FIERE E MERCATI - Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024 nelle piazze e vie storiche di Ferrara a cura di Pro loco Ferrara - TUTTI GLI APPUNTAMENTI
Autunno Ducale nelle Terre Estensi, 10.ma edizione con stand, incontri e laboratori - I ringraziamenti
11-10-2024 / Giorno per giorno

(Comunicazione a cura di Pro loco Ferrara)
Aggiornamento del 21 ottobre 2024 - La Decima Edizione di Autunno Ducale nelle Terre Estensi si è conclusa confermando anche quest'anno un grandissimo successo di pubblico, nonostante l'allerta meteo ed una intera giornata di pioggia.
Un ringraziamento particolare deve esser rivolto agli oltre 100 espositori, agricoltori, piccoli produttori, florovivaisti ed artigiani che superando situazioni difficili, chiusure di ponti e strade, frane, esondazione di corsi d'acqua, con tenacia hanno portato i propri prodotti nella Capitale Ducale, dando vita ad un meraviglioso mercato di Eccellenze delle Terre Estensi.
Domenica 20 ottobre Piazza Castello, Largo Castello, Piazza Savonarola e Corso Martiri della Libertà hanno accolto ferraresi e turisti con una magnifica Fiera-Mercato ricca di colori, fragranze, sapori, alla quale hanno preso parte ben 14 Pro Loco delle Terre Estensi, la Pro Loco di Ponti sul Mincio e l'ospite speciale di questa edizione ovvero la Pro Loco di Martano con la creatività e l'allegria dei suoi fantastici giovani attori, musicisti, cantanti e danzatori del Teatro Tour Cardìa Grìca.
Il nostro ringraziamento va pertanto a tutti i volontari delle Pro Loco, al Vicepresidente nazionale Fernando Tommasello, al Presidente Maximiliano Falerni e al Consiglio Direttivo dell'UNPLI Emilia Romagna, alle Associazioni: Coldiretti Ferrara, Este Medioevale, Compagnia d'Arme del Santo Luca, Di Santi e Fanti Scuola di Scherma Medioevale di Milano, Rione Crùsar di Copparo, Palio Portuense, Coro Cantafabula di Felino, Comitato Orlando el Furioso di Verona, Corte dei Montecuccoli di Pavullo nel Frignano, Oltre il Castello-Calcagnini d'Este di Formigine, Missione Mattarello di Cento, FOTOclub Ferrara.
Preziosissima per Pro Loco Ferrara è stata la collaborazione con gli studenti e gli insegnanti del Liceo Carducci Progetto Musica e Spettacolo, dell'IIS Einaudi Percorso nella creazione e gestione eventi e dello IAL di Ferrara con il loro squisito Pasticcio di Maccheroni.
Questo straordinario risultato tanto apprezzato dal pubblico è stato raggiunto grazie alla disponibilità delle Amministrazioni Comunale e Provinciale di Ferrara, un ringraziamento speciale va agli Assessori Francesco Carità e Angela Travagli come anche agli uffici comunali e ai loro gentilissimi funzionari.
Si ringraziano gli sponsor dell'evento: Bondi Pasta Fresca, Bonifiche Ferraresi, Panificio Pasticceria F.Lli Partigiani, Idrovinicola Estense Tagliatti, Azienda Vinicola Matterelli, Estense Motori, Stracciari Auto.
E' infatti grazie al lavoro di tutti i protagonisti coinvolti che Pro Loco Ferrara ha ricevuto numerosissimi apprezzamenti da parte dei tanti visitatori, davvero sorpresi per la qualità e la varietà dell'offerta enogastronomica, di artigianato artistico e florovivaismo nonché per le accattivanti proposte culturali.
L'Autunno Ducale nelle Terre Estensi è un progetto originale, la più grande fiera cittadina, l'unico evento che pone al centro dell'attenzione la cultura materiale ed immateriale del Ducato Estense e si conferma pertanto come una importante attrazione di Ferrara Città d'Arte, Cultura e Turismo.
Il Consiglio Direttivo di Pro Loco Ferrara - www.prolocoferrara.org
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Autunno Ducale Nelle Terre Estensi - 10a Edizione - 19 e 20 Ottobre 2024 - FERRARA - Piazza Castello - Piazza Savonarola - Largo Castello - C.so Martiri della Libertà
INAUGURAZIONE ufficiale sabato 19 ottobre 2024 alle 12, in piazza Castello presso l'infopoint di Pro Loco Ferrara (angolo Largo Castello-Piazza della Repubblica), con la presenza di autorità cittadine. L'inaugurazione sarà preceduta dal corteo dei figuranti, con partenza da largo Castello alle 11.30.
La Pro Loco Ferrara ha presentato venerdì 11 ottobre 2024 in residenza municipale la decima edizione di quella che è diventata la più grande Fiera del centro storico cittadino e l'unica italiana dedicata integralmente alle eccellenze delle Terre Estensi, premiato con il riconoscimento di evento De.Co. e in attesa di essere riconosciuto tra le Sagre di Qualità.
All'incontro di presentazione hanno partecipato l'Assessore alle Fiere e Mercati del Comune di Ferrara, Andrea Morona - presidente di Pro Loco Ferrara, Monica Negrini - vicepresidente di Pro Loco Ferrara e curatrice dell'evento, Alessandro Gulinati - guida turistica Pro Loco Ferrara; Fernando Tommasello - vicepresidente UNPLI naziona; Vittorina Lodi - presidente della Pro Loco di San Carlo, Consigliere UNPLI Emilia Romagnale; Stefano Menegatti - Coldiretti Ferrara; Davide Bergonzini, docente IAL Ferrara; rappresentanti Compagni d'arme del Santo Luca.
Autunno Ducale nelle Terre Estensi è un progetto di Pro Loco Ferrara nato nel 2015 per promuovere il patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico delle terre appartenute all'antico Ducato Estense. Un evento speciale al quale parteciperanno per la prima volta ben 15 PRO LOCO delle provincie di Ferrara, Rovigo, Reggio Emilia, Mantova, dalle Marche e dal Salento.
Un'importante occasione per imparare a conoscere e preservare le tradizioni, promuovendo un consumo di cibo consapevole e sostenibile, le biodiversità e le eccellenze alimentari.
Cornice dell'evento sono i magnifici spazi della Corte Ducale di Ferrara. Piazza Castello, Largo Castello, Corso Martiri delle Libertà e le vicine Piazza Savonarola e della Repubblica che ospitano più di 100 espositori in una grandissima MOSTRA MERCATO ricca di prodotti enogastronomici autunnali tipici delle Terre Estensi. Ulteriori elementi di qualità sono il florovivaismo, l'artigianato artistico e creativo e la salvaguardia di antichi saperi e manualità, i laboratori didattici, le visite guidate e le conferenze.
Per due giorni Ferrara torna ad essere CAPITALE DUCALE. Dame e cavalieri ripopolano gli spazi della corte, si esibiscono in danze medievali e rinascimentali, accompagnati dai musici e dagli spettacoli di bandiere, d'arme e dalla ricostruzione di un villaggio della fine del 1300 con la ricchezza dei mestieri che vi si svolgevano.
Un fine settimana d'arte, cultura ed enogastronomia, un'imperdibile esperienza multisensoriale nei saperi e nei sapori.
> IL MERCATO DELLE ECCELLENZE E DELLE BIODIVERSITÀ
Sabato 19 e domenica 20 ottobre dalle 9.30 alle 20.00 saranno riaperte le Piazze del Gusto, in Piazza Castello e Largo Castello con allestimento di tavoli e sedie, per gustare comodamente pranzi ed esclusivi apericena con i prodotti delle terre estensi.
Passeggiando fra i vari stand, si potranno assaggiare una grande scelta di prodotti tipici di alta qualità come il testarolo con il ragù di salsiccia e castagne, la polenta, il neccio, i formaggi e i marroni della Az. Coletti Bontà della Garfagnana, i cappellacci di zucca della Pro Loco di San Carlo (FE), i cappelletti ferraresi e i passatelli al tartufo della Pro Loco di Diamantina, il panino con la salama da sugo e la tenerina di zucca della Pro Loco di Viconovo. L'erbazzone reggiano, il gnocco fritto e le chizze della Pro Loco di Cà del Bosco (RE), le vongole della Pro Loco di Goro, i bigoli al ragout d'anatra e il somarino con la polenta della Pro Loco di Canaro (RO), il Presidio Slow Food "Oca in Onto" dell'Az. Littamè di Sant'Urbano (PD), i cappellacci alle pere della Pro Loco di Serravalle (FE), i calzagatti, la saba, i sugoli d'uva, il savor e l'aceto balsamico dell'Az. Bortolotti di Castelvetro di Modena e i burlenghi e le tigelle della Confraternita del Borlengo di Serra Mazzoni (MO), il formaggio de I sapori delle Vacche Rosse, le eccellenze della Casa del Formaggio di Fossa di Sogliano al Rubicone (FC), gli strangolini della Pro Loco di Ponti sul Mincio (MN), le bruschette con l'aglione della Pro Loco di Fratta Polesine (RO), le birre artigianali, la birra brulè dell'Az. Birra di Mezzo di Mezzolara (BO) e la birra con farina di marroni, i biscotti e la crema dell'Az. Il Regno del Marrone, i vini autoctoni e biologici delle Terre Estensi, tra cui i vini DOC del Bosco Eliceo e il lambrusco di Modena della Cantina Messori. Non mancheranno i prodotti a marchio De.Co Ferrara: il pane, il pasticcio ferrarese e i mandurlin dal pont del Forno Partigiani di Pontelagoscuro (FE). E ancora il pampepato, la torta di tagliatelle e la tenerina ferrarese, le frittelle di mele e di riso della Pro Loco di Santa Bianca (FE), il riso di Jolanda di Savoia (FE), le farine e i biscotti di grani antichi dell' Az. Agr. Biologica La Fattoria di Sara (RE), infinite varietà di confetture, mostarde e mieli biologici, erbe aromatiche di tutte le specie, l'aglio nero del'Az. Agr. Fioresi di Voghiera (FE), funghi e tartufi, prodotti del bosco, frutti antichi e insoliti dell'Az. Arte Agricola di Mimì di Casola Valsenio (RA), le prelibatezze della gastronomia La Vegana di Ferrara e molto altro ancora!
> BENVENUTI ALL'AUTUNNO DUCALE
Sabato 19 Ottobre - Ore 12
Inaugurazione della X Edizione e taglio del nastro alla presenza delle autorità e di tutti di ospiti e partners. Partenza alle ore 11.30 del corteo storico da Largo Castello coi figuranti di Este Medioevale, Corte dei Montecuccoli di Pavullo, Gruppo Danze Storiche I Calcagnini d'Este di Formigine, Palio Portuense, Rione Crusar di Copparo e il Comitato Orlando El Furioso di Verona.
A seguire spettacoli di bandiere e danze medievali e saluto dei ragazzi della Pro Loco di Martano, ospiti speciali, con giro di pizzica e tamburelli in Piazza Castello.
> VISITE GUIDATE GRATUITE
La Città delle 100 Meraviglie
Iscrizioni e partenza di tutti gli itinerari presso l'Info point di Pro Loco Ferrara in Piazza Castello.
Sabato 19 - Ore 15.30 e Domenica 20 ottobre - Ore 10.30
IL MAGNIFICO CASTELLO ESTENSE DI FERRARA
Visita guidata al Castello Estense tra Medioevo, Rinascimento e l'Arte Contemporanea di Maurizio Bottoni e Antonio Maria Nardi.
Ingresso al Castello Estense: ridotto gruppi euro 10, minori anni 18 euro 5, minori anni 11 gratis. Prenotazione obbligatoria: WhatsApp 340-6494998
Domenica 20 ottobre - Ore 15.30
NEL MEDIOEVO FERRARESE
Itinerario alla scoperta del centro storico medioevale, dalle origini bizantine di Ferrara, porto fluviale e mediterraneo, all'affermazione del potere estense. Prenotazione obbligatoria: WhatsApp 340-6494998
> DEGUSTAZIONI DUCALI
Sabato 19 ottobre - Ore 18
Domenica 20 ottobre - Ore 11.30 e Ore 18
Tre itinerari autunnali densi di profumi, colori e sapori per scoprire e degustare attraverso una ricercata selezione le eccellenze enogastronomiche del Ducato Estense insieme a Monica Negrini, curatrice di Autunno Ducale nelle terre Estensi, ed Alessandro Gulinati, guida turistica e buongustaio. Partecipazione: Euro 15. Prenotazione obbligatoria: WhatsApp 340-6494998 - 347-4265649
> SPETTACOLI E RIEVOCAZIONI STORICHE
Sabato 19 ottobre - Ore 16
CORTEO STRAORDINARIO con tutte le delegazioni estensi per il centro storico con partenza da Largo Castello. A seguire DANZE MEDIEVALI e giochi d'arme a cura dell'Ass. Este Medievale e del Gruppo Danze Storiche Calcagnini d'Este.
Il villaggio dei mestieri del Basso Medioevo
CORTE DEL CASTELLO ESTENSE
Sabato 19 e Domenica 20 ottobre - dalle 10 alle 17
a cura della Compagnia d'Arme
del Santo Luca - Ferrara.
Armi e Armati - Il mestiere del Soldato
Cucina - Il mestiere del Cuoco
Sartoria - Il mestiere del Sarto
Cerusico - Il mestiere del Chirurgo.
> CONFERENZE E SPETTACOLI
SALA ESTENSE - Piazza del Municipio 14
Sabato 19 Ottobre - Ore 16
GIACOMO MATTEOTTI ESTIMATORE DELL'ARTE FERRARESE
La decorazione della Camera del Lavoro 1919-1921
Conferenza di Lucio Scardino - Storico dell'arte
Interviene Marco Gulinelli - Ass. Cultura Comune di Ferrara.
Introduce Alessandro Gulinati - Pro Loco Ferrara.
> SPETTACOLI TEATRALI
Sabato 19 ottobre - Ore 20.30
DIDONE
Interpretata con grande originalità dalla Classe IV G del Liceo Carducci.
Progetto Musica e Spettacolo. Regia: Chiara Tarabotti. Coordinamento culturale: Patrizia Braga e Silvia Sarto.
Sabato 19 ottobre - Ore 21.30
TO PLEON ORRIO PAÌSI
TeatroTour -Cardìa Grica- presenta:
Spettacolo di narrazione del territorio e delle tradizioni della Grecia Salentina.
Regia: Carla Calò ed Eleonora Marocco Martano (LE)
> LABORATORI DEL GUSTO E PERCORSI SENSORIALI
Il Teatro della Sfoglia
Laboratori dell'arte dello sfogliare a mano
19 e 20 ottobre, tutto il giorno, Largo Castello
LARGO CASTELLO
Sabato 19 e Domenica 20
Ore 11 ALLA SCOPERTA DELLE ERBE OFFICINALI
Ore 16 RIMEDI CASALINGHI CON LE ERBE AROMATICHE
a cura di Laura Gelli, Biodistretto dell'Appennino Bolognese, presso lo stand La Casetta
Sabato 19 e Domenica 20
Ore 11.30 presentazione e degustazione
CAPPELLACCI E CAPPELLETTI VEGANI
Ore 16.15 presso lo stand La Vegana
I DOLCI DELLA TRADIZIONE FERRARESE IN CHIAVE VEGANA
Sabato 19 e Domenica 20
Ore 11 presso lo stand della Confraternita del Burlengo
Alla riscoperta dei sapori antichi. Dal Medioevo ai giorni nostri.
Il BURLENGO, la CRESCENTINA e la SALSICCIA ESTENSE
Sabato 19 Ore 17 presso stand Pro Loco Tresigallo
"IL SALAME DA SUCCO" Storia, Sapori, Profumi. Presentazione e degustazione. Relatore: Sergio Guidorzi Gran Maestro della Confraternita del Tartufo Rosso di Formignana.
...E PER I PIU' PICCINI
LABORATORIO DI APICOLTURA
19 e 20 ottobre per tutto il giorno
A cura dell'Az. Agr. La Fattoria di Sara del Bioreggiano - Distretto Biologico
Piazza Castello - info: 333.6065456
> LABORATORI
19 e 20 ottobre per tutto il giorno
Intaglia la tua zucca
Pittura e decora la tua zucca
A cura di IL CAMPO DEGLI INZUCCATI
Piazza Savonarola - info: 345.2634065
Tutte le informazioni sull'Autunno Ducale nelle terre Estensi 2024 Decima Edizione e sulle precedenti edizioni dal 2015 al 2023 sono pubblicate sul sito di Pro Loco Ferrara:
Pro Loco Ferrara ed Autunno Ducale nelle Terre Estensi sono inoltre presenti su: Facebook, Instagram e Telegram.
Immagini scaricabili:







Allegati scaricabili: