COMMERCIO - Prima edizione da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024 in piazza Castello a Ferrara (dalle 10 alle 21, ingresso libero)
"Puro cioccolato", un festival di sapori e prelibatezze realizzate da maestri artigiani
23-10-2024 / Giorno per giorno

Si è svolta questa mattina, mercoledì 23 ottobre 2024 nella sala Arengo della residenza municipale, la conferenza stampa di presentazione di "Puro cioccolato", per la sua prima edizione in programma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024 in piazza Castello a Ferrara. L'inaugurazione è in programma venerdì 25 ottobre alle 10,30.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'Assessore comunale al Commercio e alle Attività Produttive, il segretario provinciale Confartigianato Paolo Cirelli e il presidente provinciale di Confartigianato Graziano Gallerani.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Prima edizione di Puro Cioccolato Festival
Gustosi per passione. Il gusto irresistibile del cioccolato, incontra l'artigianato di altissima qualità in una cornice dalla forte caratterizzazione storica. È in programma a partire da venerdì 25 ottobre 2024 (inaugurazione ore 10,30), fino a domenica 27 in piazza Castello (ingresso libero, orario dalle 10 alle 21), la più deliziosa delle rassegne autunnali.
Stiamo parlando del ‘Puro cioccolato festival' una tre giorni di prelibatezze realizzata da Airs-Confartigianato in collaborazione con Confartigianato Ferrara e il sostegno del Comune estense. Il patron della rassegna, Alfredo Orofino, è il ‘re dello street food'. Lo scorso anno la sua rassegna che porta in giro per l'Italia gli operatori del gusto dello street food, ha registrato il sold out in piazza Ariostea.
L'auspicio che esprime l'organizzatore è replicare il successo anche in questa kermesse che si annuncia...irresistibile. Una manifestazione nella quale i visitatori, gli appassionati, i turisti e gli addetti del settore si danno appuntamento nel cuore del centro città per una tre giorni di degustazioni, selezione, scoperta di tutto ciò che di squisito hanno da offrire gli artigiani cioccolatieri. Molti i nomi dal mondo della pasticceria e della cioccolateria. Il pubblico potrà trovare diversi stand presenti, artigiani cioccolatieri locali, nazionali e internazionali, oltre a tantissime tipicità estensi, italiane e dal mondo della cioccolata e dei dolci. «Da Ferrara - spiega Orofino - ho avuto un'accoglienza straordinaria per l'International Street Food, reso possibile in quelle dimensioni grazie non solo al grande impegno di Confartigianato Ferrara, ma anche grazie al supporto concreto dell'amministrazione che ci ha seguiti passo dopo passo. Alla luce dei presupposti, ho scelto di portare anche la rassegna dedicata al cioccolato, proprio per valorizzare la straordinaria arte della cioccolateria artigiana». Qualche dettaglio sfizioso. «Si tratta - prosegue Orofino - di oltre una decina di produttori cioccolatieri riconosciuti come ‘Artigiano perugino', ‘Magna Grecia' e ‘Dolcilandia'. Gli artigiani cioccolatieri presenteranno diversi prodotti di cioccolato come praline, tavolette, cremini, torte di cioccolato che si venderanno a tranci e decine di tipologie di cioccolatini».
La rassegna è dedicata al contrasto alla violenza sulle donne. A simboleggiare l'impegno di Airs, vicino alle bancarelle sarà installata una grande scarpa rossa, simbolo del contrasto alla violenza sulle donne. L'amministrazione ha già confermato il supporto anche per la manifestazione del prossimo fine settimana.
L'Amministrazione comunale attraverso l'Assessore al Commercio ha espresso la soddisfazione di poter contribuire fattivamente alla realizzazione di una kermesse che si è già dimostrata essere un format di successo nelle altre città in cui è approdata. Il fatto poi che gli stand saranno collocati in piazza Castello, rende il tutto ancora più suggestivo. In prima linea nella realizzazione della rassegna, i vertici provinciali dell'associazione di categoria, il presidente Graziano Gallerani e il segretario Paolo Cirelli. Gli artigiani cioccolatieri - scandiscono - rappresentano un'eccellenza qualitativa assoluta che Confartigianato rappresenta orgogliosamente. Attraverso questa rassegna, tante persone avranno la possibilità di gustare i prodotti realizzati dai maestri artigiani: i veri ambasciatori del gusto italiano nel campo dolciario. Anche da queste iniziative passa la valorizzazione fondamentale delle tipicità locali e, più in generale, del brand Made in Italy che ci rende unici in tutto il mondo.
Immagini scaricabili:
