PROGETTO ReTInA - Giovedì 3 maggio alle 10 all'Oratorio dell'Annunziata
"Appunti di viaggio lungo il Boicelli", incontro pubblico del progetto ReTInA e tavoli partecipativi di lavoro
30-04-2012 / Giorno per giorno

(testi a cura di Elena Farnè/comunicazione/Progetto ReTInA - Ferrara)
Aperto alla città, alla partecipazione delle istituzioni, dei cittadini, delle imprese e dell'Università, giovedì 3 maggio 2012 si terrà a Ferrara, presso l'Oratorio dell'Annunziata, un incontro pubblico del progetto ReTInA - Revitalisation of Traditional Industrial Areas in South East Europe - per la conclusione della fase propositiva del progetto sperimentale sul recupero dell'area del Boicelli, attivato dalla Provincia e dal Comune di Ferrara.
Nei mesi di lavoro della fase propositiva del progetto ReTInA è stato fatto un importante lavoro di confronto e discussione, da novembre 2011 a febbraio 2012, in cui i partecipanti si sono confrontati per temi e tavoli paralleli a partire dalla domanda: "Locale-Boicelli-Internazionale: quali convergenze tra i principali filoni strategici di Ferrara: acqua, cultura ed eventi, ricerca?" Sono state approfondite singole progettualità - divise in proposte, idee, progetti - mettendone in luce le interconnessioni possibili poste all'attenzione da parte dei partecipanti.
All'incontro del 3 maggio saranno presenti Roberta Fusari, assessore all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Pubblica del Comune di Ferrara, e Patrizia Bianchini, assessore all'Urbanistica, Pianificazione Territoriale. Sistemi Informativi. Telematica. Sviluppo e-government. Mobilità e reti di Trasporto, della Provincia di Ferrara. La conferenza sarà l'occasione per presentare il programma strategico di riqualificazione maturato sinora per l'area del Boicelli, costruito a partire da quei progetti che, avendo una maggiore possibilità di incidere sul territorio ferrarese possono innescare convergenze e collaborazioni e rafforzare sinergie tra settori apparentemente lontani, in termini culturali e socio-economici. Ma la conferenza sarà anche l'occasione per entrare in contatto con importanti esperienze di rilievo nazionale ed internazionale, coerenti con gli esiti maturati sinora da ReTInA. Si parlerà di ecologia e socialità legate all'acqua con l'architetto paesaggista Anja Werner, Presidente dell'Associazione Italiana per le Acque Balneabili Naturali. "La rete internazionale The Hub verrà presentata da Alberto Masetti-Zannini, presidente di The Hub-Milano, primo nodo italiano di questa rete e primo centro in Italia dedicato esclusivamente all'innovazione e imprenditoria sociale e alle persone che la promuovono". Sarà presentato il caso di Porto Marghera, da Graziano Tassinato, manager area Innovazione di VEGA - Parco Scientifico Tecnologico di Venezia. La conferenza si concluderà con la performance "Del confondersi dell'acque", a cura degli artisti Alfonso Santimone (partecipante al processo di ReTInA a nome del collettivo El Gallo Rojo), Natasha Czertok (partecipante al processo a nome di Urbanica e Teatro Nucleo) e Federico Toso (partecipante al processo a nome di Instabile Urga), presentatati dal prof. Roberto Pompoli dell'Università di Ferrara.
Nell'incontro pomeridiano, invece, il dibattito sarà strutturato in tre gruppi di confronto coordinati dai relatori del mattino: "Terra e Acqua", moderato da Anja Werner; "Imprenditorialità", da Alberto Masetti-Zannini; "Innovazione", da Graziano Tassinato. Parteciperanno ai gruppi di confronto i rappresentanti degli enti locali, dell'Università, delle imprese e delle associazioni.
Da questo confronto, il team ReTInA ha l'obiettivo di mettere a fuoco il programma strategico di riqualificazione del Boicelli, individuandone i progetti concreti e fattibili ed orientati alla sostenibilità economica, ambientale e sociale dell'area da attuarsi sul breve, medio e lungo periodo.
L'evento si terrà giovedì 3 maggio dalle 10 alle 17 presso l'Oratorio dell'Annunziata, recentemente restaurato, in Via Borgo di Sotto, 47, a Ferrara. La conferenza del mattino è pubblica, per partecipare ai tavoli di lavoro del pomeriggio è necessaria iscrizione via mail a progetto.retina@gmail.com.
In allegato il programma dell'incontro.
Progetto ReTInA - Ferrara
Revitalisation of Traditional Industrial Areas
progetto.retina@gmail.com
COS'È IL PROGETTO RE.T.IN.A. - REVITALISATION OF TRADITIONAL INDUSTRIAL AREAS IN SOUTH EAST EUROPE
ReTInA è un progetto di cooperazione transnazionale che interessa l'area del Sud Est Europa (SEE).
Obiettivo di ReTInA è l'individuazione di soluzioni innovative e sostenibili con cui avviare processi di rigenerazione delle aree industriali esistenti e dismesse.
I nove partner del progetto ReTInA, provenienti da Ungheria, Italia, Grecia, Slovenia, Slovacchia, Romania e Bulgaria, hanno condiviso un processo di ricerca, progettazione e recupero delle aree industriali basato sul coinvolgimento attivo dei portatori di interesse, nelle fasi iniziali di definizione dell'idea strategica e di ripensamento del concetto stesso di produzione sino alle fasi di progetto e realizzazione degli interventi.
La Provincia di Ferrara, responsabile dell'attività di "Stakeholders engagement" di ReTInA, ha definito la metodologia di lavoro che i partner del progetto stanno sperimentando a livello locale, ognuno nel proprio paese, per il recupero di nove aree produttive esistenti e dismesse.
A livello locale, la Provincia di Ferrara ha lavorato con il Comune di Ferrara per l'attivazione di un processo di rigenerazione dell'area del Boicelli, scelta come area pilota nel territorio ferrarese. Le amministrazioni, il gruppo di lavoro inter-istituzionale e gli stakeholders locali che hanno aderito al progetto sono stati impegnati per tutto il 2011 e parte del 2012 nella definizione di nuove idee per il rilancio dell'area. Pur occupandosi di aree industriali dismesse, ReTInA non parla della soluzione alla crisi industriale o di un'alternativa alle attività economiche canoniche e globali, ma di una via di uscita dalle crisi urbane locali. Partendo dal presupposto che ri-usare uno spazio urbano sia un'applicazione del "fare economia" (riducendo sprechi territoriali, valorizzando risorse già mobilitate, facendo tesoro di esperienze concluse, rigenerando vitalità in spazi sottoutilizzati) ReTInA ha ri-acceso i riflettori su quel variegato lembo di territorio ferrarese che fiancheggia il canale Boicelli, collegamento d'acqua tra le mura di Ferrara e il Po.
Il coordinamento dello sviluppo del progetto sul Boicelli e del processo di coinvolgimento degli stakeholders è stato affidato ad un'equipe interdisciplinare formata dall'architetto Saveria Teston, coordinatrice del progetto, dalla dott.ssa Gaia Lembo responsabile dei processi di negoziazione/partecipazione pubblica, dall'architetto Francesca Frassoldati, Associate Professor alla School of Architecture, presso la South China University of Technology (SCUT) ed esperta dei rapporto tra pianificazione territoriale e tematiche socio-economiche, dal dott. Sebastiano Parmegiani, esperto in pianificazione strategica e masterplan, e dall'architetto Elena Farnè, responsabile delle attività di comunicazione e promozione del progetto a livello locale e internazionale.
Per saperne di più su ReTInA: http://www.retinasee.eu/
Progetto ReTInA - Ferrara
Revitalisation of Traditional Industrial Areas
progetto.retina@gmail.com
(testi a cura di Elena Farnè/comunicazione/Progetto ReTInA - Ferrara)
>>retina - invito_3_maggio (2).pdf