TURISMO - Manifestazione rievocativa rinascimentale. Domenica 13 ottobre 2024 sottomura della Porta degli Angeli
Presentata la "XXI Tenzone Cortese Città di Ferrara": sfida di Arcieri e Balestrieri
09-10-2024 / Giorno per giorno

Ferrara, 09/10/2024. Presentata stamane alla stampa nella Sala dell'Arengo della residenza municipale la "XXI Tenzone Cortese Città di Ferrara", manifestazione rievocativa rinascimentale in programma il 13 ottobre 2024 nel sottomura della Porta degli Angeli organizzata dalla Compagnia Arcieri e Balestrieri Filippo degli Ariosti.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti: l'Assessore al Turismo e Promozione del territorio del Comune di Ferrara; Gianni Soffritti, presidente Compagnia Arcieri; Carola Lunardi, consigliere Compagnia Arcieri.
La "XXI Tenzone Cortese Città di Ferrara", è gara di Rievocazioni Storiche FIDASC con i Patrocinio del Comune di Ferrara valevole per il Campionato Interregionale Storico 2024 Competizione di Livello Agonistico riconosciuta dal CONI di preminente interesse Nazionale.
Si terrà presso Mura degli Angeli-Casa dei Boia, Via Bacchelli - Ferrara fino al raggiungimento del numero massimo di 100 partecipanti; è una gara aperta anche a non tesserati Fidasc
La chiusura delle iscrizioni è per giovedì 10.10.2024. Programma: ore 8,30 accoglienza Arcieri; ore 9.00 formazione squadre e controllo materiali e abbigliamento; ore 9.30 inizio tiri; ore 13.30 termine attività.
Informazione a cura degli organizzatori
Compagnia Arcieri e Balestrieri Filippo degli Ariosti, si può crescere anche se si è già diventati grandi.
A favore di questo scopo sociale, durante questo ultimo anno, è stata invitata ed ha organizzato diversi eventi interattivi, tra cui l'ormai consolidato ed atteso appuntamento a Villa Imoletta che ha coinvolto i ragazzi con disabilità; le Giornate dello Sport a Copparo, Jolanda di Savoia e Portomaggiore; la Partecipazione alla Città Magica nel magnifico Parco Massari, in collaborazione con la contrada di S. Spirito; Il Memorial Falchetti di Piazza Ariostea, che ha incontrato la curiosità di oltre 200 bambini e più di 50 adulti.
Con l'ingresso nella federazione ufficiale del Coni (FIDASC), caldeggiata dal Presidente Gianni Soffritti e grazie allo staff composto da Istruttori federali, si è permesso a Ferrara di entrare nella cabina di regia nazionale, diventando il precursore del primo Torneo Storico riconosciuto dal comitato olimpico.
Ora, con una seconda edizione al Parco Massari, ed un'altra domenica 13 Ottobre p.v. nel sottomura degli Angeli, si può completare il Tris per gli arcieri provenienti da tutto lo stivale.
08 ARIO, il nome con cui Andrea Fantoni e Carola Lunardi hanno rappresentato la compagnia estense al campionato mondiale di Moosburg in Austria ed al campionato Nazionale Italiano a Chioggia, accompagnando Simona Malaguti in maglia Azzurra, a conquistare il bronzo e vincere il campionato italiano.
Carola Lunardi invece, ha messo il proprio sigillo sulla Coppa Italia della Lega Arcieri Medievali, affiancata da altri tre migliori punteggi di categoria con Ugo Mantovani, Paolo Barotti ed Elena Busi nelle proprie specialità.
Completa il Medagliere Storico la recente Vittoria di Sergio Pareschi a Cortona (AR) Premiato con il Titolo "Arciere Assoluto" a fianco di Simona Malaguti che riconferma un primo posto nella terra aretina.
Podio politico anche per il Presidente Gianni Soffritti, nominato in Commissione Nazionale FIDASC per redigere il regolamento della sezione storica e formare nuovi ufficiali di gara, abilitati a condurre le pattuglie nel rispetto delle conformità sportive e di sicurezza.
Ora si aspetteranno i Mondiali di Arco Storico, che si svolgeranno in Ungheria nel 2025, con un Neo Ufficiale di Gara... Targato "Fe"... Indovinate chi sarà...?!
Immagini scaricabili:




