POLITICHE SOCIOSANITARIE - Sabato 26 ottobre 2024 dalle 9:30 iniziative in centro storico e dalle 16:30 al centro Rivana garden
A Ferrara la 57a Festa sociale dell'Avis comunale per celebrare l'altruismo dei tanti donatori
23-10-2024 / Giorno per giorno

Una festa che abbraccia tutta la città di Ferrara, pronta a celebrare nuovamente la valenza sociale e sanitaria di Avis, associazione che ha come simbolo uno dei gesti più concreti per salvare vite umane: quello del dono di sangue e plasma. Sabato 26 ottobre 2024 si terrà la 57a "Festa Sociale" dell'Avis Comunale di Ferrara, iniziativa che coniuga convivialità, gioia, gratitudine e solidarietà.
Sono diversi i momenti significativi che daranno forma all'annuale manifestazione di Avis, che prenderà il via nella mattinata con la sfilata in centro storico e le celebrazioni con le autorità, per proseguire poi al pomeriggio, con la premiazione di 766 soci donatori benemeriti. Per la realizzazione della giornata, l'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara ha concesso un contributo di 5mila euro.
Il programma dell'iniziativa è stato illustrato oggi in conferenza stampa, nella residenza municipale di Ferrara dall'Assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie, dal presidente dell'Avis Comunale di Ferrara Sergio Mazzini e dal responsabile Scuola e Università dell'esecutivo provinciale di Avis Diego Monteleone.
Come sottolineato nell'incontro con la stampa, per l'Amministrazione comunale, unirsi ad Avis in questa giornata sempre speciale è il riconoscimento della funzione civica e sociale espressa dalla comunità 'avisina', ma anche la celebrazione dei valori umani e solidaristici che contraddistinguono i donatori nella donazione volontaria, responsabile e gratuita di sangue e plasma.
Per Avis, come emerso in conferenza stampa, la festa di sabato sarà l'occasione per celebrare anche i buoni risultati raggiunti dall'associazione in questo anno, con un importante incremento della base associativa, che nel 2024 conta un totale di 5.760 donatori, e un conseguente aumento anche delle donazioni. Da gennaio a settembre, infatti, sono state registrate 520 donazioni di sangue e plasma in più (+7,6%) rispetto allo stesso periodo del 2023. Risultati che sono il frutto del lavoro di promozione del gesto del dono condotto in questi mesi dal consiglio e dai volontari dell'Avis comunale, con gli incontri informativi e divulgativi nelle scuole e sul territorio, in collaborazione con il Comune, le contrade e le associazioni del territorio. Prosegue inoltre il trend di crescita delle donatrici donne, con il sorpasso sugli uomini nella fascia 18-25 anni; e in aumento rispetto al 2023 è anche il numero di aspiranti donatori, ossia di chi si prenota per donare: 79 in più, per un totale di 1.497. Numeri importanti, in crescita rispetto al 2023, sono anche quelli dei donatori che sabato riceveranno le benemerenze per numero di donazioni effettuate: saranno 766, ossia oltre un centinaio in più dello scorso anno.
La festa di Avis inizierà già al mattino, con la sfilata (accompagnata dalla Banda di Cona e dagli sbandieratori e musici del Palio) che da parco Pareschi condurrà fino alla chiesa di San Paolo per la Santa Messa. Alle 11 il momento solenne con la deposizione delle corone di alloro in via Donatori di Sangue (prospiciente a Porta Paola) e al monumento ai Caduti di tutte le guerre. Alle 11:30 le autorità, le delegazioni delle Avis consorelle e gemellate si saluteranno nella Sala Ex Refettorio di via Boccaleone.
Dalle 16:30, al centro Rivana Garden, si terrà la cerimonia di premiazione, intervallata da momenti di spettacolo, dei 766 soci donatori. Saranno conferiti i distintivi suddivisi in varie tipologie: oro con diamante (per chi ha raggiunto 120 donazioni); oro con smeraldo (80 donazioni e 40 anni di iscrizione oppure 100 donazioni); oro con rubino (60 donazioni e 30 anni di iscrizione oppure 75 donazioni); oro (40 donazioni e 20 anni di iscrizione oppure 50 donazioni); argento dorato (24 donazioni e 10 anni di iscrizione oppure 36 donazioni); argento (16 donazioni); rame (8 donazioni).
Il programma dettagliato:
Ore 9:15: Ritrovo presso Parco Pareschi - Corso Giovecca 148;
Ore 9:30: Sfilata per le vie cittadine preceduta dalla Banda Filarmonica "G. Verdi" di Cona APS e dagli sbandieratori e musici della Fondazione Palio Città di Ferrara;
Ore 10:00 Santa Messa presso la chiesa parrocchiale "San Paolo" di corso Porta Reno 60. La funzione sarà officiata da Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara - Comacchio, accompagnato dal Coro "I Cantori del Volto APS";
Ore 11:00 Deposizione di corone d'alloro alla via intitolata ai "Donatori di Sangue" e al monumento dei Caduti di tutte le guerre;
Ore 11:30 Saluti istituzionali e associativi presso la Sala Ex Refettorio - via Boccaleone 19. Per l'occasione saranno presenti le Autorità cittadine, le Delegazioni delle AVIS Consorelle e Gemellate.
Cerimonia di premiazione dei Soci Benemeriti:
Ore 16:30 Cerimonia di premiazione Soci-Donatori presso A.P.S. Rivana Garden - Via Gaetano Pesci n. 181 con momenti di spettacolo e di esibizioni;
Ore 19:00 Buffet offerto a tutti partecipanti.
In allegato i dati delle donazioni di sangue e plasma del 2024
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: