Sport paralimpico ed Inclusione sociale"ricordando Fabio Falchetti".
Quella dell'Inclusione è una rivoluzione culturale che vede nello sport il suo mezzo espressivo privilegiato, con "la responsabilità collettiva di sfruttare lo slancio dei Giochi Paralimpici per rendere il mondo che ci circonda più inclusivo, non solo per gli atleti, ma anche per gli 1,3 miliardi di persone con disabilità. Dobbiamo consentire e dare potere alle persone con disabilità per eccellere al di fuori del campo da gioco, nell'istruzione, nell'occupazione, nell'intrattenimento, nel governo, nella società civile, ovunque!
Un mutamento epocale quindi, che non si potrebbe mai concretizzare senza un'azione capillare dal basso, messa in motoda persone e società che portano la loro azione sul territorio, alla soglia di tutte le porte, dimostrando la forza che lo sport può avere. Sono questi gli ingredienti e le motivazioni alla base di "Sport Is Live/Life - Ricordando "Fabio Falchetti", manifestazione realizzata dal CASP - Centro Avviamento allo Sport Paralimpico di Ferrara (coordinato dal Canoa Club Ferrara ASD) con il supporto organizzativo del Comitato Italiano Paralimpico delegazione di Ferrara, aperta a tutta la cittadinanza con particolare attenzione alle scuole, che consentirà di venire a contatto con l'incredibile mondo paralimpico e le opportunità che Ferrara offre a questi ragazzi per vivere al meglio la loro socialità assieme ai loro coetanei, grazie alla partecipazione delle associazioni e società sportive che sul territorio si occupano di disabilità, con l'obiettivo di creare un'occasione di incontro ludico-sportivo e favorire l'inclusione.
Una grande giornata di festa all'insegna dello sport, della solidarietà,dell'allegria e della musica, che si propone di mettere al centro il tema dell'attività motoria come strumento per la crescita personale e la realizzazione della persona con disabilità, organizzata con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Sport e Salute, CONI Delegazione di Ferrara, Università degli Studi di Ferrara, AVIS Provinciale e Comunale, Punto ACLI Famiglia Ferrara e Rotary Ferrara Est.
Fondamentale, inoltre, ricordare il sostegno della famiglia Falchetti che in questo ammirevole modo porta avanti la memoria di Fabio, mantenendone vivo il ricordo nel modo migliore possibile: cercando di costruire una Società migliore. Assieme a questa indispensabili i contributi di esse.ti computer, TPER, Banca Centro Emilia e Afrika Twende.
L'evento si svolgerà al mattino dalle 10 alle 12:30 (rivolto principalmente alle scolaresche) e il pomeriggio dalle 15 alle 19, con le attività sportive che, alle 18, lasceranno spazio alla musica, grande novità di questa edizione, con le esibizioni dei gruppi dei Musicanti e dei Rulli Frulli Oltre le Mura!
Come testimonial saranno presenti importanti atleti paralimpici:Federico Mancarella (Bronzo Paralimpico di Paracanoa a Tokyo 2020, Argento Mondiale e Campione d'Europa nel Kayak L2), Esteban Gabriel Farias (Paralimpico di Paracanoa a Parigi 2024 edue volte Campione Mondiale nel Kayak L1), Mirko Nicoli (Paralimpico di Paracanoa a Parigi 2024 e Bronzo Europeo nellaVa'a L3) e Karim Gouda (Campione Europeo giovanile di nuoto paralimpico).
Le società sportive presenti, che animeranno i loro spazi distribuiti su tutta la Piazza, saranno: Canoa Club Ferrara A.S.D., Centro Universitario Sportivo - C.U.S. Ferrara A.S.D.(sezioni canottaggio, golf e parapowerlifting), IN.DA.CO - Integrazione Danza Comunicazione A.S.D. (danza in carrozzina), A.S.D. Compagniaarcierie balestrieri FilippoDegli Ariosti(tiro con l'arco),A.S.D.Arcieri Balestrieri Cento (tiro con l'arco), Format Ferrara A.S.D. (judo, atletica, calcio a 5),VIS 2008 A.S.D. (basket),Ass. Club Integriamoci (calcio a 5), A.S.D. 4 Torri1947 (pallavolo), Pallamano Ariosto 2023 S.S.D. a R.L. (pallamano), A.S.D. C.S.R.Ju Jitsu Italia Sez. di Ferrara (ju jitsu), Palestra Ginnastica Ferrara A.S.D.(ginnastica), Pettirosso A.S.D. A.P.S. (nuoto, nuoto artistico, atletica, karate e tennis),T.S.N. Bondeno A.S.D. (tiro a segno), A.S.D. Accademia di Scherma G.Bernardi (scherma), Polisportiva Bondeno "chi gioca alzi la mano" A.S.D(con la sua attività sociale di formazione all'uso del BLSD), FIPSAS (pesca sportiva) e SPAL con il gruppo "SPeciALissimi". In questo modo ai partecipanti verrà offerta la possibilità di conoscere e provare gratuitamente le discipline paralimpiche sotto la guida di tecnici ed istruttori e degli stessi atleti paralimpici.
Per quanto riguarda il mattino, il momento dedicato alle scuole, è già assicurata la presenza di un importante Istituto Comprensivo Scolastico quello dell'Alda Costa, che parteciperà con lesue primarie Alda Costa, Guarini e Manzoni, per un totale di circa 300 alunni accompagnati dai loro docenti.
L'ICS Alda Costa ha accolto interamente la proposta formulata dagli organizzatori nel mese di marzo, che comprendeva un percorso didattico su più fronti e durante la manifestazione sarà possibile vedere gli elaborati grafici che sono stati realizzati dalle classipartecipanti. La mostra ha come tema la rappresentazione dei valori sportivi olimpici e paralimpici, rappresentata dalla Dirigente Dott.ssa Allegretta Antonietta e dalla docente referente Paola Chiorboli
Sempre per quel che riguarda le scuole, è bene ricordare come, nell'ottica di una manifestazione veramente completa anche dal punto di vista "didattico", Sport Is Live/Life - Ricordando "Fabio Falchetti"sia iniziatoin aprile con una speciale "anteprima", una mattinataorganizzata da CASP, CIP di Ferrara e Palestra Ginnastica Ferrarache ha riempito la Sala Estense, andando alla scoperta di Storia e Cultura paralimpica, che ha coinvolto oltre 500 studenti degli Istituti Scolastici del Territorio.
Per concludere è bene ribadire come questo evento sia vero interprete del ruolo nuovo che riveste l'attività sportiva nel nostro Paese, cometestimonia anche il legame che si è creato con l'Università degli Studi di Ferrara e AVIS, che sono partner più che semplici patrocinatori, e che insieme a CASP e CIP lavorano per promuovere importanti tematiche attraverso la pratica sportiva.
Quella che si presenterà alla Città sabato sarà quindi una vera festa, che da una parte celebrerà il valore assoluto degli atleti che COMPETONO nelle discipline paralimpiche e, dall'altra, utilizza la loro forza propositiva perché, come ha sintetizzato Mattarella, primo Presidente della Repubblica Italiana a presenziare alla Cerimonia di Apertura delle Paralimpiadi, "è importante quello che fate, il vostro messaggio al mondo".
Alleghiamo al comunicato anche altre due importi temi affrontati durante la conferenza stampa:
- Intervento di Simona Mandini, professore associato al Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell'Università di Ferrara e responsabile del progetto Unife/CIP
- Report convegno "Disabilità e dono del sangue: un tema da affrontare per creare inclusione." Che ha visto la presenza di CIP e CASP di Ferrara, "testimonial" verso il mondo sportivo di questa tematica.
CS ALDA COSTA. Le scuole primarie dell ICS Alda Costa Ferrara parteciperanno con un totale di circa 300 alunni accompagnati dai loro docenti alla giornata dedicata agli sport paralimpici "Sport Is Live/Life, Giornata di Sport e inclusione sociale ricordando Fabio Falchetti- V Edizione".
Gli alunni delle scuole primarie Alda Costa, Guarini e Manzoni, dedicheranno la giornata di rientro scolastico, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, definita dal Calendario ICS Alda Costa a.s. 2024/25, alla partecipazione alla consolidata manifestazione sportiva finalizzata alla promozione degli sport paralimpici. Gli alunni partiranno dalle rispettive scuole per recarsi in Piazza Ariostea. Gli alunni verranno coinvolti per provare direttamente gli sport paralimpici, potranno assistere ad esibizioni sportive delle varie discipline. Durante la mattinata saranno presenti alcuni atleti che hanno partecipato alle Paralimpiadi 2024 di Parigi. Gli alunni potranno incontrare e dialogare con gli atleti che condivideranno la loro esperienza.
Durante la manifestazione sarà possibile inoltre vedere gli elaborati grafici che sono stati realizzati dalle classi dell'ICS Alda Costa partecipanti.
La mostra ha come tema la rappresentazione dei valori sportivi olimpici e paralimpici.
Link del sito ICS Alda Costa Ferrara che rimanda all'iniziativa: https://icaldacostaferrara.edu.it/sport-is-live-life-giornata-di-sport-e-inclusione-sociale-ricordando-fabio-falchetti-v-edizione/
Intervento di Simona Mandini, professore associato al Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell'Università di Ferrara e responsabile del progetto Unife/CIP:
Vorrei ringraziare gli organizzatori di "Sport Is Live/Life - Ricordando "Fabio Falchetti"per l'invito e l'opportunità dipresentare il Progetto "UniFe e la Cultura Sportiva Paralimpica".
Ringrazio inoltre l'Università degli Studi di Ferrara, il Comitato Italiano Paralimpico, il ComitatoRegionale CIP Emilia-Romagna e il CUS Ferrara per la collaborazione e l'impegno che hanno resopossibile la realizzazione di questa iniziativa.
Questo progetto unisce il mondo universitario con il movimento paralimpico, promuovendol'inclusione e l'integrazione sociale attraverso lo sport e si inserisce perfettamente nella cornicedella Convenzione-Quadro stipulata tra il nostro Ateneo e il Comitato Paralimpico Italiano
Il cuore di questa iniziativa è la promozione dello sport paralimpico tra gli studenti con disabilitàiscritti al nostro Ateneo, con l'obiettivo di avvicinarli a discipline come l'Atletica leggera, il Judo, ilGolf e il Tennis tavolo. Il progetto è rivolto a studenti neofiti, che ancora non hanno avutol'opportunità di avvicinarsi all'attività sportiva, ma che desiderano intraprendere questo percorso.
Una componente fondamentale del progetto riguarda anche il coinvolgimento attivo degli studentidei corsi di laurea triennale e magistrale in Scienze Motorie. Questi giovani futuri professionistidello sport, infatti, avranno il ruolo di tutor universitari per gli atleti paralimpici, affiancando i tecniciCIP e i tecnici del CUS Ferrara durante le attività. Si tratta di un'occasione formativa di grandevalore, che consentirà loro non solo di acquisire competenze tecniche, ma anche di sviluppare unasensibilità verso l'inclusione e l'importanza dello sport per le persone con disabilità.
Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a seminari informativi e a lezioni pratiche, svoltepresso le strutture dell'Ateneo, il CUS Ferrara e impianti comunali, con l'obiettivo di avviarli all'attività sportiva e, per alcuni, orientarsi verso carriere da atleti o tecnici paralimpici.
Verranno quindi costituiti dei Team Universitari Paralimpici (TUP), composti da studenti condisabilità, tutor di Scienze Motorie, tecnici CIP e tecnici CUS. Insieme, questi team lavoreranno perraggiungere risultati concreti, sia sul piano sportivo che formativo.
L' obiettivo di questo progetto è quindi quello di promuovere una cultura sportiva paralimpica,sensibilizzando tutta la comunità universitaria, e non solo, sull'importanza dello sport comestrumento di inclusione e di uguaglianza perché lo sport è un linguaggio universale.
In conclusione, desidero sottolineare che il progetto "UniFe e la Cultura Sportiva Paralimpica"rappresenta una grande opportunità per tutti i partecipanti, siano essi atleti, tutor o tecnici. Èun'occasione per crescere insieme, per imparare e per contribuire a creare una società più equa einclusiva.
Voglio ringraziare ancora una volta tutti i partner coinvolti per il loro sostegno e per aver creduto inquesto progetto. Siamo pronti a partire con entusiasmo e determinazione, convinti che il percorsoche intraprenderemo avrà un impatto significativo, sia per i nostri studenti che per il futuro dellosport paralimpico.
Qui i link ai video delle due precedenti edizioni:
4^ edizione https://youtu.be/9CmZtepqIGE
3^ edizione https://youtu.be/EIAj-ChaSlo
Immagini scaricabili:





