Comune di Ferrara

venerdì, 28 marzo 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Volontariato in Festa": in piazza Ariostea a Ferrara un'intera giornata per celebrare la gioia della condivisione e della solidarietà

POLITICHE SOCIOSANITARIE - Sabato 12 ottobre 2024 dalle 9 alle 13 per gli studenti e dalle 14 alle 20 giochi e attività gratuite per tutti

"Volontariato in Festa": in piazza Ariostea a Ferrara un'intera giornata per celebrare la gioia della condivisione e della solidarietà

10-10-2024 / Giorno per giorno

[Nella foto un momento della manifestazione del 12 ottobre 2024 in piazza Ariostea]

Settanta associazioni in piazza Ariostea, a Ferrara, per una grande festa dedicata alla solidarietà e alla pace, in tutte le sue sfaccettature. L'appuntamento è per sabato 12 ottobre 2024, dalle 9 alle 20, con la seconda edizione di "Volontariato in FEsta", organizzata dal CSV-Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi e patrocinata dall'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara.

Durante la mattinata i protagonisti saranno gli studenti di una ventina di classi degli istituti superiori di Ferrara, che parteciperanno ai laboratori interattivi proposti dalle associazioni per far conoscere le loro attività e il significato del volontariato. Mentre nel pomeriggio, dalle 14:30, ci saranno giochi e proposte gratuite per tutti i cittadini, grandi e piccoli, che vorranno partecipare, e dalle 18:30 musica con tre gruppi musicali del territorio. Il tema trasversale delle attività sarà "la Pace nel nostro agire quotidiano".

Per tutta la giornata, poi, le tante associazioni ferraresi coinvolte saranno presenti all'interno di una trentina di gazebo distribuiti lungo l'anello di piazza Ariostea, per incontrare i cittadini e fare conoscere le loro realtà, anche attraverso giochi e attività creative.

Il programma e gli obiettivi dell'iniziativa sono stati illustrati oggi in conferenza stampa, nella residenza municipale di Ferrara, dall'Assessore comunale alle Politiche sociosanitarie, assieme alla vicepresidente di Csv Terre Estensi Chiara Sapigni, alla responsabile dell'Area Promozione di  Csv Terre Estensi Silvia Peretto, al referente di Ibo Italia Alessandro Caselli e alla referente del Comitato Genitori Boiardo Laura Bui.

Come sottolineato nel corso della presentazione alla stampa, quella di sabato 12 ottobre vuole essere una giornata di celebrazione rivolta all'intero mondo del Terzo Settore, con tante iniziative pensate per attirare in maniera trasversale piccoli e grandi, che potranno conoscere e approfondire le attività quotidianamente svolte da centinaia di volontari delle diverse associazioni del territorio.

Come spiegato ancora dagli organizzatori, la risposta delle associazioni per questa seconda edizione della Festa del volontariato di Ferrara è stata numerosa ed entusiasta, ognuna ha messo in campo la propria disponibilità e la propria voglia di stare insieme agli altri. In questi mesi, infatti, le associazioni si sono incontrate più volte negli spazi comuni della casa del volontariato di Ferrara e hanno fatto squadra condividendo motivazioni e metodo, per veicolare i valori portanti del loro agire solidale ai più giovani e alla cittadinanza in occasione della grande festa di sabato.

>> IL PROGRAMMA della Festa del Volontariato di sabato 12 ottobre 2024 in piazza Ariostea:

Ore 9-13: Laboratori interattivi per studenti degli istituti scolastici della città
Ore 14.30-15.30: Accoglienza e formazione delle squadre per il Gioco
Ore 15.30-18: In Gioco per la Pace
Ore 16-18: Grande Mandala della Pace
Ore 18.30-20: Intrattenimento musicale con "I Musicanti"; "Banda Filarmonica L.Ariosto"; "Estense Music Academy".

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

Sabato 12 ottobre in piazza Ariostea a Ferrara torna "Volontariato in FEsta"
Appuntamento con la Festa del Volontariato organizzata dal Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi insieme a una settantina di organizzazioni del terzo settore ferraresi

Il volontariato é il motore di una comunità accogliente e solidale che guarda al futuro e, per evidenziare questo impegno quotidiano, sabato 12 ottobre CSV Terre Estensi insieme a una settantina di organizzazioni del terzo settore organizza, con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, la seconda edizione di Volontariato in FEsta -, la festa del volontariato di Ferrara che quest'anno avrà come tema trasversale, scelto dalle associazioni promotrici, "la Pace nel nostro agire quotidiano", proprio a partire dall'impegno messo in campo da ciascuna volontaria e volontario coinvolti nel percorso della festa. Infatti in questi mesi le associazioni e altre realtà del terzo settore organizzatrici dell'evento si sono incontrate più volte negli spazi comuni della casa del volontariato di Ferrara, nel quartiere San Giorgio vicino al centro storico, insieme hanno condiviso motivazioni e metodo, ma soprattutto come veicolare i valori alla base del loro agire solidale ai più giovani e alla cittadinanza a cui danno appuntamento durante tutta la giornata di sabato 12 ottobre. Nell'occasione saranno tante le associazioni ferraresi presenti sotto la trentina di gazebo che riempiranno l'ellisse intorno alla statua dell'Ariosto, con l'obiettivo di incontrare i cittadini e fare conoscere le loro realtà.

Dal clown in corsia che fa sorridere nella lingua universale dell'accoglienza e della vicinanza, ai giovani scienziati che raccontano con semplicità i misteri della vita anche a chi non ha capacità o risorse per studi universitari, da chi cuce e ricama per raccogliere fondi e aiutare le mamme con bimbi piccoli vittime di violenza o fuggite dalle guerre, ai giovani della Croce Rossa Italiana. La festa del volontariato densa di incontri e occasioni di dialogo si aprirà alle 9 con i Laboratori per studenti degli Istituti scolastici della città, che daranno valore alle tante esperienze di volontariato che ogni giorno contribuiscono a rafforzare il tessuto sociale cittadino a contrasto dell'esclusione e per il benessere della comunità.

Sono previsti 28 laboratori che coinvolgeranno circa 200 studenti di 10 istituti superiori (Einaudi, Navarra, ITI Copernico Carpeggiani, Istituto Tecnico V. Bachelet, Liceo G. Carducci, Liceo L. Ariosto, Liceo A. Roiti, Liceo Smiling, Istituto Dosso Dossi, Istituto Aleotti). In apertura 1-2 volontari spiegheranno perché fanno volontariato in associazione: passione, senso, bisogno di condividere, perché ai ragazzi giunga quale è il motore che attiva tante persone ad agire nella gratuità e il benessere che ne deriva. Poi si presenteranno quiz, attività grafiche, esperimenti scientifici, scopri il pregiudizio sulla salute mentale, canoa per tutti, strane costruzioni di mattoncini, incontri con testimoni di esperienze difficili come il trapianto o minorenni senza genitori in un altro paese, in una grande varietà di esperienze. Ciascun laboratorio si completerà con la raccolta di cosa ne pensano i ragazzi. Ai gruppi, di 10-12 ragazzi, verrà data l'opportunità di valutare la Volontariato in FEsta con un veloce questionario, al termine dei 4 turni di laboratori.

A seguire, dalle 14.30, accoglienza e formazione a chi vorrà partecipare a "In Gioco per la Pace" che inizierà alle 15.30, un grande gioco in 21 tappe  aperto a tutti dai 7 anni in su, per tutti i livelli di abilità, senza azioni pericolose o faticose, con tanta leggerezza e spirito di comunità. Ci saranno robottini da guidare in gruppo, giochi antichi, valigie da riempire per un lungo viaggio verso il deserto, concertisti allo sbaraglio, scrittori attraverso immagini e tanti altri, tutti in campo con le forze di pace. Per chi si è già iscritto on line il ritrovo è alle 15, per chi si decide all'ultimo dalle 14,30 alle 15,30 potrà farlo, singolarmente o in gruppo di 4-6 persone. Ogni partecipante riceverà il passaporto di "In Gioco per la Pace": una mappa della piazza con gli slogan dei vari giochi. Ogni prova darà alle squadre un punteggio, come anche rispondere alle domande dei banchetti, che darà diritto all'assegnazione di mattoncini con cui via via, durante il pomeriggio, le squadre comporranno la parola PACE di grandi dimensioni: perché la pace è un processo di piccoli passi costanti e contagi di gentilezza e collaborazione.

Dalle 16 alle 18 al centro della piazza, sotto lo sguardo benevolo di Ludovico Ariosto, prenderà forma il Grande Mandala della Pace, una realizzazione da record per la nostra città, delle dimensioni di 16 metri quadrati, con un cerchio del diametro di 3 metri, tutti potranno partecipare a realizzare un tassello del grande disegno sferico che rappresenta il Cerchio della Cura. Piccoli, adulti, volontari e non troveranno posto, carta e colori grazie all'iniziativa di associazione Gepa, che del Mandala ha sperimentato quest'anno l'efficacia curativa per i propri malati di Parkinson.

Al termine dei giochi tutti si riuniranno attorno al Mandala e alla scritta PACE in una gentile azione di piazza, per celebrare il senso di comunità che tutti hanno coltivato nella festa. Non una premiazione dunque ma una celebrazione di pace, che alle 18.30 aprirà il Concerto finale di giovani e giovanissimi musicisti. Fino alle 20 si alterneranno sul palco musica contemporanea e cabaret con I Musicanti, i giovanissimi della  Ariosto Band,  i ragazzi di Estense Music Academy. Le Associazioni Lo Specchio, Apec e il Centro Ancescao Il Parco hanno coinvolto queste preziose realtà non profit musicali, che con gioia concluderanno Volontariato in Festa.

Immagini scaricabili:

1 - Volontariato in Festa 2024 2 - Volontariato in Festa 2024.jpg Volontariato 2.jpg

Allegati scaricabili: