Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Martedì 1 maggio intitolazione dell'area verde di viale Orlando Furioso a Benigno Zaccagnini

CELEBRAZIONI 67° LIBERAZIONE - Iniziative in calendario nei prossimi giorni

Martedì 1 maggio intitolazione dell'area verde di viale Orlando Furioso a Benigno Zaccagnini

27-04-2012 / Giorno per giorno

Prosegue il programma delle celebrazioni cittadine per il 67° anniversario della Liberazione, curato dal Comitato costituito da Prefettura, Comune e Provincia di Ferrara assieme alle altre istituzioni e associazioni del territorio. Questi alcuni dei principali appuntamenti dei prossimi giorni fra i quali spicca in particolare l'intitolazione dell'area verde di viale Orlando Furioso al parlamentare Benigno Zaccagnini.

>>Martedì 1 maggio - Intitolazione dell'area verde di viale Orlando Furioso a Benigno Zaccagnini
Martedì 1 maggio alle 11 il sindaco Tiziano Tagliani interverrà alla cerimonia di 'intitolazione' dell'area verde di viale Orlando Furioso al parlamentare Benigno Zaccagnini (nella ricorrenza del centenario della sua nascita avvenuta a Faenza nel 1912).
LA SCHEDA - Benigno Zaccagnini nato a Faenza (Ravenna) il 17 aprile 1912, deceduto a Ravenna il 5 novembre 1989, medico chirurgo, parlamentare, segretario della Democrazia Cristiana dal 1975 al 1980. Negli anni del regime era stato giovane dirigente di associazioni cattoliche, ma già nel 1934 aveva fatto la sua scelta antifascista. Mobilitato nella Seconda guerra mondiale, prestò servizio nei Balcani come ufficiale medico. Rientrato dalla Jugoslavia alla fine del 1943, Zaccagnini diresse a Ravenna un movimento clandestino di ispirazione "cristiano sociale" (che sarebbe poi confluito nella DC), schierato decisamente con la Resistenza. Non a caso, nel marzo del 1944, con la fondazione del CLN provinciale di Ravenna, comunisti, repubblicani e anarchici chiamarono "Tommaso Moro" (questo il nome di copertura del medico antifascista), a presiederlo. Per tutta la durata della Guerra di liberazione, Zaccagnini svolse un'appassionata attività resistenziale. Antifascista senza compromessi, sostenne la lotta armata della Brigata Garibaldi "Ravenna", della quale entrò a far parte. Nell'immediato dopoguerra, il medico partigiano diventò il segretario della Sezione ravennate della DC e presidente della Federazione provinciale coltivatori diretti. Nel 1946 fu membro dell'Assemblea Costituente e dal 1948, eletto al Parlamento, fu riconfermato per le successive legislature. Per oltre 40 anni, Zaccagnini ha avuto importanti ruoli legislativi e di governo e, dal 1975 al 1980, fu segretario nazionale della DC. La sua carriera politica fu stroncata dal rapimento e dall'uccisione dell'amico Aldo Moro a opera delle "Brigate rosse", essendo Zaccagnini, con i comunisti, sostenitore della "linea della fermezza" nei confronti dei rapitori. Alla morte di Un riformista con l'animo del rivoluzionario (titolo della biografia scritta da Corrado Belci), l'orazione funebre fu tenuta da Arrigo Boldrini "Bulow". Sulla casa di Ravenna dove Zaccagnini visse, una lapide ne ricorda "l'apostolato nell'Azione cattolica, per la frontiera della Libertà nella Resistenza, per la politica come servizio nel Paese". Strade sono intitolate a Zaccagnini a Ravenna, Faenza, Brisighella e in altri comuni. Porta il suo nome l'Istituto, fondato nel 1977 a Bologna, che è considerato una delle realtà più attive nello sviluppo scientifico della professione di ottico e optometrista.

Sabato 28 aprile alle 15 a Castello Lambertini (Poggio Renatico), cura di ANPI Poggio Renatico in collaborazione con Museo civico Risorgimento e Resistenza di Ferrara, associazione
culturale Marx XXI di Ferrara Coordinamento regionale Emilia Romagna si terrà la presentazione del volume "Storie di esilio, di fuga e di deportazione. Ferraresi ed emiliano-romagnoli nella diaspora ebraica ed antifascista" (Ferrara, Casa Editrice Tresogni, 2010). Ne parleranno la curatrice Delfina Tromboni ed i co-autori Davide Guarnieri e Antonella Guarnieri.

Lunedì 30 aprile alle 15 al chiostro di San Paolo (piazzetta Schiatti, 3), nell'ambito della "Festa del libro ebraico in Italia", a cura del Museo civico Risorgimento e Resistenza
in collaborazione con Fondazione MEIS, si terrà la presentazione del volume di Leo e Bruno Contini, "Nino Contini 1906-1944: quel ragazzo in gamba di nostro padre" (La Giuntina, Firenze, 2012). Interverranno insieme all'autore l'editore Shulim Vogelmann e la storica Antonella Guarnieri.


Links: