BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 18 ottobre 2024 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
I "Paesaggi catastrofici di Philip K. Dick" raccontati da Marco Bertozzi
16-10-2024 / Giorno per giorno

Avrà per tema i "Paesaggi catastrofici nella 'fantascienza' di Philip K. Dick" la conferenza di Marco Bertozzi in programma venerdì 18 ottobre 2024 alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara).
L'incontro, che rientra nel ciclo "Riflessioni sull'ambiente" a cura dell'Istituto Gramsci di Ferrara, sarà introdotto da Filippo Domenicali e potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Philip Kindred Dick (1928-1982): 45 romanzi e 120 racconti. Si tratta solo di "fantascienza", sia pure di alto livello? Attraverso la sua paranoia, complottista e profetica, PKD ha creato mondi, che poi faceva cadere a pezzi, alla (inesausta e forse vana) ricerca di capire "che cosa è reale e che cosa è umano". Solo dopo il celebre film Blade Runner del 1982 (tratto dal suo romanzo Gli androidi sognano pecore elettriche?, di cui riuscì a vedere solo qualche spezzone) PKD diventò davvero noto al grande pubblico. Anche se, in precedenza, importanti critici e scrittori (Fredric Jameson, Stanislaw Lem, Ursula K. Le Guin) avevano messo in rilievo e valorizzato la profondità "filosofica" del suo universo visionario. Gli "ambienti" post-apocalittici (come Cronache del dopo bomba), disegnati dalla sua fervida immaginazione, non sono altro che tentativi di mostrarci (precarie) realtà "sostituite" e ambigue identità umane (i "simulacri"). Atmosfere cupe e desolate, ma sempre intrise di ironia e comicità, che sembrano aprire (a volte) qualche prospettiva ad un (provvisorio) "principio speranza". Così PKD fa dire ad un protagonista di Ubik: "Torneranno i giorni dei valori umani e della compassione, della fraterna cordialità". Dunque, non solo distopie e ucronie (si pensi al romanzo L'uomo nell'alto castello, noto anche con il titolo La svastica sul Sole), ma anche umane utopie? Possiamo sperare di uscire da un incubo (guerre e rischi nucleari) e pensare che domani (oggi) ci sarà ancora un mondo?
Marco Bertozzi è docente di "Storia della filosofia politica" presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara. È anche direttore dell'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara e presidente del Comitato scientifico del Centro internazionale di cultura "Giovanni Pico" di Mirandola. Fa parte del direttivo dell'Istituto Gramsci di Ferrara. Tra le sue varie pubblicazioni: Il detective melanconico e altri saggi filosofici (Feltrinelli, Milano, 2008); La tirannia degli astri. Gli affreschi astrologici di Palazzo Schifanoia (nuova edizione: Sillabe, Livorno, 2022).
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
